Autore Topic: mammona  (Letto 8447 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
mammona
« il: 08 Novembre 2011, 22:59:21 »
Sta diventando eccessivamente "mammona"... la cosa mi riempie di orgoglio materno, ma comincia a diventare un problema quando devo uscire di casa. Si piazza davanti la porta e non mi lascia uscire. Ora non funziona neanche più il lanciarle delle crocchette per distrarla, che è tutto dire visto che per mangiare farebbe qualsiasi cosa... bisogna proprio che qualcuno la tenga ferma e l'allontani da me. Mio marito mi dice che quando esco Brenda resta davanti la porta a piangere per un quarto d'ora, Poi per fortuna si calma.
Se vado su un altro piano di casa (sto su tre piani) piange e abbaia e spesso si fa la pipì sotto.
Si abituerà col tempo a gestire questi stati d'animo o devo intervenire in qualche modo?
Raffaella


Offline Lella e Bella

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 206
  • Burton
Re:mammona
« Risposta #1 il: 08 Novembre 2011, 23:05:21 »
Sta diventando eccessivamente "mammona"... la cosa mi riempie di orgoglio materno, ma comincia a diventare un problema quando devo uscire di casa. Si piazza davanti la porta e non mi lascia uscire. Ora non funziona neanche più il lanciarle delle crocchette per distrarla, che è tutto dire visto che per mangiare farebbe qualsiasi cosa... bisogna proprio che qualcuno la tenga ferma e l'allontani da me. Mio marito mi dice che quando esco Brenda resta davanti la porta a piangere per un quarto d'ora, Poi per fortuna si calma.
Se vado su un altro piano di casa (sto su tre piani) piange e abbaia e spesso si fa la pipì sotto.
Si abituerà col tempo a gestire questi stati d'animo o devo intervenire in qualche modo?

Anche Bella è una mammona... non posso spostarmi di un millimetro che anche se sta dormendo, è come se avesse un radar e si tira su e mi segue... Anch'io ho una casa su 3 piani e se vado su piange... e devo dire che è anche successo che si facesse la pipì sotto dopo avere pianto e abbaiato...
Sto cercando di lasciarla di più sola in una stanza con mio marito, mia figlia o anche i suoceri... e devo dire
che mi sembra che stia un po' migliorando... perché prima era veramente una tragedia...
Poi mia figlia era megagelosa... :)

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:mammona
« Risposta #2 il: 08 Novembre 2011, 23:14:35 »
Non sono comportamenti proprio normali e positivi questi però...sembra che stia sviluppando una forte ansia da separazione...Io al tuo posto correrei ai ripari prima che la situazione degeneri perchè l'ansia da separazione può diventare grave e patologica e difficile da trattare e da risolvere.
Il problema di fondo forse è proprio che tu ti senti un po' orgogliosa di questo suo stato di dipendenza e quindi magari inconsciamente non l'hai mai spinta ad emanciparsi e a sviluppare una sua indipendenza. Ma è molto importante che i nostri cani abbiano una loro autostima e autonomia mentale, che sappiano fare a meno di noi, altrimenti li rendiamo fragili e fifoni...
Confido nell'intervento di utenti più esperti di me (Tiziana, Iaia, ecc) per darti alcuni suggerimenti pratici da applicare nella vita di tutti i giorni per ridurre questa dipendenza nei tuoi confronti...per il suo bene  :)
E poi bisognerebbe capire anche come tu ti comporti con lei quando lei va così in paranoia, se corri da lei appena piange, se la ricopri di coccole e attenzioni ogni volta che lei è preoccupata, qual è il vostro rituale dei saluti quando vi ritrovate o quando vai via ecc...
Considera che un cane "sano" quando vai via ti dovrebbe guardare un attimo e poi, appurato che l'uscita non lo riguarda, dovrebbe rimettersi a dormire indifferente. E al tuo ritorno fare sì tante feste ma senza eccitarsi eccessivamente o perdere il controllo. 


Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:mammona
« Risposta #3 il: 08 Novembre 2011, 23:32:49 »
Non sono comportamenti proprio normali e positivi questi però...sembra che stia sviluppando una forte ansia da separazione...Io al tuo posto correrei ai ripari prima che la situazione degeneri perchè l'ansia da separazione può diventare grave e patologica e difficile da trattare e da risolvere.
Il problema di fondo forse è proprio che tu ti senti un po' orgogliosa di questo suo stato di dipendenza e quindi magari inconsciamente non l'hai mai spinta ad emanciparsi e a sviluppare una sua indipendenza. Ma è molto importante che i nostri cani abbiano una loro autostima e autonomia mentale, che sappiano fare a meno di noi, altrimenti li rendiamo fragili e fifoni...
Confido nell'intervento di utenti più esperti di me (Tiziana, Iaia, ecc) per darti alcuni suggerimenti pratici da applicare nella vita di tutti i giorni per ridurre questa dipendenza nei tuoi confronti...per il suo bene  :)
E poi bisognerebbe capire anche come tu ti comporti con lei quando lei va così in paranoia, se corri da lei appena piange, se la ricopri di coccole e attenzioni ogni volta che lei è preoccupata, qual è il vostro rituale dei saluti quando vi ritrovate o quando vai via ecc...
Considera che un cane "sano" quando vai via ti dovrebbe guardare un attimo e poi, appurato che l'uscita non lo riguarda, dovrebbe rimettersi a dormire indifferente. E al tuo ritorno fare sì tante feste ma senza eccitarsi eccessivamente o perdere il controllo.

hai colto in pieno le mie preoccupazioni. E' un pò come con i bambini. Ho cercato di sviluppare in mia figlia autonomia e autocontrollo, ma con un umano è più facile. Sono contenta che mi voglia bene, ma mi preoccupo se questo comportamento rischia di diventare patologico.
Quando piange in fondo alle scale solitamente la lascio fare, non mi precipito giù, qualche volta le faccio sentire la mia voce e continuo a fare le mie faccende. Non la coccolo troppo quando è preoccupata perchè so che aumenterei la sua insicurezza. se in passeggiata corre verso di me perchè ha visto qualcosa che la spaventa faccio finta di niente e proseguo tranquillamente. Me la coccolo come fanno tutti i compagni dei cuccioli, ma non sono morbosa. Quando rientro in casa al ritorno dal lavoro, prima mi spoglio, poso la borsa e poi vado a salutare tutti i cani, è una cosa che mi sono imposta perchè ho letto che aiuta a mantenerli calmi.
E' da circa una settimana che ha questo comportamento quando esco di casa, prima di uscire io saluto tutti con una carezza, umani e non, ma non con coccole sfrenate. Penso che ci siano altri momenti per farle.... e poi vado sempre di corsa che sono perennemente in ritardo!!!!!
Raffaella


Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:mammona
« Risposta #4 il: 08 Novembre 2011, 23:43:18 »
hai colto in pieno le mie preoccupazioni. E' un pò come con i bambini. Ho cercato di sviluppare in mia figlia autonomia e autocontrollo, ma con un umano è più facile. Sono contenta che mi voglia bene, ma mi preoccupo se questo comportamento rischia di diventare patologico.
Quando piange in fondo alle scale solitamente la lascio fare, non mi precipito giù, qualche volta le faccio sentire la mia voce e continuo a fare le mie faccende. Non la coccolo troppo quando è preoccupata perchè so che aumenterei la sua insicurezza. se in passeggiata corre verso di me perchè ha visto qualcosa che la spaventa faccio finta di niente e proseguo tranquillamente. Me la coccolo come fanno tutti i compagni dei cuccioli, ma non sono morbosa. Quando rientro in casa al ritorno dal lavoro, prima mi spoglio, poso la borsa e poi vado a salutare tutti i cani, è una cosa che mi sono imposta perchè ho letto che aiuta a mantenerli calmi.
E' da circa una settimana che ha questo comportamento quando esco di casa, prima di uscire io saluto tutti con una carezza, umani e non, ma non con coccole sfrenate. Penso che ci siano altri momenti per farle.... e poi vado sempre di corsa che sono perennemente in ritardo!!!!!
Ciao, nn so se è corretto, ma io, quando esco nn saluto Gordon, anzi, faccio proprio come se nn ci fosse (anche se nn è facile). Inoltre ho sempre fatto attenzione a nn fare, in modo ripetitivo, gesti "rituali" che possano preludere ad una mia uscita....per es prendere le chiavi, mettermi la giacca davanti a lui ecc...e comunque quando esco faccio in modo che lui nn mi segua fino alla porta d'ingresso (magari dandogli qualcosa che lo distragga) per vederm andare via. Forse nn è corretto, nn so, ma fino ad ora parrebbe funzionare. Idem quando rientro....nn lo calcolo e mi cambio ecc, poi quando lui, dopo vari saltelli ecc, si calma lo chiamo e lo coccolo.

