PIANTE CONSIDERATE NOCIVE PER I CANI 
• Abrus precatorius*** (Jequerity Bean, Crab's Eyes): pericoloso anche per i bambini, causa sintomi gastroenterici 
• Acetosa, romice, erba brusca (Rumex acetosa, Dock, Sorrell, Oseille des prés, Surette, Acedera, Grosser/Sauer• Ampfer), una Polygonacea 
• Aconito ***(Aconitum napellus, Wolfsbane, Monkshood, Aconite): causa paralisi cardiaca o respiratoria anche nell'uomo 
• Actea, erba di San Cristoforo (Baneberry, Dolls eyes, Snakeberry, White Cohosh) 
• Agapanto (Agapanthus orientalis) 
• Agave 
• Agerato(Ageratum houstonianum): contiene cumarina, può provocare emorragie interne 
• Aglaonema ( Chinese evergreen) 
• Agrifoglio, (Ilex aquifolium, Holly): bacche 
• Albicocco (Apricot) : i nòccioli contengono glucosidi cianogenici che provocano sintomi di intossicazione di tipo neurologico con convulsioni, spasmi e difficoltà respiratorie 
• Alchechengio, chichinger (Physalis longifolia) 
• Allamanda cathartica 
• Alocasia, (Orecchio d'elefante, Taro, Elephant Ears, African mask) 
• Amaranto (Pigweed , Amaranthus cruentus, , A. caudatus , A. retroflexus, sinonimo Sarcobatus vermiculatus)) 
• Amaryllis , causa sintomi gastroenterici 
• Anemone, sia primaverile che estivo 
• Aquilegia (Aquilegia vulgaris, Columbine) 
• Araucaria heterophylla (sinonimo Araucaria excelsa, Norfolk Island Pine, Australian Pine, House Pine) 
• Asclepias spp. (Milkweed, Silkweed, Pleurisy root) 
•Assenzio maggiore (Artemisia absinthium): ohè, non sono mica un poeta maledetto! 
• Asparagina (Asparagus Fern): bacche 
• Astragalo, Spinosanto (Astragalus/Oxytropis pilosa, Locoweed): tossico per cavalli, bovini e ovini. 
• Avocado: foglie, nòccioli, rametti; sono documentati casi di congestione polmonare nel bestiame. Tossicità sconosciuta negli altri animali 
• Azalea***: molto pericolosa, ha effetto ritardato, contiene andromedotossina e graianotossina, causa sintomi gastroenterici 
• Bella di notte***, Mirabilis jalapa (Four• o'• clock's plant) 
• Belladonna ***(Atropa belladonna, Deadly Nightshade): 5• 20 bacche possono dare un'intossicazione letale anche per l'uomo con tachicardia, delirio, coma, paralisi del sistema nervoso parasimpatico. 
• Berberis (sia il B.vulgaris, crespino, spontaneo in Italia che le varietà ornamentali: frutto, bassa tossicità. Non confondete il crespino con le bacche di rosa canina o quelle di corniòlo(the cornel tree! Yum yum!), che sono buonissime!! 
• Biancospino (Crataegus oxycantha): è cardioattivo. 
• Browallia e Brunfelsia(entrambe Solanacee) 
• Bosso***(Buxus sempervirens, Boxwood, Buchs, Buis ): foglie altamente tossiche 
• Bottondoro***(Trollius europaeus, Buttercup) 
• Bucaneve (Galanthus nivalis) e Campanellino dei boschi (Leucojum vernum) 
• Caladium 
• Calla ***(Zantedeschia aethiopica) : ossalati di calcio, molto tossica 
• Calta ***, farferugine (Caltha palustris, Marsh Marigold) 
• Caprifoglio (Lonicera japonica): bacche e foglie 
• Carissa macrocarpa***: mortale anche per l'uomo, tranne il frutto 
• Carium maculatum***, Poison Hemlock: mortale 
• Cassia spp., Senna indiana, Senna alessandrina 
• Castagno d'India, Ippocastano, Horse chestnut, Buckeye (Aesculus glabra/hippocastanum): frutti 
• Cestrum spp.*** (sono Solanacee, ormai lo sappiamo...) 
