....In parte ti ho già risposto nell'altro post...
Io personalmente preferisco parlare di educazione del cucciolo piuttosto che di singole regole...
All'interno di questo, a volte impegnativo, compito e cammino ci saranno sicuramente anche delle indicazioni, delle regole da seguire ma...per me, non sono solo questi gli obiettivi da perseguire...
Il tempo infatti dedicato alla costruzione di un sereno, equilibrato, sincero e profondo rapporto è secondo me un obiettivo MOLTO importante durante la crescita di un cucciolo.
Quello che mi sento di consigliarti è... in generale... di non inflazionare troppo i "NO"...cerchiamo infatti di considerarli come i "4 assi" delle carte...ovvero preziosi da giocare ...solo nei momenti veramente importanti ed opportuni..
In generale come ti ho già scritto...per fermare un comportamento a noi sgradito è molto meglio "stoppare" l'azione con un suono o un rumore e reindirizzare il pupo verso una nuova attività.
Cerchiamo in ogni caso... di essere sempre coerenti verso le "regole" che il nostro buon senso e la nostra gestione familiare ...ci hanno fatto fissare...
Chiara