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:mammona
« Risposta #5 il: 08 Novembre 2011, 23:53:08 »
Ciao, nn so se è corretto, ma io, quando esco nn saluto Gordon, anzi, faccio proprio come se nn ci fosse (anche se nn è facile). Inoltre ho sempre fatto attenzione a nn fare, in modo ripetitivo, gesti "rituali" che possano preludere ad una mia uscita....per es prendere le chiavi, mettermi la giacca davanti a lui ecc...e comunque quando esco faccio in modo che lui nn mi segua fino alla porta d'ingresso (magari dandogli qualcosa che lo distragga) per vederm andare via. Forse nn è corretto, nn so, ma fino ad ora parrebbe funzionare. Idem quando rientro....nn lo calcolo e mi cambio ecc, poi quando lui, dopo vari saltelli ecc, si calma lo chiamo e lo coccolo.

Le do anche io qualcosa per distrarla, ma ora non funziona più. Per i gesti rituali proverò a cambiarli, chiavi, borsa e cappotto proverò a metterli e prenderli in tempi diversi, spero funzioni.... sto cercando di abituarla al "resta" potrebbe essere utile in queste circostanze?
Raffaella


Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:mammona
« Risposta #6 il: 09 Novembre 2011, 00:02:19 »
Le do anche io qualcosa per distrarla, ma ora non funziona più. Per i gesti rituali proverò a cambiarli, chiavi, borsa e cappotto proverò a metterli e prenderli in tempi diversi, spero funzioni.... sto cercando di abituarla al "resta" potrebbe essere utile in queste circostanze?
Sul resta nn saprei ma se è già in ansia per la tua "uscita" nn è facile avere la sua attenzione, forse dovresti cercare di lavorare per evitare che vada in ansia (magari nn facendo il giro dei saluti a tutta la famiglia :) )....forse è meglio.

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:mammona
« Risposta #7 il: 09 Novembre 2011, 00:07:08 »
ehm.... rinunciare ai saluti è facile, non me se fila nessuno quando me ne vado!!!!!!!!!!!!!!  :D :D :D :D :D :D
Raffaella


Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Re:mammona
« Risposta #8 il: 09 Novembre 2011, 00:20:08 »
noi con Kiran quando dobbiamo uscire, ci prepariamo ed usciamo senza far pesare su di lui il nostro dover uscire; generalmente in casa se non sta giocando con noi è buttato da qualche parte per terra e spesso nemmeno se ne accorge ;). Quando sappiamo che deve stare un pochino di più da solo del solito (spesa supermercato, ecc) magari gli lasciamo un kong pieno di leccornie in modo che passi il tempo concentrato sul giochino-cibo e non sul fatto di essere solo. L'abbiamo anche abituato che quando l'uscita coinvolge anche lui lo chiamiamo e gli diciamo "andiamo????" con tono giocoso, lui si alza e si piazza davanti alla porta per farsi mettere la pettorina (fa troppo ridere quando con la testa centra il buco della pettorina che va intorno al collo)

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:mammona
« Risposta #9 il: 09 Novembre 2011, 07:42:59 »
Credo che comprerò un Kong e cercherò di cambiare abitudini... affettuosa si, ma ansiosa no!!!!!!
Raffaella


Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:mammona
« Risposta #10 il: 09 Novembre 2011, 09:22:14 »
Credo che comprerò un Kong e cercherò di cambiare abitudini... affettuosa si, ma ansiosa no!!!!!!
Il kong è ottimo, lo uso anche io! :)

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:mammona
« Risposta #11 il: 09 Novembre 2011, 09:31:52 »
Ragazze attente, purtroppo questo comportamento porta verso l'ansia da separazione dei vostri piccoli...
 
In primis ragazze, sono sicura del fatto che le prime ad andare in ansia siete voi quando dovete uscire....sbaglio???
Siete in ansia perchè immaginate già quale sarà il comportamento delle cucciole e questo loro lo sentono, annusano il vostro odore e di conseguenza si innervosiscono.
 
Nessuna delle due ha parlato di kennel?
 
Non lo usate? Eppure è un ottimo modo per dare ai cuccioli un loro spazio, piccolo, raccolto, che li renda sereni....le nostre case, per noi sempre troppo piccole, sono per loro spazi troppo ampi, che se da un lato vanno bene quando sono in nostra compagnia e possono giocare, dall'altro li spaventano quando sono soli.
 
Intanto, iniziate a lasciare le cucciole sole in una stanza, ma in modo che possano sentire la vostra voce, o magari con una radio accesa, entrate ed uscite spesso dalla stanza, in modo che la vostra scomparsa diventi quasi la normalità....tanto poi ricomparite e questo tenderà a tranquillizzarle.
 
Eliminate i saluti quando uscite, per loro equivalgono al campanello che non tornate e quindi vanno in ansia....
Perciò vi vestite e via senza nemmeno guardarle., cosa che riesce molto meglio se i cuccioli sono nel kennel...
 