• Ciclamino *** (Cyclamen persicum): foglie e fiori non sono tossici, ma il bulbo è pericoloso 
• Cicuta maculata*** (Spotted Water Hemlock, Cowbane): c'è bisogno di dirvelo? La morte può sopravvenire già dopo 15 minuti dall'ingestione 
• Ciliegio (Cherry): i nòccioli contengono glucosidi cianogenici che provocano sintomi di intossicazione di tipo neurologico con convulsioni, spasmi e difficoltà respiratorie 
• Cinnamomum camphora (canfora, camphor tree) 
• Citiso, ginestra dei carbonai, scopario, Scotch Broom (non la ginestra comune, Ulex europaeum) 
• Clematis vitalba (Traveller's joy, Old man's beard) 
• Clivia miniata(Kaffir Lily) 
• Colchico***, zafferano bastardo (Colchicum autumnale, Meadow saffron, Autumn Crocus): mortale anche per l'uomo, causa collasso, paralisi muscolare e respiratoria; si differenzia dal Croco perchè quest'ultimo nasce in primavera e mostra le foglioline insieme al fiore, mentre il colchico è autunnale e produce le foglie solo dopo la fioritura. 
• Colocasia Orecchio d'elefante, Taro, Elephant Ears) 
• Cotoneaster: bacche lievemente tossiche 
• Croton (Codieum variegatum) 
• Cycas revoluta*** e C. circinalis (King sago, Queen sago) 
• Dafne***, mezereo (Daphne mezereum): causa bruciore della bocca, diarrea con sangue, delirio, convulsioni, emorragie interne, coma; è pericolosa anche per l'uomo: 10 bacche (la parte più tossica) possono uccidere un bambino. 
• Datura candida***, D. stramonium, D. innoxia, D. meteloides , brugmansia, stramonio, (Angel Trumpet Tree, Thorn apple, Jimson weed, Downy Thornapple, Devil's Trumpet ): mortale anche per l'uomo, causa aritmie e convulsioni. 
• Delphinium, speronella***(Larkspur) 
• Dicentra cucullaria (Bleeding Heart, Squirrel Corn, Dutchman's Breeches) 
• Dieffenbachia (Dumb Cane): tutte le varietà 
• Digitale (Digitalis purpurea, Foxglove) 
• Dipladenia, anche D.boliviensis a fiore bianco e profumato (sin.Mandevillea laxa) 
• Dracena delle Canarie (Dracaena draco, Dragon's Blood Plant); tutte le altre dracene sono innocue. 
• Eliotropio (Heliotropium arborescens), fiore di vaniglia 
• Edera ***(Hedera helix): soprattutto le bacche, causano sintomi gastroenterici 
• Edera terrestre (Glechoma hederacea, Ground Ivy, Creeping Charlie, Gill over the Ground): segnalati episodi di cianosi nei cavalli, tossicità sconosciuta per altri animali 
• Edera velenosa ***(Toxicodendron radicans, Poison Ivy, sinonimo Rhus radicans; sono tossici anche il T. diversiloba, Poison Oak, e il T. vernix, Poison Sumac ) 
• Elleboro,*** Christmas Rose (sia Helleborus niger che H. viridis, entrambe spontanee in Italia, che le varietà ornamentali) 
• Equiseto (Equisetum arvense, Horsetail) 
• Eranthis hiemalis, piede di gallo, aconito invernale 
• Eucalipto (Eucaliptus) 
• Euforbie*** , tutte (Candelabra cactus, Pencil cactus) 
• Eupatoria ***(Eupatorium rugosum, White Snakeroot): molto tossica 
• Evonimo***, berretto del prete (sia l'ornamentale Euonymus japonicus che E. phellomanus, molto comune allo stato selvatico in Italia): molto tossico 
• Fagopyrum esculentum , è una Polygonacea, parente del Fagopyrum tataricum, grano saraceno (quello della polenta taragna), buckwheat: causa fotosensibilizzazione in capre, pecore, maiali e tacchini, soprattutto se albini. 
