Apro un topic apposito per non riesumare quello vecchio in cui non si capiva bene quello che Ariel aveva
Ariel ieri sera ha avuto un nuovo attacco sempre come l'anno scorso nel mese di maggio quando il polline è a livelli assurdi
Mia madre mi ha chiamato tutta allarmata dicendomi che stava soffocando

appena arrivata a casa mi sono subito calmata perchè è tutto uguale all'anno scorso:
si nasconde in quei momenti,fa una sorta di tosse smorzata,sembra che qualcosa le sia rimasto in gola e tenta di espellerlo inutilmente,ripete conati a vuoto
Questo è quello che succede
dopo un paio di minuti il cane torna come prima
Ho trovato su un forum questo:
"Su wikipedia c'è la spiegazione:
wikipedia - reverse sneezing
che vi traduco sommariamente:
lo starnuto inverso - o respirazione parossistica - è un fenomeno osservato nei cani, specialmente quelli brachicefalici (col muso schiacciato). La causa è sconosciuta, ma può esser dovuto a irritazioni nasali, faringee o dei seni nasali (come ad esempio un'allergia). Può anche esser dovuto al tentativo del cane di rimuovere il suo stesso muco. E' caratterizzato da una rapida e ripetuta inalazione dal naso, accompagnata da singulti. E' allarmante per il proprietario del cane (ndr. sì, lo confermo, allarma eccome!!! ) e può rivelarsi stressante per il cane. Ma non è assolutamente nociva/letale. Molti cani sono normalissimi prima e dopo l'episodio, inoltre molti cani hanno ripetuti attacchi di questo tipo nel corso delle loro vite.
Lo starnuto inverso capita spesso mentre quando il cane è addormentato, il cane si stira, fa rapide e lunghe inspirazioni, stende il collo e le spalle, produce un suono simile ad uno 'snort-snort'.
In genere subito dopo si riaddormentano.
Ad altri cani capita mentre giocano, mentre mangiano: gli episodi avvengono senza fissa periodicità. Capitano più spesso ai cani di taglia piccola.
Una diagnosi possibile include il collasso della trachea.
Il rimedio più comune è tappare il naso al cane e farlo respirare con la bocca, provando a grattargli la gola o dandogli un buffetto sulla guancia. Si può calmare il cane accarezzandolo durante l'attacco.
Normalmente il cane non necessita farmaci ma gli antistaminici aiutano se il problema è serio, cronico e collegato ad allergia.
Altre info:
ordine veterinari lucca
Starnuto inverso (o respirazione parossistica): è rappresentato da episodi di respiro difficoltoso, “russante” e parossistico della durata variabile tra 10 secondi e due minuti. Ne sono affetti maggiormente cani di taglia piccola o media, per lo più giovani, in ottima condizione disalute. Durante l’episodio di starnuto inverso, gli animali rimangono generalmente immobili econ la testa estesa sul collo. L’eziopatogenesi dello starnuto inverso rimane sconosciuta, ma può talvolta essere associata a sinusite o altre malattie delle prime vie aeree."
La mia vet dice che basta tappare il naso e il cane respirando con la bocca si calma..
solo in caso proprio di crisi eccessiva bisogna dare un antistaminico