Il kong, può essere un ottimo passatempo....ma mai quando i cucciolio sono da soli in casa, già perchè se il gioco finisce sotto un mobile dove loro non possono arrivare, danno di matto per riconquistarlo, magari creando danni o facendosi del male....anche questo funzione benissimo nel kennel....da li non può uscire e non può infilarsi in posti inaccessibili al cucciolo...

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:mammona
« Risposta #12 il: 09 Novembre 2011, 13:48:35 »
Grazie Tiziana dei consigli!
Brenda questo comportamento ce l'ha anche se non rimane da sola... Piange anche se in casa restano mio marito e mia figlia!
Io non la consolo e me ne vado tranquillamente, non sono un tipo ansioso, anzi tutt'altro! Se ti raccontassi quante disavventure ho passato con mia figlia e quanto sangue freddo ho avuto... ;D ;D ;D
Ho già avuto altri cani, ma questo atteggiamento lo sto riscontrando per la prima volta.
Visto che questa ansia sta cominciando a viverla da poco tempo, spero di correre ai ripari in tempo utile.
Il kennel non l'ho usato mai, sinceramente ho scoperto della sua esistenza solo leggendo il forum...
Resta raramente da sola, ci sono sempre o mio marito o mia figlia. In casa ha il suo angoletto con brandina e cuscinone, quando usciamo tutti resta fuori in giardino con l'altra cagnolina e fuori hanno a disposizione angoletti predisposti per loro.
Cercherò di eliminare saluti e atteggiamenti che fanno capire che sto uscendo e continuerò con l'esercizio del compari e scompari dalla stanza... io lo faccio con i piani della casa...
Se hai altri consigli da darmi ne sarei felicissima!!!!!
Raffaella


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:mammona
« Risposta #13 il: 09 Novembre 2011, 14:05:55 »
Ciao Raffaella..anch'io ti consiglierei principalmente di lavorare prima su di te...ovvero comincia a non caricare di ulteriore preoccupazione questo comportamento...

Più tu sei calma e rilassata più Brenda percepirà questo tuo stato d'animo...
Dici che Brenda quando esci non rimane mai da sola...perchè allora tuo marito o tua figlia prima che tu esca...non la coinvolgono in qualche giochino divertente e stimolante per distrarla e impegnarla in qualcosa da fare???

Sto pensando a un gioco olfattivo, a una caccia al tesoro, a un piccolo nascondino....qualsiasi cosa che impegnandola e divertendola....l'aiutino a superare il momento del tuo distacco senza che lei se ne renda conto....

In questo modo penso che anche i rapporti e le dipendenze relazionali all'interno del tuo nucleo famigliare potrebbero equilibrarsi meglio...
perchè Brenda imparerebbe che anche se mamma non c'è ( cosa del tutto normale e priva di conseguenze)...la sua giornata è altrettanto bella e divertente...





staff@golden-forum.it

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:mammona
« Risposta #14 il: 09 Novembre 2011, 14:26:01 »
Ciao Raffaella..anch'io ti consiglierei principalmente di lavorare prima su di te...ovvero comincia a non caricare di ulteriore preoccupazione questo comportamento...

Più tu sei calma e rilassata più Brenda percepirà questo tuo stato d'animo...
Dici che Brenda quando esci non rimane mai da sola...perchè allora tuo marito o tua figlia prima che tu esca...non la coinvolgono in qualche giochino divertente e stimolante per distrarla e impegnarla in qualcosa da fare???

Sto pensando a un gioco olfattivo, a una caccia al tesoro, a un piccolo nascondino....qualsiasi cosa che impegnandola e divertendola....l'aiutino a superare il momento del tuo distacco senza che lei se ne renda conto....

In questo modo penso che anche i rapporti e le dipendenze relazionali all'interno del tuo nucleo famigliare potrebbero equilibrarsi meglio...
perchè Brenda imparerebbe che anche se mamma non c'è ( cosa del tutto normale e priva di conseguenze)...la sua giornata è altrettanto bella e divertente...

Grazie Chiara,
sto cercando infatti di cambiare atteggiamento soprattutto io, perchè so che è dai nostri modi di comportarci con loro che derivano tanti "disturbi".
Appena mi sono accorta di questo suo attaccamento ho voluto subito correre ai ripari e cercare consigli, soprattutto capire in cosa stavo sbagliando!
In realtà mi  comporto come ho sempre fatto con tutti gli altri cani, ma è vero che ogni individuo ha la sua personalità e forse Brenda è più sensibile
a sfumature che io non avevo compreso.
Comunque già stamattina è andata meglio del solito... continuo a pendare che Brenda legga il forum!!!! :D :D :D :D
Raffaella


 


Privacy Policy - Cookie Policy