Autore Topic: La prima incazzatura seria...la mia  (Letto 14157 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #30 il: 13 Novembre 2011, 08:25:34 »
Deve essere bello!Una comunità di cani!!!!
Ma quindi non giocano tutti i giorni liberi insieme?
Scusa, non voglio entrare troppo nel personale, è che mi sa che avevo capito male e sto cercando di avere le idee più chiare.....

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #31 il: 13 Novembre 2011, 10:49:34 »
Eh no, ci dovremmo organizzare per farli ritrovare al parchetto. E' da un po' che cerco di lanciare questa idea, ma noto che alcuni sono restii, vuoi perché il parchetto non è sicuro, non essendo attrezzato appositamente per i cani; vuoi perché ognuno ha poi i suoi impegni e le sue abitudini.
Figurati, puoi chiedermi tutto quello che vuoi  :)


P.S.
Mi chiamo Simone  ^-^




"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #32 il: 14 Novembre 2011, 18:42:23 »
Spero di ricordarmi il tuo nome....per ora ce la faccio ma io per i nomi sono negatissima!In genere mi ricordo le iniziali ma nel tuo caso forse ce la posso fare!!!

Avevo vapito male la vostra situazione!
Capisco di più allora il fatto che sia vostra necessità socializzare con gli altri cani al guinzaglio!Allora hai ragione, fai bene a fargli conoscere i cani al guinzaglio anche se secondo me se si fa delle buone esperienze da libero anche se non quotidianamente poi non ha tutto sto bisogno di socializzare al guinzaglio tanto più che spesso come dici tu non sai valutare se l'altro cane è equilibrato oppure potrebbe far fare un'esperienza negativa a Lasko (che in questo momento ha bisogno sì di prendersi le sue sgridate ma da cani che sanno quello che fanno quindi assolutamente equilibrati!). Io continuo a preoccuparmi per lui....sembro un generale, immagino che leggendomi possa sembrare che io voglia solo cani che al guinzaglio se ne stanno buoni buoni assoggettati al volere dell'umano....io invece credo che i cuccioli debbano fare un mega carico di esperienze positive con cani equilibrati e persone capaci in modo da essere poi cani competenti e sicuri di sè in modo da poter affrontare anche le stranezze (cani un po' pazzoidi per esempio) in modo adeguato!
Poi i cani adulti non hanno più tutto sto bisogno di giocare come i cuccioli quindi diventa più gestibile anche la passeggiata.....

Insomma, se Lasko fosse con me cercherei di portarlo a giocare libero anche in posti diversi (per fare esperienza con più cani possibile) e al guinzaglio solo con cani che già conosco e so essere bravi o che siano palesemente bravi cani (difficile da determinare ma in genere i cani che vanno sul marciapiede liberi o comunque quelli che se ne stanno tranquilli vicino al proprietario quindi quelli ben educati sono anche cani equilibrati.....non sempre però!) in modo da evitare esperienze troppo negative o comunque "diseducative"....però io so di essere un po' esagerata, se avessi un cucciolo vorrei fare tutto per benino!Non succede nulla se Lasko fa esperienze negative se sono rare!!!!E' anche un labrador, se fosse un golden sarebbe peggio (in generale, poi è soggettivo!)....

Ma è difficile!!!io oggi ho portato fuori Swami da sola perchè tra 1 annetto vorrei provare a fare con lei la valutazione della coppia per poter fare pet therapy ma mi rendo conto che io se la porto fuori con quell'obiettivo lì vado in ansia e la condiziono.....che lei è un cane socievole, non ha problemi con le persone, con i passeggini e i bastoni o altro ma se mi metto in mente che voglio fare delle uscite come si deve sbaglio tutto!!!!!!!!Se avrò un cucciolo so che sbaglierò pur sapendo cosa dovrei fare!Uffa!!!!E' difficileeeeeee!

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #33 il: 14 Novembre 2011, 23:02:36 »
Spero di ricordarmi il tuo nome....per ora ce la faccio ma io per i nomi sono negatissima!In genere mi ricordo le iniziali ma nel tuo caso forse ce la posso fare!!!

