............................................
scusa corrado, io non me ne intendo molto ma visto che sei così esperto mi sai dire se le vipere si trovano soltanto in montagna oppure no... l'anno scorso ho trovato in giardino un serpente e l'ho ucciso a colpi di scopa ma non so se era una vipera.
io vivo in campagna e ultimamente la sfiga mi accompagna spesso...
ci sono dei periodi durante l'anno in cui colpiscono di più?
si trovano soltanto vicino alle pietre o anche nell'erba?
Come tutti i rettili le vipere amano il calore diretto dei raggi solari e ricercano i raggi solari diretti o le superfici che trattengono il calore e i luoghi dove è facile nascondersi. I luoghi dove è più facile trovarli sono sassi e pietre esposte a sole, legna accatastata, paglia, sterpaglie, rive dei corsi d’acqua e degli stagni, ho trovato qualcosa di interessante te lo incollo qui.
Come distinguere le vipere da dai serpenti innocui?Il colore sicuramente è la caratteristica sicuramente meno significativa, in quanto le vipere per mimetizzarsi nel terreno assumono colorazioni diverse. Caratteristiche invece importanti da osservare sono: la forma della testa, gli occhi, la coda e il morso.
Le vipere hanno:
• Il corpo tozzo più largo che lungo
• la coda corta e rastremata
• colorazione bruno rossastro - scuro, macchiato di nero senza la presenza di colori intensi come verde, giallo o rosso
• lunghezza di circa 60/80 cm
• andamento lento
• la testa triangolare e a punta
• pupille degli occhi schiacciate e verticali
• due vistosi denti veleniferi molto appuntitiSerpe comune Vipera 
Le vipere iniziano la loro attività tra Febbraio e Marzo a seconda delle condizioni climatiche e la femmina partorisce i piccoli dalla metà di Agosto ai primi di Ottobre. I periodi dell'anno che sono più pericolosi sono proprio tra Luglio e Agosto, periodo in cui i piccoli nascono e hanno una dose di veleno maggiore e più pericolosa degli adulti.
Questo primo video ti mostra la classica Vipera comune, nota la testa squadrata e la forma tozza del corpo, questa è la cosa più importante per riconoscerla.
Mentre invece se guardi questo video su un comune colubro o serpe ti rendi conto che la testa è oblunga e la coda molto affusolata, il corpo sottile e allungato.