Autore Topic: La displasia di Rocky  (Letto 14783 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #30 il: 26 Marzo 2011, 23:19:57 »
la dittatura, credimi giuseppe, abita proprio da altre parti....
qui, al massimo come si fa in una famiglia, si esprimono opinioni e, proprio come succede in una famiglia, non sempre si è d'accordo...

l'importante è che non passi il concetto sbagliato....
ciaooooooooooo

staff@golden-forum.it

Offline syria

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 36
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #31 il: 29 Marzo 2011, 19:13:15 »
L'altro giorno sono andato dal veterinario a fare le preventive e Rocky è risultato displatico di tipo D quasi E. Potete immaginare la mia rabbia...  Cry
Da premettere che non sono tanto daccordo con gli interventi, mi sono rivolto dal Dott. Mauro Modesini di Bergamo che mi ha fissato la prima visita per lunedi... spero vivamente che grazie a lui risolva il problema... voglio solo il bene per il mio cucciolo, che tristezza sapere che possa avere dolori... Sad Non immaginavo tutto ciò visto che i genitori sono: Madre: anca A, gomito 0 - Padre: anca B, gomito 1.
Vi farò sapere.....  Cry
una mia vicina di casa ha già portato il cano dal dott. Dodesini a Bergamo. IL suo era però un problema di legamenti al ginocchio.  Le sono stati dati più rimedi, l'importante è la continuità e la costanza con cui queste medicine vengono date. Alcuni si sono trovati bene, altri sostengono che per avere risultati deve continuamente stare in cura... Certo, per esperienza (la mia cucciolona ha subito due interventi  in un anno alle ginocchia TPLO) se il cane è giovane, come mi pare di capire, e s ha la possibilità di intervenire chirurgicamente, consiglio di operare perchè ridai la possibilitàò al tuo amico di correre e giocare. Comunque in bocca al lupo per la visita e facci sapere.

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #32 il: 29 Marzo 2011, 21:01:15 »
Io sto curando la Mila per la displasia proprio da lui, tra un pò ormai è un anno!
All'inizio le visite sono più assidue, e i rimedi in base alla risposta del cane cambiati più spesso...all'inizio per esempio ci andavo una volta al mese, ora ogni 4, e ogni volta cambiamo la potenza del rimedio, che cmq ora non devo più dare con la stessa frequenza giornaliera, ma 3 volte a settimana.

Come ho scritto nel forum di all retrievers ho scoperto della displasia della mila quando aveva dieci mesi...più veterinari mi avevano consigliato di rimandare le lastre perchè a loro parere era sana, finchè un tecnico preparatore per cani al campo d'addestramento non mi ha detto che la muscolatura della Mila non era uguale, e mi ha vivamente consigliato le lastre.
Lo stesso Pedrani prima di fare le lastre mi ha detto che le sembrava sana, ma che solo le lastre potevano dirlo, e invece...dopo un'agitata attesa l'esito è stato D, l'anca destra più grave della sx.
Allora lui mi aveva consigliato di operarla, anche se non mi ha messo fretta, mi ha spiegato il decorso della malattia.

Per cause maggiori non potevo fare l'operazione, così inizialmente sono ricorsa ad un programma d'esercizi per la muscolatura con il sostegno di vari integratori, poi, per problemi alle ginocchia ho dovuto smettere.

Ho conosciuto una ragazza che mi ha parlato della sua esperienza con Dodesini, e lo stesso una cliente del negozio di toelettatura.
Come già avete scritto viene richiesto di compilare un lungo questionario, per dare il maggior numero di informazioni sul cane, sulla sua storia, del posto in cui vive, e del carattere.
Successivamente alla visita viene dato il rimedio da diluire.
Ogni quindici giorni il veterinario chiede di essere informato di come va la situazione, quindi vengono progressivamente aumentate le potenze(dopo un anno io sono arrivata alla 15).

Sono pienamente cosciente (come del resto dice Dodesini), che la malattia non può guarire,ma che il cane  può avere un notevole miglioramento  e di conseguenza una migliore qualità di vita.
Quando parlate di cani che nonostante siano dispasici possono vivere una vita lunga senza problemi...ecco, questo è l'obiettivo.