Avevo vapito male la vostra situazione!
Capisco di più allora il fatto che sia vostra necessità socializzare con gli altri cani al guinzaglio!Allora hai ragione, fai bene a fargli conoscere i cani al guinzaglio anche se secondo me se si fa delle buone esperienze da libero anche se non quotidianamente poi non ha tutto sto bisogno di socializzare al guinzaglio tanto più che spesso come dici tu non sai valutare se l'altro cane è equilibrato oppure potrebbe far fare un'esperienza negativa a Lasko (che in questo momento ha bisogno sì di prendersi le sue sgridate ma da cani che sanno quello che fanno quindi assolutamente equilibrati!). Io continuo a preoccuparmi per lui....sembro un generale, immagino che leggendomi possa sembrare che io voglia solo cani che al guinzaglio se ne stanno buoni buoni assoggettati al volere dell'umano....io invece credo che i cuccioli debbano fare un mega carico di esperienze positive con cani equilibrati e persone capaci in modo da essere poi cani competenti e sicuri di sè in modo da poter affrontare anche le stranezze (cani un po' pazzoidi per esempio) in modo adeguato!
Poi i cani adulti non hanno più tutto sto bisogno di giocare come i cuccioli quindi diventa più gestibile anche la passeggiata.....

Insomma, se Lasko fosse con me cercherei di portarlo a giocare libero anche in posti diversi (per fare esperienza con più cani possibile) e al guinzaglio solo con cani che già conosco e so essere bravi o che siano palesemente bravi cani (difficile da determinare ma in genere i cani che vanno sul marciapiede liberi o comunque quelli che se ne stanno tranquilli vicino al proprietario quindi quelli ben educati sono anche cani equilibrati.....non sempre però!) in modo da evitare esperienze troppo negative o comunque "diseducative"....però io so di essere un po' esagerata, se avessi un cucciolo vorrei fare tutto per benino!Non succede nulla se Lasko fa esperienze negative se sono rare!!!!E' anche un labrador, se fosse un golden sarebbe peggio (in generale, poi è soggettivo!)....

Ma è difficile!!!io oggi ho portato fuori Swami da sola perchè tra 1 annetto vorrei provare a fare con lei la valutazione della coppia per poter fare pet therapy ma mi rendo conto che io se la porto fuori con quell'obiettivo lì vado in ansia e la condiziono.....che lei è un cane socievole, non ha problemi con le persone, con i passeggini e i bastoni o altro ma se mi metto in mente che voglio fare delle uscite come si deve sbaglio tutto!!!!!!!!Se avrò un cucciolo so che sbaglierò pur sapendo cosa dovrei fare!Uffa!!!!E' difficileeeeeee!


Guarda, a Lasko non faccio più incontrare due cani.
Il primo, e mi dispiace tantissimo, è la cagnolina (una trovatella) di mio cugino.
L'ho un po' cresciuta anche io, il primo bagnetto l'ha fatto con me e gli ho insegnato a fare le passeggiatine con il guinzaglio. Perché, inizialmente non voleva uscire e si piantava appena fuori il cancelletto di casa. Mio cugino non ci sapeva molto fare e mi ci misi io, pian pianino, a farle capire che non aveva nulla da temere.
Così, giorno dopo giorno, prima si arrivava al portone di casa e si tornava indietro, poi sempre più lontano.
In un mesetto, usciva tranquillamente.
Da allora, però mio cugino non l'ha più portata fuori, se non per brevissime e rare uscite serali.
Così che ha sviluppato una forte ansia, quando l'ambiente è troppo affollato si nasconde al piano di sopra e con gli altri cani si spaventa se vogliono giocare con lei, a volte uscendo anche i denti e provando a mordere se si avvicinano troppo.
Per il resto è di una dolcezza e affettuosità incredibile con tutte le persone ed ubbidisce pure abbastanza bene ai comandi.
Per questa sua ansia non gli ho più portato Lasko.
Un altro cane con cui evito il contatto è un giovane Pastore Tedesco, eccessivamente esuberante, di cui mi sembra ho scritto sopra.
Dunque, qualche selezione la faccio.
Per il resto cerco di fargli fare le maggiori esperienze possibili che, si badi bene, non ricerco appositamente, ma che possono capitare nella quotidianità. Fermo restando, ovviamente, che evito i soggetti che a mio parere mi sembrano eccessivamente fuori dalla norma.
Tieni in considerazione, inoltre, che Lasko fino ai 5 mesi e mezzo è stato con la mamma, la sorellina ed il resto del branco dell'allevatore. Quindi, oltre me, un minimo di esperienza con altri cani l'aveva già per di più con gli esempi da adulti della madre e degli altri esemplari Labrador dell'allevamento.
Ad oggi, noto che lui ha diversi approcci. Quello giocoso e diretto, quello più calmo e riflessivo. A volte sbaglia anche, eccede, si prende la sgridata e si mette subito a terra per poi approcciarsi in modo diverso. Altre volte è persino capitato che ignorasse degli altri cani, lo fa soprattutto con quelli eccessivamente abbaioni.


