Mi associo anch'io al mantra

ma mi sento di rassicurarti ulteriormente raccontandoti l'esperienza vissuta dai miei genitori con Ettore, il cagnolone che hanno adottato al canile quando aveva già due anni (in realtà forse ne aveva anche tre o quattro...).
Ettore è praticamente il lupo della fiaba di cappuccetto rosso, un cavallone di 40 kg, nero e con una dentatura che ti fa passare la voglia di discuterci assieme

Quando è arrivato proveniva da una storia di maltrattamenti psicologici più che altro, non era stato picchiato ma nessuno gli aveva mai insegnato niente, nulla di nulla. Era un analfabeta di comunicazione canina e di comunicazione umano-cane.
Rispondeva ai comandi di base solo se urlati (era stato "addestrato" così evidentemente) e l'unico modo di giocare che attuava con noi, e in generale l'unico suo modo di interagire fisicamente con noi, era tramite il morso...che con una boccuccia così faceva male di brutto nonostante fosse fatto per gioco.
C'è voluto più di un anno, credo circa due anni, per eliminare davvero questo comportamento ma ci siamo riusciti. E c'è voluta tanta coerenza da parte di tutta la famiglia, perchè bastava che uno solo di noi, per una sola volta, cedesse e gli lasciasse mordicchiare le mani e lui subito ripartiva, eccitatissimo e nuovamente regredito.
Hanno lavorato tanto sul rispetto delle distanze interpersonali ad esempio, i miei hanno imparato a "chiudersi" con le giuste posture ogni volta che lui cercava di andare loro addosso mentre erano seduti ad esempio. Hanno imparato a spegnersi efficacemente e chiaramente nel momento in cui lui cercava attenzioni nel modo sbagliato. Hanno lavorato sulla calma, sulla voce bassa, sui movimenti lenti, sul mantenere bassissimo il suo stato di eccitazione. Sul dargli i bocconcini lentamente, insegnandogli la delicatezza della presa. I consigli di Tiziana e Davide sono stati preziosissimi e anche la lettura di testi base sui segnali calmanti tipo quello di Turid Rugaas.
Oggi abbiamo (hanno in realtà, ma io lo considero anche un po' come se fosse il mio cane

) un cagnone che non usa più i denti ma che ha imparato ad usare il tartufo e la lingua, a dare i bacini e a chiedere le coccole infilando la testa sotto la mano.
Quindi tieni duro! Se ce l'hanno fatta i miei con un cane che partiva da una situazione così disastrosa, è inevitabile che anche voi ne verrete a capo!
PS
Per il rumore di ferraglia io voto T-camp ma considera che, se vogliono, qui kennel morbidi li possono disintegrare in pochi minuti
