Autore Topic: Comunicazione Cane-Gatto  (Letto 3189 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Comunicazione Cane-Gatto
« il: 11 Dicembre 2010, 11:08:28 »
Ciao a tutti :)
Premetto che noi non abbiamo gatti in casa, solo 4 anni fa siamo stati 2 settimane a casa di mia zia che aveva una gattina di pochi mesi, e lì è stata esemplemplare: la gatta (NINNI) giocava con la coda di joy, ma joy non poteva neanke annusarla....se n'è fatta una ragione e ha smesso di cercare l'avvicinamento, NINNI continuava a giocare con la coda.

Cmq è da un pò di giorni, settimane, che ci sono un paio di gattini...anzi gattoni, che stanno spesso nel campo di fronte casa, ma cmq vicino la strada.
Hanno entrambi un bel pelo morbido.....direi curato, quindi nn credo siano randagi.

Quando mi capita di vederli quando Joy è libera e si fa i fatti suoi nel campo, si fanno accarezzare, mentre quando Joy si avvicina (che sia libera o al guinzaglio) ovviamente si gonfiano e minacciano graffiate.....xò io vedo che Joy vorrebbe avvicinarsi  ma ci prova sempre con discrezione, cioè annusa per terra, volta il muso da un'altra parte, e intanto cerca di avvicinarsi prendendola alla larga.....
insomma, x me sta mandando quelli che chiamiamo SEGNALI CALMANTI, giusto?

Però non mi sembra che questi recepiscano, ovvero quando la vedono che, anke se gli sta relativamente vicino (1 m) e lei gli dà le spalle annusando, nn si gonfiano + ma appena lei si gira (sempre lentamente e non guardandoli direttamente) rieccoli affilare artigli e canini....

Io credo che non capiscano che Joy sta dicendo di essere innoqua, ma piuttosto rimangono spiazzati, non capiscono proprio che cavolo stia facendo.

Voi che ne pensate?
Arianna

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: Comunicazione Cane-Gatto
« Risposta #1 il: 11 Dicembre 2010, 19:15:53 »
Guarda Ary io credo che sia come dici tu...Osservando interagire Jaco e Zoe ho notato un evoluzione nel loro modo di comunicare e capirsi, mi spiego....Appena arrivata Zoe, Jaco voleva interagire con lei, conoscerla, giocare e si "proponeva" come avrebbe fatto con un cane, il suo atteggiamento era molto simile a quello che descrivi tu e anche io ho avuto la sensazione che lanciasse segnali calmanti...ma la micia non capiva! agitava la coda per segnalare disagio e soffiava se Jaco arrivava troppo vicino...dal canto suo nemmeno jaco capiva cosa volesse dirgli Zoe, soprattutto per via della coda credo... I primi giorni sono stati un susseguirdi di fraintendimenti e tentativi di comunicazione non riusciti da entrambe le parti ma nel giro di poco le cose sono cambiate...  ora jaco capisce zoe e zoe capisce jaco, lei sa quando può giocare e quando è andata troppo oltre, basta un gesto di jaco e lei si ferma. Dal canto suo anche Zoe riesce a far capire a Jaco le sue intenzioni...quando il gioco si fa troppo duro lei si sdraia sulla pancia e gira la testa di lato, lui si ferma, pace fatta!all'inizio non lo faceva. Non so se ho detto solo enormi cavolate ma questo è quello che ho osservato io...ditemi se sbaglio ad interpretare ma sembra propria che ora siano bilingue!



Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: Comunicazione Cane-Gatto
« Risposta #2 il: 12 Dicembre 2010, 20:47:37 »
Cane e gatto sono due specie diverse, che poi come sempre per nostro egoismo si sono dovuti abituare a convivere....ed io sono la prima ad avere in casa sia cani....tanti....che gatti...per ora una...

Chiaramente le due specie devono fare un enorme sforzo per cercare di capirsi, proviamo a pensare allo scodinzolare del cane che in alcuni momenti vuol dire allegria, mentre nel gatto lo scodinzoare vuol dire nervosismo...

Proviamo a pensare a quanto devono aver faticato per tradurre l'uno i segnali dell'altro....ma con pazienza ci sono riusciti.

Minù la mia micia ha imparato il modo di comunicare dei cani, e quindi quando decide di giocare con loro li invita al gioco saltellandogli davanti e facendo l'inchino...quando il gioco diventa troppo forte per lei...si butta pancia all'aria e i cani la lasciano perdere.

I cani dal canto loro hanno invece imparato a rispettarla, e se Minù dà loro una zampata...sempre senza unghie...evitano di continuare a infastidirla.