• Felce aquilina, (Pteridium aquilinum, Bracken fern) 
• Felce maschia, Dryopteris filix• mas (sin. Polystichum filix• mas, Male fern, Fougère mâle, Gemeiner Wurmfarn ): contengono derivati della floroglucina, composti idrocianidrici e l'enzima Tiaminasi che decompone la vitamina B1; in caso di ingestione, *non* somministrare lassativi a base oleosa o grassa. 
• Filodendri (Philodendron selloum, P. scandens, P. erubescens): causa lesioni da contatto alla lingua e alle mucose orali 
• Fitolacca***, Uva di Spagna (Phytolacca americana, Pokeweed) 
• Fotinia (Photinia arbutifolia, Christmas Berry, Toyon, Tollon, California holly ) 
• Frangola*** (Cascara, Corteccia santa; Rhamnus purshianus, R. frangula, sinonimi Frangula alnus, Cascara sagrada, Purshiana bark, Aladierno): quando non ha fiori, assomiglia ad una rosa canina ma senza spine ed è un po' più alta, quindi è facile confonderle; i frutti non sono commestibili nemmeno per gli umani, perchè provocano il vomito, mentre gli uccelli se ne cibano impunemente, ma so che voi ne raccogliete la corteccia e ne fate un decotto lassativo. 
• Giacinto (Hyacinthus orientalis): soprattutto il bulbo 
• Giusquiamo ***(Hyoscyamus niger, Henbane): molto pericoloso anche per gli umani: contiene alcaloidi che provocano allucinazioni, delirio, alterazioni del battito cardiaco, morte. 
• Glicine ***(Wisteria spp.): semi e baccelli contengono il glucoside wistarina, tossico anche per l'uomo: causa vomito violento (questo non a noi conigli), diarrea e dolori addominali (questi anche a noi conigli!). 
• Gloriosa rotschildiana 
• Haemanthus multiflorus, sin. Scadoxus multiflorus (African blood lily, powderpuff lily): il bulbo contiene licorina e ha leggera tossicità se ingerito 
• Hippeastrum, falso Amaryllis 
• Hoya:la Hoya australis è molto tossica per il bestiame, non ho notizie delle altre varietà, come la H. bella (fiore di cera, wax flower) e la H. carnosa 
• Iperico, erba di San Giovanni, cacciadiavoli, erba dell'olio rosso (Hypericum perforatum, St. Johns Wort, Klamath Weed) 
• Ipomea, convolvolo rampicante, vilucchio(Morning glory) (il Convolvulus sabatius, o mauritanicum, o cneorum, a fiori azzurro chiaro o rosa, ricadente o arbustivo, è innocuo) 
• Iris, giaggiolo: il rizoma può causare sintomi gastroenterici 
• Kalanchoe pinnata (Pregnant Plant) 
• Kalmia latifolia *** (Alloro di montagna, Sheep laurel, Mountain Laurel, Lambkill): contiene andromedotossine, l'ingestione è spesso mortale anche per gli umani 
• Laburno, Maggiociondolo ***(Laburnum anagyroides, Golden Chain): pericoloso anche per l'uomo, contiene l'alcaloide citisina, può dare convulsioni e coma: tutte le parti della pianta sono tossiche, ma soprattutto fiori, semi e radice. Negli altri animali e nei bambini l'ingestione di dosi letali non è facile perchè causa immediatamente il vomito, ma come sapete, noi conigli non possiamo vomitare... Non confondetelo con la forsizia, che è innocua! 
• Lantana camara ***(Red Sage, Yellow Sage, West Indian Lantana): bacche, pericolosa anche per gli umani: causa danni cutanei da fotosensibilizzazione ma anche lesioni epatiche. 
• Lauroceraso ***(Prunus laurocerasus, sin. Laurocerasus officinalis; Laurel Cherry ): contiene gli acidi idrocianidrico e prussico che vengono rilasciati nel sistema circolatorio: è una delle tossine più rapide che si conoscano: causa anossia citotossica (blocca la "respirazione" cellulare), convulsioni e paralisi cerebrale. 
