E' cominciato tutto ad agosto:
ho notato che Ariel si "strappava" il pelo dalla coda (che è sempre stata foltissima come quella di una vollpe), all'inizio ho pensato che si fosse presa le pulci(eravamo in montagna) e appena rientrate a casa ho provveduto a farle un bagnetto antiparassitario (anche se era trattata), ma poi la cosa non passava e spesso trovavo in giardino ciocche di pelo e la coda appariva un pò sparuta, così nonostante non avesse alcuna lesione sulla coda, siamo andate dal veterinario.
Esami del sangue: normalissimi
Visita dermatologica: iniziale infezione batterica curata con antibiotico, inoltre le veniva risocontrato un gonfiore sospetto alla base della coda
Da allora è iniziato il calvario, la base della goda è arrivata a gonfiarsi notevolmente... una coda gonfia e dura ma senza alcuina lesione e senza provocare (almeno all'apparenza) grossi disagi o dolore ad Ariel. Non riuscendo a capire di che si trattasse, la dermatologa ha "ipotizzato" che si trattasse di coda dello stallone... stà di fatto che mi ha prospettato un esame istologico profondo per il quale si rende necessario l'anestesia completa del cane.
Ho richiesto altri esami fra i quali: funzionalità tiroidea e test leshmaniosi, patologie che potrebbero causare pelo secco ma sono tutti a posto!
Comunque ho preso contatto con un dermatologo (bravo) che la vedrà il prox lunedì e che già per telefono, ha escluso la coda dello stallone (patologia tipica nei gatti maschi o cani, mai nelle femmine)... sono un pò preoccupata.... qualcuno ha avuto problemi analoghi con il proprio cane?