Ma tutto questo lo hanno fatto da soli, senza interferenze umane....chiaro è che il gatto di casa viene accettato prima che non un gatto che vive al'esterno e che resta cmq al di fuori della famiglia.

ciao ciao

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: Comunicazione Cane-Gatto
« Risposta #3 il: 12 Dicembre 2010, 22:01:44 »
Allara Tiziana mi confermi quello che pensavo....anche Zoe si comporta nello stesso modo della tua Minù, pancia all'aria quando Jaco esagera e tutto finisce...In effetti la coda credo che per loro sia stato "l'ostacolo" più grande...più Zoe scodinzolava cercando di comunicare nervosismo più jaco voleva giocare con lei;  ora sembra tutto chiarito, si capiscono e l'armonia e la serenità regnano sovrani! se prima c'era agitazione nei loro rapporti e a volte anche tensione, ora è tutto naturale, tranquillo. Quando vogliono giocare giocano, ma se uno dei due si stanca lo comunica all'altro e tutto si placa...è bello vederli così!



Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re: Comunicazione Cane-Gatto
« Risposta #4 il: 13 Dicembre 2010, 11:46:32 »
Beh....allora le mie impressioni erano esatte :)

però....vi rendete conto di quanto poco ci mettono loro a capirsi tra specie diverse, e quanto invece ci mettiamo tanto noi a capirli e farci capire??? in qualche settimana hanno jaco e zoe imparato a capirsi....pensate che io ancora fatico a capire l'inglese! (ed è una lingua della mia specie!) em_036
Arianna

Offline ele

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.343
Re: Comunicazione Cane-Gatto
« Risposta #5 il: 13 Dicembre 2010, 16:21:30 »
Cane e gatto sono due specie diverse, che poi come sempre per nostro egoismo si sono dovuti abituare a convivere....ed io sono la prima ad avere in casa sia cani....tanti....che gatti...per ora una...

Chiaramente le due specie devono fare un enorme sforzo per cercare di capirsi, proviamo a pensare allo scodinzolare del cane che in alcuni momenti vuol dire allegria, mentre nel gatto lo scodinzoare vuol dire nervosismo...

Proviamo a pensare a quanto devono aver faticato per tradurre l'uno i segnali dell'altro....ma con pazienza ci sono riusciti.

Minù la mia micia ha imparato il modo di comunicare dei cani, e quindi quando decide di giocare con loro li invita al gioco saltellandogli davanti e facendo l'inchino...quando il gioco diventa troppo forte per lei...si butta pancia all'aria e i cani la lasciano perdere.

I cani dal canto loro hanno invece imparato a rispettarla, e se Minù dà loro una zampata...sempre senza unghie...evitano di continuare a infastidirla.

Ma tutto questo lo hanno fatto da soli, senza interferenze umane....chiaro è che il gatto di casa viene accettato prima che non un gatto che vive al'esterno e che resta cmq al di fuori della famiglia.

ciao ciao


 em_024  Ma dai..anche la mia si chiama Minù!!! Ve la devo ancora presentare...

Offline Lorij

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 165
Re: Comunicazione Cane-Gatto
« Risposta #6 il: 20 Dicembre 2010, 08:44:16 »
Quoto completamente tiziana!


Shana da 2 settimane ha conosciuto 3 gatti casalinghi: La gattona dei miei (7 anni), il gattone della mia ragazza (2 anni) e il gattino sempre della mia ragazza (6 mesi)

Con i primi 2 ci sono state subito escandescenze da parte dei felini anche se Maya  ha vissuto 6 dei suoi 7 anni con Kim (pastore tedesco) e Caiulloun 2 anni con Rex (meticcio)

Con questi due gatti non c'è stata intesa e si sono gonfiati entrambi, penso che cmq sia perchè siano molto territoriali e comunque devono abituarsi al goldenino che non è detto che riconoscano come cane ( dato che ne avevano esempi ben diversi). Per ora sono delle minacce soprattutto perchè si sa i cuccioli sono ingenui e spregiudicati e non sanno capire i segnali di pericolo dei gatti (forse dopo qualche zampata si!). Inoltre i due gattoni sono stati abituati da piccoli a cani adulti, forse un cucciolo è fuori dal loro database felino!!

Per quanto riguarda il gattino, non ha mai dato segni aggressivi se non quando Shana si avvicinava troppo col muso e allora scappava un leggero fischio e qualche zampina. Beh vi devo dire che dopo 3 giorni, shana lo rincorre gli morde la coda e il collo, gli abbaia e dall'altra parte il gattino la provoca e fa gli agguati dà zampate senza unghie , insomma giocano!!

Ci vuole del tempo prima che cane e gatto capiscano che non sono una minaccia tra di loro, sotto il tetto umano. O anzi il cane lo capisce, ma non capisce che deve dare tempo al gatto, il gatto non capische che cmq sarà della sua famiglia!
Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu!


 


Privacy Policy - Cookie Policy