• Leucothoe axillaris e L. davisiae ***(Drooping Leucothoe, Sierra Laurel) 
• Ligustro ***(Ligustrum vulgare) 
• Lilium (bulbi): causa sintomi gastroenterici 
• Lino da fibra tessile (Linum usitatissimum, Flax) 
• Lisichiton (Lysichitum americanum, Eastern Skunk Cabbage, sinonimo di Symplocarpus??) 
• Lobelia (Great Lobelia, Cardinal Flower, Indian Tobacco) 
• Lupino ornamentale; in caso di ingestione non somministrare lassativi a base salina 
• Mais (ai conigli non fa molto bene) 
• Mandragora officinarum ***(sin. M. acaulis, M. vernalis, Mandrake): contiene atropina, scopolamina, mandragorina e hyosciamina (come il giusquiamo): una dose di 10• 20 mg. è pericolosa per animali domestici e bambini, 200 mg. sono pericolosi per gli adulti: causa ipertensione, febbre, complicazioni renali, delirio e allucinazioni che possono durare giorni. 
• Melanzana (tutta la pianta) 
• Melia azedarach *** (albero del rosario, albero dei paternostri, Rosary Pea, China Berry, China tree, Chinaball tree, Bead tree, Persian lilac): pericoloso anche per i bambini, causa gravi sintomi gastroenterici; da non confondere con il neem, dal nome molto simile, Melia azadirachta (sinonimo Azadirachta indica) 
• Melo : i semi sono tossici! Contengono glucosidi cianogenici che provocano sintomi di intossicazione di tipo neurologico con convulsioni, spasmi e difficoltà respiratorie 
• Menispèrmo rampicante ***(Menispermum canadense, Moonseed) 
• Mina lobata (Quamoclit) 
• Monstera deliciosa (Split leaf philodendron ) 
• Mughetto ***(Convallaria majalis, Lily of the Valley): contiene una sostanza che rallenta i battiti cardiaci 
• Narciso: soprattutto il bulbo 
• Nicotiana, tabacco ornamentale***: causa gravi alterazioni neurologiche 
• Noce : il mallo contiene glucosidi tossici, può causare gastroenteriti anche gravi 
• Noce vomica ***(Strychnine tree, Poison• nut): contiene stricnina, causa convulsioni e morte 
• Oleandro ***(Nerium oleander): mortale anche per l'uomo, causa arresto cardiaco 
• Ornithogalum umbellatum(Star of Bethlehem, Snowdrop, Nap• at• noon) e O. caudatum (Pregnant Onion) 
• Ortensie (Hydrangea), tutte le varietà 
• Pachypodium***, palma del Madagascar 
• Peperoncino ornamentale: foglie 
• Papavero, tutte le varietà 
• Patata (Solanum tuberosum, cruda e cotta e anche la pianta) 
• Patata dolce (come sopra) 
• Peonia erbacea (Paeonia officinalis) 
• Pepe d'acqua, Polygonum hydropiper (sin. Persicaria hydropiper) Polygonum persicaria (sin. Persicaria maculata) e Polygonum convulvulus (sin.Fallopia convulvulus), Knotgrass, Knotweed, Lady's Thumb, Waterpepper: causa danni cutanei da fotosensibilizzazione e danni a fegato e reni. 
• Pesco: i nòccioli contengono glucosidi cianogenici che provocano sintomi di intossicazione di tipo neurologico con convulsioni, spasmi e difficoltà respiratorie 
• Peyote ***(Lophophora williamsii): non si sa mai, io vi ho avvisato!! 
• Pieris japonica (Japanese Pieris, Mountain Fetterbrush) 
• Pisello odoroso (Sweet Pea, Tangier Pea, Everlasting Pea, Caley Pea, Singletary Pea): semi 
• Pistia stratiotes(Lattuga d'acqua, cavolo d'/b>Water Bonnets, Water Lettuce, St. Lucy's Plant) (pianta da acquario) 
• Podofillo ***(Podophyllum peltatum, Mayapple, American Mandrake, Duck's foot, Hog Apple, Limão bravo ) 
• Poliscia (Polyscias guilfoyei, Coffee Tree Plant) 
• Pomodoro: foglie e fusti, il frutto è buono anche per noi conigli! Anche il cosiddetto "Pomodoro arboreo" (Cyphomandra betacea) è molto velenoso in ogni sua parte, ad eccezione del frutto. 
