Autore Topic: Qualche domandina  (Letto 2956 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Whisky

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 640
Qualche domandina
« il: 19 Dicembre 2008, 09:52:12 »
Ciao a tutti.

Ormai manca poco piu' di una settimana all'arrivo di Whisky (e gia' ieri notte non sono riuscita a dormire em_011).
Ho letto con interesse tante delle discussioni sul forum ed anche qualche libro, ma mi rimangono dei piccoli dubbi. Percio' vi sarei grata se riusciste a chiarirmi un po' le idee:
- Ho comprato un Kennel. Ho avuto un po' di indecisione sulla misura da prendere perche' c'e chi dice che deve essere piccolino chi dice che va piu' che bene un kennel per cani gia' adulti. Insomma, dopo tanto pensare ho preso un kennel per cane adulto (che mi sembra grandissimo: alto 60 cm e lungo 1 mentro!) E' bene lascire a Whisky tutto lo spazio del kennel oppure dovrei dividerlo in qualche modo, cosi' da limitare lo spazio a disposizione li' dentro?

- Per i primi 3 giorni, saro' sempre a casa con whisky, ma poi per 2 giorni mi dovro assentare. Ogni assenza non durera' piu' di 3 ore. Mi conviene lasciare la cucciola nel kennel oppure lasciarla libera nella stanza che le abbiamo dedicato (nella stanza e' gia' stato tolto tutto cio' che potrebbe essere pericoloso)? Se la lascio nel kennel non so se riuscira' a trattenere i suoi bisogni per 3 ore (la cucciola avra 60 giorni).

- Durante la notte, la cucciola dormira' nella mia stanza, ma nel suo kennel. Da quello che ho capito all'inizio avra' bisogno di fare i bisogni anche la notte. Mi conviene mettere la sveglia a meta' notte oppure sara' lei a farmi capire quando deve andare?

- Durante il giorno, con che frequenza la devo portare fuori (nel giardino privato) per fare i bisogni? Ogni ora, ora e mezza o due ore?

- Noi abitiamo al secondo piano ed abbiamo un bel terrazzo. Devo mettere una rete protettiva tutto attorno al terrazzo? Il cane sara' fuori solo in mia presenza, ma c'e' il rischio che veda qualcosa di interessante in strada e si butti dal secondo piano? (sono paranoica?)

Bhe' per ora credo che questo possa bastare. Vi ringrazio, per l'aiuto datomi fino ad adesso. A presto, Sonia - Carl - Whisky

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: Qualche domandina
« Risposta #1 il: 19 Dicembre 2008, 12:06:27 »
Ciao Sonia, no non sei matta tranquilla, siamo stati tutti più o meno nelle tue stesse con dizioni prima dell'arrivo a ca sa di uno dei nostri cuccioli.
Per rispondere alle tue domande ti allego una parte del manualino che io consegno ai nuovi propietari dei miei pupi e che troverai anche sul mio sito:

LA GABBIA o KENNEL
ecco i nostri consigli:
Siamo d’accordo con voi che il termine “gabbia” metta sempre un po’ in agitazione, si pensa ad una prigione, ad un luogo di punizione, ma vi possiamo assicurare che non è così.

Il kennel sarà sicuramente la parte più importante del corredo per il vostro amico.
Il cane è in natura un animale da tana, ed un luogo sicuro e protetto come la gabbia diventerà in breve tempo, e con un minimo di pazienza da parte vostra, il suo rifugio.
Abituandolo fin da cucciolo all’uso del kennel potrete, senza preoccupazioni, lasciare il cane a casa da solo senza che il piccolo possa farsi male o arrecare danni all’appartamento.
Il kennel sarà un valido supporto nell’aiutarvi ad insegnargli a regolare le sue “evacuazioni”, perché il vostro cane eviterà di sporcare quella che considera la sua tana.
Potrete tenere il cane al chiuso quando potrebbe essere d’impiccio (lo straccio da lavare per terra è il più bello dei giochi per lui!!!), o se avrete ospiti che magari non gradiscono le sue zampette addosso… semplicemente il vostro cucciolo avrà la sua tranquillità durante il riposo di cui ha estremo bisogno durante la sua crescita.

Con il kennel sarà molto più facile includerlo nelle uscite, nei viaggi, perché essendo abituato vi basterà posizionare il suo kennel in auto per farlo sentire tranquillo e rilassato,
Si adatterà inoltre più facilmente, a rimanere dal veterinario o in ospedale se dovesse presentarsene l’occasione.
MA RICORDATE: NON USATE MAI IL KENNEL COME FOSSE UNA PUNIZIONE!!

Con questo non vogliamo dire che sarà tutto facile ed automatico, probabilmente il cucciolo “protesterà” in maniera anche vivace, la prima volta che sarà lasciato in gabbia, non fatevi intenerire, e soprattutto non tiratelo MAI fuori dal kennel mentre sta abbaiando o piangendo, rafforzereste la sua convinzione che così facendo può ottenere qualcosa, aspettate che smetta e se volete, prendetelo, ma evitate di coccolarlo eccessivamente perché rafforzereste il suo desiderio di uscire per starvi vicino.
Ricordate che lui non rifiuta il kennel, ma la vostra lontananza.
Per questo motivo se sistemerete il kennel nella stanza dove abitualmente vivete durante il giorno e in camera da letto durante la notte il piccolo non si sentirà abbandonato e starà tranquillo.


