Autore Topic: Quando e quanto?  (Letto 5542 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline stemiao

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 238
Quando e quanto?
« il: 27 Ottobre 2010, 15:16:22 »
Rieccomi con un paio dei mei dubbi atavici :)

Quando iniziare con l'educazione mirata? Io per ora mi limito a farlo sedere prima di mangiare, uso diversi NO (che  spesso ignora) ed ovviamente lo stracomplimento quando fa qualcosa di corretto, ma quando posso iniziare a insegnargli altre cose? Ve lo chiedo perchè in alcuni testi ho letto che fino a 4-6 mesi è inutile voler educare perchè troppo cucciolo. Mi dite cosa ne pensare?

Quanto, invece, tollerare le sue intemperanze e marachelle?
Ora siamo nella fase in cui si appende ai miei pantaloni (quando non sono caviglie...:( ), maglie, morde i mobili, o qualsiasi cosa. Io alterno dei No all'ignorarlo e al dargli oggetti idonei all'uso, ma anche qui, è il caso di essere blandi o sempre e comunque intervenire?

Grazie mie fidate  :-*

Stefania

Offline Kirjava

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 269
Re: Quando e quanto?
« Risposta #1 il: 27 Ottobre 2010, 15:26:40 »
Guarda, secondo me l'educazione inizia anche subito, a due mesi. Ovviamente non è che lo mandi a cercare dummies o cose simili a due mesi, le cose più impegnative vengono dopo... ma sì, un seduto, un terra si possono cominciare anche subito! Basta porgliela come un gioco e non come lavoro. Deve divertirsi... Prima è, meglio è!

E per le marachelle, direi tolleranza zero. Se glielo permetti anche solo una volta, sarà molto più difficile imporsi le volte dopo. Se una cosa non si fa, non si fa MAI, punto  :P Non gli si èiò insegnare tipo "in questo caso sì, in questo no, in quell'altro ni". Un cane ha bisogno di regole fisse e abitudinarie, se no si confonde.

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Quando e quanto?
« Risposta #2 il: 27 Ottobre 2010, 15:40:33 »
Potessi tornare indietro a quando Leo aveva 2 mesi...eliminerei completamente la parola NO dal mio vocabolario.
I primi 6 mesi sarebbero totalmente e unicamente dedicati alla creazione del rapporto...

Poi dipende cosa intendi per educazione mirata...educarlo alla calma, all'autocontrollo e alla gestione del'arousal anche dal primo giorno. Proporgli nuove situazioni, contesti, problemi da subito.

Gli esercizi di educazione di base da subito SE PROPOSTI COME GIOCO e se sei in grado di accettare che non gli interessi, che sbagli o che non ti ascolti...in maniera un po' più strutturata dai 6 mesi direi...ma sempre proposti sotto forma ludica.

Per quanto riguarda le marachelle dipende...il cucciolo deve avere immunità diplomatica fino ai 6 mesi...se mette in atto comportamenti sgraditi ignoralo e vattene...


Offline stemiao

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 238
Re: Quando e quanto?
« Risposta #3 il: 27 Ottobre 2010, 17:21:50 »
Grazie.
Il fatto è che in certi momenti sono un po' scoraggiata: passo letteralmente la giornata dietro di lui e non sono sempre sicura di fare la cosa giusta.
Ora sta iniziando ad accettare di dover stare tranquillo nel kennel, ma a volte si mette ad abbaiare come se gli stessi facendo chissà che, sia se io sono nei dintorni che se lo lascio solo un poco per abituarlo.
Insomma...non è facile.
Belver, ma se non dici NO, come fai quando morde qualsiasi cosa, caviglie e mobili compresi?
Ho un bel buco nel tavolo della cucina, nonostante i no, e innumerevoli buchi sui pantaloni e maglie...:(
Ignorarlo in questi casi non basta perchè lui tiene la mandibola serrata (con me che tento di sfilare abilti e caviglie o mobili).
Harvey è adorabile, ma anche piuttosto terribile.
Avete consigli?  :-\

Baci

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: Quando e quanto?
« Risposta #4 il: 27 Ottobre 2010, 17:53:50 »
In verità ...secondo me...ogni momento della vostra vita quotidiana ( stile di vita, abitudini, relazioni)... è momento di apprendimento per il tuo cucciolo...
Attraverso le varie attività di relazione che tu instauri con lui ( modalità di gioco, d'interazione, di dialogo...), lui impara a costruire le sue conoscenze...le sue mappe di comportamento con i giusti margini di libertà...

La cosa più importante quindi...adesso..è secondo me assicurarsi che il piccolo sia messo nelle condizioni migliori per apprendere e imparare..è perciò indispensabile lavorare sullo stato di calma, diventa importante costruire una corretta comunicazione, diventa importante... NON fissarsi dei rigidi obiettivi o protocolli...

