Io sto curando la Mila per la displasia proprio da lui, tra un pò ormai è un anno!
All'inizio le visite sono più assidue, e i rimedi in base alla risposta del cane cambiati più spesso...all'inizio per esempio ci andavo una volta al mese, ora ogni 4, e ogni volta cambiamo la potenza del rimedio, che cmq ora non devo più dare con la stessa frequenza giornaliera, ma 3 volte a settimana.
Come ho scritto nel forum di all retrievers ho scoperto della displasia della mila quando aveva dieci mesi...più veterinari mi avevano consigliato di rimandare le lastre perchè a loro parere era sana, finchè un tecnico preparatore per cani al campo d'addestramento non mi ha detto che la muscolatura della Mila non era uguale, e mi ha vivamente consigliato le lastre.
Lo stesso Pedrani prima di fare le lastre mi ha detto che le sembrava sana, ma che solo le lastre potevano dirlo, e invece...dopo un'agitata attesa l'esito è stato D, l'anca destra più grave della sx.
Allora lui mi aveva consigliato di operarla, anche se non mi ha messo fretta, mi ha spiegato il decorso della malattia.
Per cause maggiori non potevo fare l'operazione, così inizialmente sono ricorsa ad un programma d'esercizi per la muscolatura con il sostegno di vari integratori, poi, per problemi alle ginocchia ho dovuto smettere.
Ho conosciuto una ragazza che mi ha parlato della sua esperienza con Dodesini, e lo stesso una cliente del negozio di toelettatura.
Come già avete scritto viene richiesto di compilare un lungo questionario, per dare il maggior numero di informazioni sul cane, sulla sua storia, del posto in cui vive, e del carattere.
Successivamente alla visita viene dato il rimedio da diluire.
Ogni quindici giorni il veterinario chiede di essere informato di come va la situazione, quindi vengono progressivamente aumentate le potenze(dopo un anno io sono arrivata alla 15).
Sono pienamente cosciente (come del resto dice Dodesini), che la malattia non può guarire,ma che il cane può avere un notevole miglioramento e di conseguenza una migliore qualità di vita.
Quando parlate di cani che nonostante siano dispasici possono vivere una vita lunga senza problemi...ecco, questo è l'obiettivo.
Io ovviamente parlo solo per la mia esperienza positiva, magari per qualcun altro non è stato così.
Quello che posso dire è che il miglioramento non è dovuto semplicemente a un non provare dolore, non è semplicemente un antidolorifico naturale.
O meglio, l'inizio della terapia forse è iniziato così!
Ora, dopo quasi un annoMila è cambiata molto, la muscolatura è cresciuta notevolmente come prima solo mi sognavo,non si alza più con lentezza, ha una voglia di correre che non è da lei, il movimento è più fluido,anche caratterialmente è migliorata,sicuramente in parte sarà dovuto alla maturità che ha raggiunto, ma è più fiduciosa,più coraggiosa verso i cani più grossi che prima la preoccupavano(credo fosse la loro esuberanza)come dire...me lo dicono tutti quelli che la conoscono fin da quando era piccola che è diversa!