“DOVE SI FA PIPI’???”

Questa è una domanda che certamente il vostro piccolo non si porrà, ma che potrà creare qualche piccolo momento di disagio.

Insegnare ad un cucciolo a sporcare richiede solo un po’ di pazienza, ricordate che per i primi mesi il cucciolo sporca ogni volta che si sveglia e subito dopo mangiato, quindi cercate, se ne avete la possibilità, di portarlo fuori o nel posto che avrete adibito ai suoi bisogni, in questi momenti.

Sicuramente non vi andrà sempre bene… ma se il piccolo dovesse sporcare in giro evitate di sgridarlo o cosa ancora più inutile di strofinargli il naso dove ha sporcato o di picchiarlo con il giornale o con la scopa, questo non deve succedere MAI, potete al massimo dirgli un “NO!!” secco e portarlo nel posto preparato per lui, lodandolo e facendogli i complimenti.
Vedrete che il vostro piccolo assocerà ben presto le vostre lodi al fatto di non sporcare in giro per casa e si comporterà di conseguenza.

Certo, se tutti i membri della famiglia sono fuori per parecchie ore e il vostro cucciolo rimane nella gabbia, non potrete pretendere al vostro rientro di trovarla pulita, dovrete quindi programmarvi ad insegnargli quando sarete presenti, nel frattempo potrete sistemare la gabbia in una stanza lasciandola aperta e sistemando al di fuori dei giornali.
Esistono in commercio anche degli assorbenti specifici per cani, che li attirano a fare pipì dove sono posizionati, assorbono molto e limitano il cattivo odore facilitando così l’addestramento.

Anche questa parte dell’addestramento come vedete è molto facilitata dall’uso della gabbia, ma sicuramente, questa, come molte altre fasi di crescita, passeranno prima che ve ne accorgiate.

Tenete duro e vedrete che in men che non si dica avrete accanto uno splendido compagno che sotto i vostri insegnamenti sarà diventato un cane ben educato.


Per quanto riguarda invece la rete sul balcone direi che le precauzioni non sono mai troppe, i cuccioli sono gli esseri più curiosi che possano esistere, poi dipende anche da quanto sono larghe le inferriate del terrazzo, se pensi che il cucciolo spingendo un pò possa passarci, mettilo in sicurezza....credi ho visto fare ai cuccioli cose impensater, quindi MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE.

Per le tre ore che il piccolo starà da solo direi meglio tenerlo nel Kennel per la sua e tua tranquillità, basterà fargli fare pipì prima di metterlo dentro e lasciargli qualche giochino sicuro all'interno....unico consiglio al tuo rientro niente vocine strane o coccole immediate, ma con tranquillità prendi il cucciolo e mettilo dove dovrà fare pipì o portalo subito fuori...sarà subito pìpì!!!

So che sono stata prolissa come al solito, spero solo di esserti stata utile, e ricorda che noi siamo sempre qui per ogni eventuale problema.

Ciao ciao

Offline Whisky

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 640
Re: Qualche domandina
« Risposta #2 il: 19 Dicembre 2008, 12:18:03 »
Grazie Tiziana.

Tutto utilissimo, come sempre! Sonia :)

antinelav

  • Visitatore
Re: Qualche domandina
« Risposta #3 il: 29 Aprile 2009, 14:23:39 »
Riapro questo post per non riaprirne un'altro...
Posso chiedervi se un kennel misure - lungh. 89 x largh. 60 x h. 71 cm (Taglia L)
questo per intenderci:
http://www.zooplus.it/shop/cani/accessori_viaggio_cane/gabbie_metalliche_cani/gabbia_trasporto_cani/101117
va bene per un golden o è troppo piccolo?
grazie mille



Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: Qualche domandina
« Risposta #4 il: 29 Aprile 2009, 15:25:04 »
Per un golden, quella che hai descritto è una misura abbastanza normale, ma da cucciolo, ne esistono in commercio di più grandi e che sono adatte anche ad un cane adulto,
L'unico problema è che la misura grande da casa in macchina di solito non entra.

Quella di cui parli tu dovrebbe poter entrare invece almeno in una SW


Ciao ciao
« Ultima modifica: 29 Aprile 2009, 15:34:19 da Tiziana »

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: Qualche domandina
« Risposta #5 il: 30 Aprile 2009, 13:06:01 »


Ciao... Valentina...se posso darti un consiglio noi ci troviamo molto bene con un kennel da "interno" che ha le ruote...così per la notte lo trasportiamo comodamente verso le camere...e RED vedendoci .. sta tranquillissimo...

Nello stesso sito che hai postato lo puoi vedere...unico neo... a noi è arrivato a casa per ben due volte con il fondo in plastica rotto sugli angoli e abbiamo dovuto aspettare una nuova spedizione...

Per il resto direi che è veramente comodo...anche nella misura più piccola.

Per la macchina invece ne abbiamo preso uno tipo quello che hai visto tu con doppia apertura e con misure adatte a una station vagon...

Spero di esserti stata utile

Ciao ciao

Chiara




staff@golden-forum.it

antinelav

  • Visitatore
Re: Qualche domandina
« Risposta #6 il: 30 Aprile 2009, 20:24:59 »
Grazie mille per le vostre risposte, sapete mi sto informando per benino che forse forse....
 ;D

 


Privacy Policy - Cookie Policy