Autore Topic: terapia antistress  (Letto 12325 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.387
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re: terapia antistress
« Risposta #30 il: 28 Febbraio 2011, 11:38:41 »
Padroni di cani scemi ce ne sono tanti specie a Monfy, non dargli peso, prova a portarla a sfogarsi a marina julia, anche perche' li sassi non ne trova.
Teo Artu' e Rocky

Offline Emily

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
Re: terapia antistress
« Risposta #31 il: 28 Febbraio 2011, 11:50:13 »
Tu che sei del posto, i cani d'estate possono andare in spiaggia? Te lo dico perchè l'anno scorso quella del bar in spiaggia mi ha mandato via perchè i cani non sono ammessi e se mi beccano la multa la prendo sia io che lei. Ti risulta? Io ero in campeggio all'albatros.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.387
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re: terapia antistress
« Risposta #32 il: 28 Febbraio 2011, 11:58:31 »
No non si puo' e le multe della capitaneria sono salatissime, non si puo' neanche a Sistiana, ma li c'e' un pezzetto di spiaggia dove sono tollerati, tra l'altro li' ci fanno l'esercitazioni dei cani da soccorso in mare
Teo Artu' e Rocky

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re: terapia antistress
« Risposta #33 il: 28 Febbraio 2011, 12:30:03 »
beh....intanto nn credo che darle degli snacks prima di andare via sia una cosa buona e giusta...
poi se quando torni e trovi un danno fai finta di essere arrabbiata, lei nn capisce xkè sei arrabbiata, a meno che nn la becchi mentre gratta il muro....

per il fatto del richiamo....ci si deve lavorare bene, prima dentro casa poi in giardino poi piano piano fuori ...armati sempre di taaanta santa pazienza e premietti golosi e coccole a volontà, che diminuiranno man mano che emily risponderà meglio...

quello che ti ha detto l'altro padrone è vero, cioè che sentono che è troppo esuberante, ma se è un cane senza problemi comportamentali (altrimenti sarebbe lui a dover stare attento a liberarlo), nn farà mai del male a un cucciolo, ma anzi gli farà capire come ci si comporta...

la pipì quando è eccitata è normale nei cuccioli...passerà col tempo ;)

i sassi...beh...cerca di proporle sempre altri giochi o legnetti...

e x tuo marito...mi dispiace che ancora nn l'abbia accettata, forse è arrivata troppo presto? cmq cercate insieme di lavorare sulla condotta.....ma al corso di educazione che fate??
Arianna

Offline kiragrilli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 896
Re: terapia antistress
« Risposta #34 il: 28 Febbraio 2011, 14:13:39 »
Anche a Kira piacciono i sassi ma quando ne mette uno in bocca io le chiedo di lasciarlo e la premio o le do un'altro gioco, o la ivito a correre, funziona sempre.
Per quanto riguarda seguire gli altri cani quando è sciolta lo faceva anche Kira ma le devi dare fiducia e lavorare sul richiamo come dice Ary, vedrai è ancora piccola poi impara
Mi dispiace molto per tuo marito anche se mi sembra impossibile che la tua piccola non lo abbia conquistato, sono talmente belli i nostri dorati.............

Offline Emily

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 40
Re: terapia antistress
« Risposta #35 il: 28 Febbraio 2011, 15:09:17 »
In gennaio ho fatto cinque lezioni individuali per capire il  cane è si è arrivati alla conclusione che è molto intelligente ed è adatto al riporto. Anche l'istruttore si è meravigliato perchè Emily ha fatto degli esercizi che un golden a sette mesi e per la prima volta non sarebbe stato capace di fare. In febbraio abbiamo fatto lezione di gruppo con altri golden e labrador della sua età o un po'  più  grandi insegnando loro il piede , il seduto, terra, slalon fra i cani (un'impresa ardua) camminata  e un pò di agility. Ma quasi tutti vedo che hanno dei problemi ma non come la mia. L'altra settimana, si è messa a girare su se  stessa come una trottola con tutta la forza che aveva a tal punto che ho avuto un giramento di testa e stavo per cadere.Ho avuto paura perchè questo episodio si è verificato in altre occasioni ed eravamo in prossimità della strada. Quando riesco a calmarla si siede e comincia a grattarsi. Sintomo di stress.
Non faccio che chiedere consigli su come educarla per non sbagliare ma sento tanti pareri diversi ogniuno la vede a modo suo.
Non vorrei sbagliare perchè Emily è tutto per me. :girl_in_love:

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: terapia antistress
« Risposta #36 il: 28 Febbraio 2011, 15:28:55 »
Ringrazio ChiaraMamo e Tiziana per l'interessamento e le belle parole nei miei confronti e di Emily.
Voglio solo dirvi una cosa. Il sabato e la domenica Emily è il cane che tutti vorrebbero avere, tranquillo e sereno.
Il problema, come vi ho detto, è alla mattina quando vado al lavoro e lei resta sola. Comunque da un pò di giorni prima di uscire la metto nella sua cestina, le dò uno sneck e la rassicuro che tornerò presto. Un'altro episodio che non vi ho detto è che quando viene a casa nostra il fidanzato di mia figlia (lei stravede per lui)  si butta ai suoi piedi e fa la pipi, ma questo fin da cucciola. Ieri ho scoperto una cosa. Eravamo in passeggiata e abbiamo incontrato tanti cani. Lei tutta imborrezzata voleva giocare e annusarli ma con i guinzagli è un pò pericoloso e non vi dico la fatica a dividerli, poi abbiamo incontrato un barboncino, più piccolo di lei di due mesi, be con mio grande stupore lo ha solo annusato e si è allontanata da sola. Quindi questo suo conportamento si manifesta solo con cani più grandi di lei.
Rispondo a Tiziana. Quando torno a casa faccio un respiro profondo e apro la porta. Lei è già li a pancia all'aria che piagnucola dalla gioia di vedermi. Se vedo che è tutto a posto la coccolo è le dò il premio mentre se ha grattato il muro faccio finta di esere arrabbiata e pulisco.
Lasciarla libera che si sfoghi? Lo faccio ma in giardino di casa. Cosa fa Lei invece di fare una bella corsa? Si mangia i sassi.
Qualche sera con la macchina la porto in un parco (venerdi' sera c'erano -2 gradi e con la bora a 80) eravamo sole. l'ho lasciata libera e le tiravo la pallina. Lei correva a prenderla e poi andava in cerca di sassi. La sua passione sono i sassi .
Dopo un pò l'ho chiamata ma lei neanche per i tacchi perchè aveva il sasso in bocca. Ho usato il fischietto ed è venuta.
E io: brava Emily brava Emily(sembravo una cretina) ma quando stavo per prenderla riscappava. La mia paura più grande era quella che passassse un altro cane perchè lei lo avrebbe seguito senza problemi e io a corrergli dietro sentendomi i commenti dell'altro padrone del cane com è già successo. "Signora se ha un cane che scappa la tenga al guinzaglio, può essere pericoloso perchè gli altri cani sentono che è troppo esuberante".
Come dovrei comportarmi?
PS: Una volta, quando aveva circa quattro mesi mio marito ha deciso di portarla fuori a fare una passeggiata. Dopo neanche cinque minuti è tornato a casa e mi ha detto: mai più la porto fuori tira troppo. E' cosi' è stato. Lui è ancora legato all'altro cane.
Questa non l'ha ancora accettata. Può essere un problema per Emily? Ciao em_050



Siccome sarebbe davvero troppo lungo da scrivere....ti va di telefornarmi così provo ad aiutarti a voce...trovi i miei numeri sul mio sito www.goldenmania.it


LEOLINA

  • Visitatore
Re: terapia antistress
« Risposta #37 il: 01 Marzo 2011, 08:52:15 »
@ Arianna perchè dici che è sbagliato dare uno snack prima di uscire io con Lea l'ho sempre fatto ...

Quello che vorrei sapere è dove stà scritto e chi s'è inventato stà cosa che i cani vanno ignorati prima di uscire , e tutte le altre cose che i cani non soffrono e compagnia bella... che io non approvo assolutamente, ma è un mio pensiero ovvio perchè io rimango e rimarrò sempre della mia idea. Per quanto riguarda l'esuberanza del cucciolo quello che dico è che se non siamo pronti ad affrontare tutto quello che può fare un cucciolo , allora prendiamo un cane adulto , come se non siamo pronti di avere un neonato in casa , allora adottiamo un bambino di 10 anni... Se io mi ritrovo un cane come Lea , buona , ora un pò più calma e tante altre belle cose è solo perchè mi sono armata di tanta pazienza e polso fermo su determinate cose, senza avere bisogno di portarla al corso di educazione, parlandoci tanto senza mai sentirmi cretina , ti assicuro Emily che parlare con il cane è molto meglio che parlare con determinate persone e ti dà molta più soddisfazione...però non posso sentire , il cane tira, il cane non mi sente, il cane è troppo irruento ecc... ma se uno non vuole tutto questo ci sono sempre i pelouche , loro fanno tutto quello che gli chiediamo di fare... Nella vita di persone che aprono bocca e gli danno fiato ne troverai tantissime ma come diceva Dante ... non ti curar di loro ma guarda e passa... e questo è quello che devi fare tu Emily . Anche io moltissime volte sono tornata a casa incaxxata con Lea, ma ci stà ... ti dirò di più che ora che non fà più determinate cose quasi quasi mi dispiace e la sprono a farle... come dico sempre io Roma non è stata fatta in un giorno... Tieniti il "cane" irruento perchè quando loro sono calmi vuol dire che stanno male ! l'ultima che mi ha fatto Lea risale a domenica  27 febb. sabato l'ho portata a lavare € 28 ma non è questo ... domenica ovvio ha piovuto e lei incontrando un amico per strada si è sdraiata per terra  e si è impanata bene bene come fa ancora tutte le volte che incontra un suo simile specie se è piccolino, ma questi sono i suoi segnali calmanti verso gli altri...non mi posso certo incavolare con lei , le posso dire tirati su! ma non è che le posso dire (ma glielo dico) ho speso na barca de sordi pe fatte lavà!
baci Ross e LEA

 


Privacy Policy - Cookie Policy