P.S.
Per quanto riguarda la tua Swami. Secondo me non devi preoccuparti troppo, sei in gamba, hai le nozioni fondamentali e se proprio posso permettermi di darti un consiglio...non cercare di metterti in mente di avere uscite come si deve, ché se ogni tanto si sbaglia, pazienza, non sempre riusciamo a fare perfettamente ciò che abbiamo in mente. Non ci è concesso di essere così perfetti.
Però ci è concesso di migliorarci continuamente, di riprovare nonostante gli errori e ciò, unito alle tue capacità, riuscirai a costruire il percorso ottimale per te e i tuoi pelosoni. ;)
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #34 il: 15 Novembre 2011, 09:23:30 »
Ti ringrazio molto per il consiglio!Mi rendo conto che se mi metto in mente di fare le cose come si deve forzo tutto, sono innaturale io, lei se ne rende conto e le vengono delle ansie che naturalmente non avrebbe.....devo smetterla di pormi obiettivi inutili e semplicemente farla partecipare di più alla mia vita normale così si fa le sue esperienze ma io dovendo pensare ad altro (tipo commissioni o cose varie) non mi fisso sul fatto che c'è lei e devo metterla a contatto con cose un po' particolari......lei è bravissima!Non ha paura di nulla....sono io che mi fascio la testa con il rischio di fargliele venire le paure!
Devo sicuramente impostare regole più rigide di educazione (per esempio lei salta addosso per salutare ma glie l'ho sempre lasciato fare perchè malgrado pesi 30 kg ha una delicatezza allucinante quindi non ha mai rischiato di far cadere me o i miei genitori...sa quello che fa ma è un'abitudine che devo eliminare!), lavorare sul nostro rapporto, sulla sua capacità di autocontrollo, e sui comandi base (che non sa assolutamente!)........non so se ce la faccio in 1 anno!Ma chissenefrega poi, l'importante è che stiamo bene!!!

Per Lasko siamo arrivati ad un punto d'incontro. Alla fine fai bene come fai!Hai un bravo cane, tu sai quello che fai, lasci poco all'improvvisazione e questo secondo me ti fa essere un'ottima guida!Continuate così!!!!
Per quanto riguarda il fatto che sia stato per i primi 5 mesi con mamma e fratelli sicuramente da una parte ha giovato mentre dall'altra poteva essere dannoso perchè lui per i primi 4 mesi della sua vita (che sono fondamentali per la socializzazione) ha interagito e comunicato solo con labrador per di più conosciuti da sempre praticamente quindi avrebbe potuto avere problemi a interagire con cani di altre razze o di altre "forme" perchè è un po' come se ogni razza avesse una specie di dialetto proprio e se parli il dialetto fino ai 12 anni e poi ti trovi a dover comunicare con uno che parla italiano non è così semplice all'inizio!!!Ma Lasko da quel che ho capito non ha avuto problemi quindi nulla!!!Tutto a posto così'!!! ;)

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #35 il: 15 Novembre 2011, 11:07:46 »
Ti ringrazio molto per il consiglio!Mi rendo conto che se mi metto in mente di fare le cose come si deve forzo tutto, sono innaturale io, lei se ne rende conto e le vengono delle ansie che naturalmente non avrebbe.....devo smetterla di pormi obiettivi inutili e semplicemente farla partecipare di più alla mia vita normale così si fa le sue esperienze ma io dovendo pensare ad altro (tipo commissioni o cose varie) non mi fisso sul fatto che c'è lei e devo metterla a contatto con cose un po' particolari......lei è bravissima!Non ha paura di nulla....sono io che mi fascio la testa con il rischio di fargliele venire le paure!
Devo sicuramente impostare regole più rigide di educazione (per esempio lei salta addosso per salutare ma glie l'ho sempre lasciato fare perchè malgrado pesi 30 kg ha una delicatezza allucinante quindi non ha mai rischiato di far cadere me o i miei genitori...sa quello che fa ma è un'abitudine che devo eliminare!), lavorare sul nostro rapporto, sulla sua capacità di autocontrollo, e sui comandi base (che non sa assolutamente!)........non so se ce la faccio in 1 anno!Ma chissenefrega poi, l'importante è che stiamo bene!!!

