Anch'io ritengo che le dinamiche di branco siano ben riconoscibili da ogni componente del gruppo...
L'uomo spesso può diventare invece, anche involontariamente, l'unica nota stonata della situazione.
Spesso, intervenendo, si rischia di peggiorare la situazione poichè si va a interferire con le loro dinamiche di comunicazione.
Da quando Red è diventato più grande generalmente lo lascio sempre libero se incontriamo dei cani non conosciuti...in questo modo lui mette in pratica tutto il suo galateo d'incontro ( sempre da vero pagliaccio

) che ottiene sempre degli ottimi risultati..
Infatti anche con i cani ritenuti molto aggressivi dai loro proprietari non è mai successo nulla...anzi!
Certo è importante avere spazi aperti e un pò d'occhio critico...ma in effetti, da soli, sono generalmente più in grado di cavarsela meglio nelle varie situazioni!