• Quercie (Quercus spp, Oak Tree) 
• Rabarbaro (Rheum rhaponticum, Rhubarb), un'altra Poygonacea 
• Ranuncolo ***(Ranunculus acer) 
• Ricino ***(Ricinus communis, Castor Bean): pericolosissimo: dà sintomi simili all'avvelenamento da cianuro: causa fortissimi dolori addominali, diarrea con sangue, gravissimi danni ai reni: 2• 4 semi sono mortali per bambini e animali domestici, 15 per gli adulti; l’olio di ricino, un tempo assai usato, non ha la stessa pericolosità dei semi ingeriti perchè l’estrazione priva l'olio della componente tossica 
• Rododendro***: come l'azalea 
• Sambuco (Elderberry) 
• Sanguinaria canadensis***, Bloodroot, Red Puccoon, Indian Paint, Redroot, Pauson, Tetterwort 
• Sansevieria trifasciata 
• Saponaria***(Bouncing Bet, Cow Cockle) 
• Scilla: il bulbo può causare sintomi gastroenterici 
• Scindapsus aureus (Pothos, Epipremnum, Marble Queen, Devil's Ivy ): contiene cristalli di ossalato di calcio 
• Spatifillo (Spathiphyllum) 
• Senape: radice 
• Senecio Spp.(Groundsel, Ragwort, String of Pearls) 
• Shanshi ***(Coriaria thymifolia, C. myrtifolia): contiene coriamirtina, un veleno tetanico 
• Sommacco ***(Rhus spp., Sumac) 
• Tutte le Solanacee***, quindi: Solanum rantonnetii, dulcamara, erba morella, ciliegio d'inverno , Petunie, Surfinie, Tabacco ornamentale , Schizanthus , Salpiglossis , Nierembergia , ecc. (Common Nightshade, Black Nightshade, Horse Nettle, Buffalo Bur, Jerusalem Cherry) contengono glicoalcaloidi steroidali (solanina, atropina, solanocapsina) che causano dolori addominali, vomito e diarrea emorragica 
• Sorgo gentile*** (erba sudanese; Sorghum spp, Milo, Sudan Grass, Johnson Grass) 
• Sprekelia formosissima (Aztec lily, Templar lily, St.James' lily, Jacobean lily) 
• Strelizia, uccello del paradiso (Strelitzia reginae, Bird of Paradise): semi 
• Simplocarpo ***(Symplocarpus foetidus, Skunk cabbage, sinonimo di Lysichiton??) 
• Syngonium podophyllum (Nephthytis, Arrowhead vine) 
• Tanaceto, Erba amara (Tanacetum vulgaris, sin. Chrysantemum vulgare): è un antielmintico ma se ingerito in grande quantità può causare aborto (come il prezzemolo). 
• Tasso ***(Taxus spp.): soprattutto le bacche contengono l'alcaloide cardiotossico tassina, che causa tremori, collasso cardiocircolatorio e morte improvvisa per paralisi cardiaca o respiratoria. Può essere letale anche per gli umani. 
• Trachelospermo, rincospermo, falso gelsomino 
• Tulipano: soprattutto il bulbo causa sintomi gastroenterici 
• Vinca spp. 
• Violacciocca, Matthiola 
• Vischio ***(Viscum album, mistletoe): mortale, soprattutto le bacche • anche se per molti uccelli è commestibile, anzi, una leccornia 
• Vischio americano ***(Pharadendron flavescens, P.serotinum, American Mistletoe, Leafy Mistletoe, Vampire Plant, Golden Bough) 
• Vite del Canada***, vite americana ***(Parthenocissus quinquefolia/tricuspidata, Ampelopsis quinquefolia): alta tossicità: causa dilatazione delle arterie --da non confondere con la mediterranea Vite da uva, che è buona (anche le foglie)! 
• Zygadenus venenosus ***(Meadow death camas, poison sego lily, death camas)