Per Lasko siamo arrivati ad un punto d'incontro. Alla fine fai bene come fai!Hai un bravo cane, tu sai quello che fai, lasci poco all'improvvisazione e questo secondo me ti fa essere un'ottima guida!Continuate così!!!!
Per quanto riguarda il fatto che sia stato per i primi 5 mesi con mamma e fratelli sicuramente da una parte ha giovato mentre dall'altra poteva essere dannoso perchè lui per i primi 4 mesi della sua vita (che sono fondamentali per la socializzazione) ha interagito e comunicato solo con labrador per di più conosciuti da sempre praticamente quindi avrebbe potuto avere problemi a interagire con cani di altre razze o di altre "forme" perchè è un po' come se ogni razza avesse una specie di dialetto proprio e se parli il dialetto fino ai 12 anni e poi ti trovi a dover comunicare con uno che parla italiano non è così semplice all'inizio!!!Ma Lasko da quel che ho capito non ha avuto problemi quindi nulla!!!Tutto a posto così'!!! ;)


Nu, nu  :)
L'allevatore ha uno zoo in casa  :laugh:
Ha un pastore tedesco di 19 anni  :o , un levriero irlandese, due meticci e tanti teneri gattini.
Forse, anzi molto probabilmente, per questo mi sono trovato facilitato.


Lasko non saltava mai addosso alle persone, stando fino ai 5 mesi e mezzo con la mamma e il resto del "branco" non sentiva assolutamente tale necessità quando incontrava le persone.
Sennonché, alcuni miei amici se lo sono proprio preso per abbracciarselo facendolo stare in piedi nonostante io dicessi di non farlo em_Devil , a Lasko penso sia piaciuto, ed ora a volte lo fa con gli ospiti, con me praticamente mai.
Comunque, anche io ho tanto lavoro da fare con lui. Devo aiutarlo ad essere più riflessivo ed in questo periodo, che sta attraverso "l'età critica" comincia a prendere maggiori iniziative.


Citazione
Per Lasko siamo arrivati ad un punto d'incontro.
[/size]

P.S.
Per me non c'è mai stato uno scontro, ma un piacevolissimo scambio di opinioni  :)
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #36 il: 15 Novembre 2011, 12:58:43 »
Adoro i labrador!Spesso mi è capitato di pensare che se avessi avuto un altro cucciolo sarebbe stato un lab....mi piace la loro gioia e fiducia incondizionata, sono sensibili ma non paurosi o insicuri.....come mi piaccionoooooo!Però non credo che potrei reggere la loro fisicità, sono troppo materiali per me (uso spesso la frase "Sei proprio un labrador!!!" anche con le persone per questo....hihihi).
Sei stato fortunato a trovare un allevatore con annesso zoo i cui componenti hanno aiutato Lasko a crescere nel modo corretto!!!Bello davvero!!!
peccato per il fatto che poi qualcuno gli ha insegnato a saltare addosso ma io per Swami sono fiduciosa, ce la posso fare a farla smettere di saltare addosso quindi a maggior ragione ce la puoi fare tu che hai un cucciolo!!!

"Riflessivo" non è un aggettivo proprio da labrador cucciolone ma ripeto mi sembri una persona che sa quello che fa e persegue i suoi obiettivi con pazienza e costanza quindi uscirete vincitori anche dall'adolescenza e sarete sempre più in sintonia!!!

Neanche per me c'è stato uno scontro, solo che ora siamo d'accordo, prima io non avevo capito quindi ognuno andava un po' per la sua strada ma non me n'ero accorta!!!
A me piace disutere e scambiare opinioni se no non scriverei qui quindi è stimolante quando non si è d'accordo su quacosa.....peccato che noi non lo fossimo perchè io non avevo capito non perchè la pensassimo realmente in modo diverso!


Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #37 il: 15 Novembre 2011, 14:37:24 »
Adoro i labrador!Spesso mi è capitato di pensare che se avessi avuto un altro cucciolo sarebbe stato un lab....mi piace la loro gioia e fiducia incondizionata, sono sensibili ma non paurosi o insicuri.....come mi piaccionoooooo!Però non credo che potrei reggere la loro fisicità, sono troppo materiali per me (uso spesso la frase "Sei proprio un labrador!!!" anche con le persone per questo....hihihi).
Sei stato fortunato a trovare un allevatore con annesso zoo i cui componenti hanno aiutato Lasko a crescere nel modo corretto!!!Bello davvero!!!
peccato per il fatto che poi qualcuno gli ha insegnato a saltare addosso ma io per Swami sono fiduciosa, ce la posso fare a farla smettere di saltare addosso quindi a maggior ragione ce la puoi fare tu che hai un cucciolo!!!

