Del rapporto dei nostri pelosoni con la lavastoviglie abbiamo parlato in altri topic portandoli un po' fuori tema.
Vorrei riprenderlo qui perché mi sembrava che più di qualcuno avesse il problema del prelavaggio canino

Dunque, dopo aver seguito per qualche mese il "metodo preventivo" suggerito da Chiara (dare il resta al cane ad una certa distanza dallo sportello e premiarlo ripetutamente mentre si caricano le stoviglie), e dopo una prima fase in cui mi sembrava di aver risolto il problema, sono tornata ad uno stato di insoddisfazione.
Ho avuto l'impressione che quello era il teatrino da ripetere per tutta la vita, ogni volta che avessi dovuto caricare le stoviglie

Ne ho parlato con le nostre educatrici che mi hanno fatto notare l'errore di fondo.
Così facendo, si allena il cane al RESTA ma non gli si fa capire che le stoviglie non si toccano. Dalla sera stessa ho iniziato a dire un calmo NO ogni volta che Tess sfodera la lingua allontanandole la testa con un gesto gentile. Lei è caparbia e non è che si arrenda subito, però un po' alla volta noto piccoli miglioramenti.
Questo mi ha fatto riflettere sul fatto che spesso pensiamo di dare loro messaggi chiari che invece non lo sono per nulla.
Se aprivo lo sportello per caricare giusto due cose, non mettevo Tess seduta perché tanto era questione di 1 secondo e lei prontamente arrivava a slinguazzare; non stava contravvenendo a nessuna regola ...