..Ciao..guarda.. potrei dirti che lo "sculettamento" del cane può dipendere spesso da un leggero sovrappeso del pupo...e che in ogni caso solo un accurato esame radiologico può diagnosticare, con sicurezza, un'alterazione dell'articolazione coxo-femorale.
E' logico che un cane fortemente displasico, sintomatico, tenderà a modificare il suo assetto di marcia per sentire meno dolore, ma poichè i livelli di gravità di una displasia possono essere molti, essa potrà manifestarsi in maniera differente..quindi con diversi tipi di zoppie.
Ora Rambo ha quasi 6 mesi e secondo me, indipendentemente da tutto... per avere un quadro preciso della sua attuale situazione osseo-articolare, sarà importante sottoporlo alle lastre preventive.