"Riflessivo" non è un aggettivo proprio da labrador cucciolone ma ripeto mi sembri una persona che sa quello che fa e persegue i suoi obiettivi con pazienza e costanza quindi uscirete vincitori anche dall'adolescenza e sarete sempre più in sintonia!!!

Neanche per me c'è stato uno scontro, solo che ora siamo d'accordo, prima io non avevo capito quindi ognuno andava un po' per la sua strada ma non me n'ero accorta!!!
A me piace disutere e scambiare opinioni se no non scriverei qui quindi è stimolante quando non si è d'accordo su quacosa.....peccato che noi non lo fossimo perchè io non avevo capito non perchè la pensassimo realmente in modo diverso!


Sull'essere materiali sto insegnando a Lasko ad esserlo di meno e a gestirsi i suoi spazi che non per forza devono sempre essere condivisi con me.
Ora, ad esempio, dopo essere tornati dalla passeggiata e mentre sono seduto sulla scrivania per riprendere, ahimé, a studiare, lui è sdraiato sul divano che mi guarda con la faccia tenera.
Sta incominciando, adesso, che ogni tanto si avvicina con un giochino e mi solleva il braccio per iniziare il gioco o per avere coccole, nonostante veda che sia impegnato a fare altro.
Io lo ignoro fino a quando non ritorna a sdraiarsi e a guardarmi teneramente.
Purtroppo ho una debolezza, quando si sdraia e mi guarda così... a volte non resisto e divento "materiale" io :laugh: , per cui ci vado e gli faccio le coccole.
So che, forse, non è del tutto corretto e può sembrargli non coerente (oppure, capisce invece che quando è tranquillo le coccole le riceve) però...sono umano e rispetto a loro ho tante imperfezioni. Molte le correggo, altre come queste...me le perdonerà, spero. :)


P.S.
Sul fatto di saltare sulle persone (anche se non lo fa sempre o almeno non con tutte) ho qualche difficoltà.
Solitamente lo richiamo dicendogli "no". Lui saltella un po' sul posto, se poi la persona proprio non ne vuole sapere di dargli una carezza, ma lo incita con voce acuta, lui risalta.
Noto che, se riceve subito le coccole non salta, se la persona non lo incita, non lo chiama, lo ignora o si blocca perché ha paura, lui annusa e se ne va via.
Tu come fai con la tua da questo punto di vista?
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #38 il: 15 Novembre 2011, 17:10:10 »
Io sono fortunata perchè per le mie condizioni di vita attuali (pessime visto dove sono finita ad abitare....mi sa che non mi abituerò mai!!!) porto i cani fuori solo quando abbiamo attività davvero interessanti da fare quindi la maggior parte delle volte siamo al campo o comunque con miei amici che di cani ne sanno quanto me quindi non devo fare i salti mortali per convincerli a non farsi saltare addosso!
Però per strada con le pesone siccome soprattutto con i cuccioli la gente non ce la fa a resistere e quando dici "Per favore, lo ignori se le salta addosso!!!" loro ti rispondono "Ma a me non dà fastidio, io amo i cani!!!!" >:( l'unica cosa che farei è bloccare la le persone "sospette" dicendo che il mio cane si è rotto un dito o qualcosa di simile e che non può saltare addosso se no peggiora....insomma, la metterei sul piano della salute almeno finchè non si abitua a non saltare addosso!!
So che sembra una cosa brutta mentire alla gente ma la gente non capisce....ma alla fine loro fanno 2 coccole al tuo cane e se ne vanno e il cane che salta addosso però resta a te!!!Cioè, per colpa di chi non rispetta la tua richiesta tu ti tieni il tuo problema e allora se la gente non ti rispetta sei costretto a prenderli un po' in giro a fin di bene....cioè, loro possono carezzare il tuo cane ma magari abbassandosi o comunque senza fare urli o scene esagerate che lo eccitano così sono contenti loro ma almeno tu ti togli il problema!!!
Questa cosa di dire "balle" per il bene del tuo cane mi è stata suggerita sia durante il corso di pet therapy (si parlava di come far socializzare il cucciolo in modo adeguato ma evitando che portandolo fuori venisse carezzato da tutti i passanti rischiando di stressarsi e di vivere il contatto con le persone in modo negativo) e anche da una comportamentalista (lei si riferiva invece a cani paurosi perchè quando vai in giro con un cane pauroso e chiedi di non carezzarlo la gente trova sempre mille scuse mentre lei suggeriva o di inventarsi una malattia del cane oppure di dire direttamente che morde!così il cane pian piano rendendosi conto che le persone lo ignorano prende fiducia e la sua paura diminuisce!)
So che non ti aspettavi un consiglio del genere....hihihi