Io ovviamente parlo solo per la mia esperienza positiva, magari per qualcun altro non è stato così.
Quello che posso dire è che il miglioramento non è dovuto semplicemente a un non provare dolore, non è semplicemente un antidolorifico naturale.
O meglio, l'inizio della terapia forse è iniziato così!
Ora, dopo quasi un annoMila è cambiata molto, la muscolatura è cresciuta notevolmente come prima solo mi sognavo,non si alza più con lentezza, ha una voglia di correre che non è da lei, il movimento è più fluido,anche caratterialmente è migliorata,sicuramente in parte sarà dovuto alla maturità  che ha raggiunto, ma è più fiduciosa,più coraggiosa verso i cani più grossi che prima la preoccupavano(credo fosse la loro esuberanza)come dire...me lo dicono tutti quelli che la conoscono fin da quando era piccola che è diversa!



Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #33 il: 29 Marzo 2011, 21:15:52 »
bene, sono contento dei miglioramenti della tua compagna...

credo che l'omeopatia possa essere un ottimo "rimedio", ma sicuramente, come nell'essere umano, ha bisogno di tempo per "fare effetto"...

staff@golden-forum.it

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #34 il: 29 Marzo 2011, 21:24:32 »
Beh, su questo non c'è dubbio, almeno, ripeto, non essendo un'esperta, questo vale per me.
Prima dell'esperienza con Mila, non l'avevo mai provata!

Offline syria

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 36
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #35 il: 30 Marzo 2011, 14:40:02 »
in bocca al lupo allora, ti auguro proprio che in questo modo Rochy possa tornare il cucciolone vivace che era..! Facci sapere come prosegue la cura e i miglioramenti di Rochy, e se la cura sarà per sempre o solo per un periodo.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #36 il: 30 Marzo 2011, 16:16:17 »
Io sto curando la Mila per la displasia proprio da lui, tra un pò ormai è un anno!

Mila aveva sintomi o era asintomatica?

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #37 il: 30 Marzo 2011, 16:51:15 »
Guarda, agli occhi del veterinario che la conosceva(ma che spesso come i medici di base non sono specifici nella materia), ma anche per Pedrani camminava bene, io, essendo anche la prima esperienza la vedevo bene(Manuela era al campo con noi, Mila ha sempre giocato con gli altri cani senza problemi da cucciola, anche se preferiva rubare le coccole degli altri padroni mentre i loro cani erano impegnati.
E' stato un occhio più attento di un preparatore atletico ad accorsene però...comunque non ha mai zoppicato, però in effetti quando dormiva a lungo quando si rialzava era un pò lenta, credevo fosse indolenzita...solo dopo ho capito che fosse un sintomo....

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #38 il: 03 Aprile 2011, 19:21:29 »
Guarda, agli occhi del veterinario che la conosceva(ma che spesso come i medici di base non sono specifici nella materia), ma anche per Pedrani camminava bene, io, essendo anche la prima esperienza la vedevo bene(Manuela era al campo con noi, Mila ha sempre giocato con gli altri cani senza problemi da cucciola, anche se preferiva rubare le coccole degli altri padroni mentre i loro cani erano impegnati.
E' stato un occhio più attento di un preparatore atletico ad accorsene però...comunque non ha mai zoppicato, però in effetti quando dormiva a lungo quando si rialzava era un pò lenta, credevo fosse indolenzita...solo dopo ho capito che fosse un sintomo....

Ieri da Dodesini ho conosciuto gente da tutta Italia. Ognuno era lì con il proprio cane "miracolato" e ho potuto vedere con i miei occhi i cani correre e saltare felici incontro a Holly. Cani con patologie molto gravi rispetto al mio cane ma a occhio nudo non diresti mai che non sono sani. Sembra incredibile ma è così.  ;)

Offline Jeremy (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 113
Re: La displasia di Rocky
« Risposta #39 il: 10 Agosto 2011, 15:29:42 »
Cercando per il forum ho voluto "riciclare" da buon ecologista ;D un argomento già trattato qui senza aprirne uno nuovo..
Si parla di omeopatia... Ho letto diversi padroni di cuccioloni che danno rimedi omeopatici al proprio peloso.. Mi sorge una domanda: nessuno di voi a chiesto cosa siano quei rimedi che dà al vostro cane? Mi spiego meglio: quali sono gli ingredienti? Dove agiscono? Che effetti danno? Effetti collaterali c'e ne sono? Cioè avete chiesto info a riguardo? Se si, vi ha risposto?
Grazie per le future risposte che attendo con "ansia"..

 


Privacy Policy - Cookie Policy