Il discorso è lungo ma proverò a sintetizzare al massimo mantenendo completezza...ci provo!!!!
Prima bisognerebbe chiedersi il motivo per cui non torna. Potrebbe essere perchè è distratta, potrebbe essere perchè ha capito che quando la chiami la togli da una situazione che le sta piacendo (pista olfattiva o gioco con altri cani o altro), potrebbe essere perchè non conosce quel comando in quel contesto.
Io se fossi in te lavorerei sul richiamo in contesti progressivamente più difficili tipo a casa è facilissimo mentre al parco è difficilissimo quindi non puoi aspettarti che il richiamo fatto a casa funzioni allo stesso modo al parco, devi per forza passare da situazioni intermedie: più ci sono distrazioni più è difficile ovviamente!
Altra cosa: non chiamarla sempre e solo per portarla via dall'area cani o per metterle in guinzaglio (non chiamarma MAI per sgridarla e non sgridarla MAI se arriva lentamente.....se arriva va premiata sempre con bocconcini e/o coccole e atteggiamento felice). Per abituarla che richiamo non vuol dire privazione della libertà chiamala più volte quando siete in giro senza metterle in guinzaglio. La chiami, lei arriva, la premi, le fai una carezza e poi la lasci libera di andare di nuovo. Se ogni volta che la chiami è per toglierle la libertà fa bene a non venire da te!
In generale, per tutte le cose che chiediamo ai nostri cani, dobbiamo ricordarci di mettere sempre il cane nella condizione di rispondere correttamente quindi evita di chiamarla in situazioni complicate (a meno che ovviamente non siano situazioni di pericolo ma meglio se non ti ci metti proprio in quelle situazioni!!!) e soprattutto se non risponde evita di cominciare a chiamarla a raffica come se fossi una sirena impazzita perchè non ottieni altro che ti ignori sempre di più. Ogni volta che "fallisci" con un richiamo è come se aggiungessi punti sul tabellone del "posso non tornare al richiamo" e ogni volta che risponde bene e viene premiata aggiungi punti a "tornare al richiamo è bello" e tu devi per forza essere sempre in vantaggio!!!!
Per facilitarla nel rispondere chiamala quando è in condizione di rispondere (non quando sta giocando con altri cani, non quando sta annusando qualcosa in modo molto interessato, non quando si sta divertendo con qualcosa, non quando ci sono troppe distrazioni), per facilitarla nel tornare utilizza il tuo corpo: inginocchiati o girati di spalle o allontanati o corri via o inginocchiati di schiena (poi ovviamente più il richiamo funziona più puoi evitare di aiutarla anche con il corpo), quando arriva premiala (all'inizio usa bocconcini sempre, poi quando sarà brava li userai solo una volta ogni tanto) e poi lasciala andare di nuovo.
Secondo me la cosa importante è non fare errori come chiamare il cane sempre nel momento sbagliato o sempre per interrompere qualcosa che gli stava piacendo e poi tieni presente sempre la quantità di distrazioni che ci sono intorno a voi in modo da poter capire bene la progressione dell'esercizio e aumentare progressivamente la difficoltà fino ad arrivare a poter chiamare il cane anche al parco in mezzo ad altri cani.
Ultima cosa che però è una cosa generale: il nostro cane dovrebbe considerarci dei compagni di vita divertenti e interessanti quindi durante le passeggiate sarebbe utile imparare a giocare con i nostri cani, proporre giochi sempre nuovi e appassionanti e non arrivare all'area cani, liberare il cane che tanto gioca con i suoi amici e poi riportarlo a casa!Così diventiamo solo come degli autisti!E invece dovremmo andare in area cani per essere noi i compagni di giochi dei nostri cani....se il nostro cane ci considera dei "grandi" sarà anche più facile che torni al richiamo, se siamo solo dei distributori di bocconcini o degli autisti perdiamo molto valore perchè è la nostra relazione per prima che ha poco valore....
Spero di essere stata abbastanza chiara e utile......magari altri ti danno altri consigli!!!