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #39 il: 15 Novembre 2011, 17:32:39 »
Io sono fortunata perchè per le mie condizioni di vita attuali (pessime visto dove sono finita ad abitare....mi sa che non mi abituerò mai!!!) porto i cani fuori solo quando abbiamo attività davvero interessanti da fare quindi la maggior parte delle volte siamo al campo o comunque con miei amici che di cani ne sanno quanto me quindi non devo fare i salti mortali per convincerli a non farsi saltare addosso!
Però per strada con le pesone siccome soprattutto con i cuccioli la gente non ce la fa a resistere e quando dici "Per favore, lo ignori se le salta addosso!!!" loro ti rispondono "Ma a me non dà fastidio, io amo i cani!!!!" >:( l'unica cosa che farei è bloccare la le persone "sospette" dicendo che il mio cane si è rotto un dito o qualcosa di simile e che non può saltare addosso se no peggiora....insomma, la metterei sul piano della salute almeno finchè non si abitua a non saltare addosso!!
So che sembra una cosa brutta mentire alla gente ma la gente non capisce....ma alla fine loro fanno 2 coccole al tuo cane e se ne vanno e il cane che salta addosso però resta a te!!!Cioè, per colpa di chi non rispetta la tua richiesta tu ti tieni il tuo problema e allora se la gente non ti rispetta sei costretto a prenderli un po' in giro a fin di bene....cioè, loro possono carezzare il tuo cane ma magari abbassandosi o comunque senza fare urli o scene esagerate che lo eccitano così sono contenti loro ma almeno tu ti togli il problema!!!
Questa cosa di dire "balle" per il bene del tuo cane mi è stata suggerita sia durante il corso di pet therapy (si parlava di come far socializzare il cucciolo in modo adeguato ma evitando che portandolo fuori venisse carezzato da tutti i passanti rischiando di stressarsi e di vivere il contatto con le persone in modo negativo) e anche da una comportamentalista (lei si riferiva invece a cani paurosi perchè quando vai in giro con un cane pauroso e chiedi di non carezzarlo la gente trova sempre mille scuse mentre lei suggeriva o di inventarsi una malattia del cane oppure di dire direttamente che morde!così il cane pian piano rendendosi conto che le persone lo ignorano prende fiducia e la sua paura diminuisce!)
So che non ti aspettavi un consiglio del genere....hihihi


Infatti, non me l'aspettavo  em_042
Ma è davvero un ottimo consiglio e so già con chi metterlo in pratica. em_Devil :whistling:
Grazie mille davvero.


P.S.
E' vero dicono così "nooo, ma non mi da nessun fastidio, io li adooooroooo"  em_Devil
E intanto io quando glielo vedo fare temo sempre per la prossima volta che andremo a trovare mia nonna  em_036

"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:La prima incazzatura seria...la mia
« Risposta #40 il: 15 Novembre 2011, 19:23:16 »
Io l'ho messo in pratica con il border collie del mio ragazzo che quando non ha nulla da fare si fissa e porta la pallina (o un bastone anche piccolissimo, un sasso, una foglia....) a tutti ma così non si rilassa mai!Allora volevamo togliergli l'abitudine per evitare che avesse l'aspettativa ma se dicevo alle persone di non lanciargli la palla o gliela lanciavano appena mi giravo perchè "poveriiiiiiiiino" oppure "vabè, ma è simpatico, almeno un lancio....." quindi non funzionava dirglielo o anche chiederglielo per favore!!!!
Ho dovuto inventarmi che aveva un problema ad un legamento quindi che lo stavamo tenendo a riposo.
Se dicevo così non gli lanciavano nulla! :D

Poi non è servito a niente perchè per funzionare avrei dovuto averlo sempre sott'occhio e invece non è così, ma sugli umano il metodo funziona quindi se hai costanza funziona di conseguenza anche sul cane!

 


Privacy Policy - Cookie Policy