Vivi il tuo cucciolo con estrema dolcezza...cerca di prevenire le sue marachelle indirizzandolo verso un comportamento alternativo...che soddisfi comunque entrambi...cerca di essere sempre coerente e investi risorse per rafforzare...come dice anche Alan...il rapporto relazionale con lui...
Se...nel caso specifico che hai descritto...non riesci a prevenire il suo piccolo " morso"...e lui afferra il tuo maglioncino...hai provato a rimanere immobile dimostrandogli con la postura del tuo corpo..e magari anche con un piccolo sbuffo...che questo gioco non ti piace???
Gli proponi velocemente delle altre alternative divertenti di gioco? Lo premi quando s'interessa con entusiasmo a queste nuove attività?

Ora è il momento di  approfondire e lavorare su queste alternative...
Man mano che crescerà poi...ci saranno anche il tempo e le opportunità...per allargare sempre più  il suo bagaglio cognitivo..o per approfondire meglio certe sue motivazioni...

Un bacio...e stai tranquilla... perchè tutto andrà bene!
Chiara



staff@golden-forum.it

Offline anny

  • jason il mio grande amore!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.322
Re: Quando e quanto?
« Risposta #5 il: 27 Ottobre 2010, 18:00:18 »
Grazie.
Il fatto è che in certi momenti sono un po' scoraggiata: passo letteralmente la giornata dietro di lui e non sono sempre sicura di fare la cosa giusta.
Ora sta iniziando ad accettare di dover stare tranquillo nel kennel, ma a volte si mette ad abbaiare come se gli stessi facendo chissà che, sia se io sono nei dintorni che se lo lascio solo un poco per abituarlo.
Insomma...non è facile.
Belver, ma se non dici NO, come fai quando morde qualsiasi cosa, caviglie e mobili compresi?
Ho un bel buco nel tavolo della cucina, nonostante i no, e innumerevoli buchi sui pantaloni e maglie...:(
Ignorarlo in questi casi non basta perchè lui tiene la mandibola serrata (con me che tento di sfilare abilti e caviglie o mobili).
Harvey è adorabile, ma anche piuttosto terribile.
Avete consigli?  :-\

Baci

mi rivedo io due mesi fa con jason....è normale per il cucciolo saltare adosso e mordere per giocare...io mi disperavo e ho scritto sul forum perchè mi aveva lacerato abiti  braccia e gambe em_Devil...il consiglio è quello di ignorarlo però i risultati non si vedono da subito, infatti soltanto ora jason sembra non abbia più tanta voglia di mordermi, ma ho quasi paura a scriverlo...nel frattempo adesso quando mi rivede dopo qualche ora di assenza o vuole giocare mi monta le gambe em_Devil..ma penso che passerà anche questa..
anche io passavo tutto il tempo e a dire il vero continuo anche ora dietro a lui, però adesso sono molto più rilassata anche se di lasciarlo solo non se ne parla proprio...anche perchè a casa mia c'è sempre qualcuno e perciò non è proprio abituato alla solitudine... anche jason odia il kennel, io penso che non sia naturale per loro stare lì dentro, io lo lascio per non più di due ore, però sul forum in molti non hanno avuto problemi ad abituare il cucciolo a stare nella gabbia probabilmente è anche una questione soggettiva.. ?-?-? sicuramente è un luogo sicuro quando lo devi lasciare solo per poche ore!
io ho sposato il metodo gentile con jason..mi fa troppa tenerezza per sgridarlo...però un NO ogni tanto fa anche bene, specie quando morde i mobili...
non ti devi preoccupare e scoraggiare...è tutto normale...anche il fatto che tu non sia sicura di fare la cosa giusta...in fondo dovete ancora conoscervi!
comunque, e spero di non sbagliare con un cane come il golden paga molto di più la dolcezza che le sgridate....però è ancora presto anche per me per cantare vittoria!! ;D

Offline Anfibietta

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 67
Re: Quando e quanto?
« Risposta #6 il: 27 Ottobre 2010, 19:24:32 »
Ci vuole tanta, tanta, tanta pazienza!!!!  em_014

Io ho iniziato a insegnare qualcosa ad Amy da subito, sempre in modo giocoso. Se mi dava retta, bene, altrimenti non importava. Da un paio di settimane frequentiamo un corso di educazione di base dove si diverte molto, socializza con un sacco di bau e inizia ad imparare qualcosina di piu'. Poi a casa io e il resto della famiglia ci divertiamo continuando l'insegnamento, ma sempre divertendoci insieme.

Per i NO, io credo che qualche NO vada detto perche' se ignori il cucciolo che mangia il tavolo lui continua a mangiarselo tranquillamente. Ma qui non faccio testo perche' Amy non mangia nulla (per ora...).

Ciao!!! Milena + Amy

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Quando e quanto?
« Risposta #7 il: 27 Ottobre 2010, 20:43:40 »

Per i NO, io credo che qualche NO vada detto perche' se ignori il cucciolo che mangia il tavolo lui continua a mangiarselo tranquillamente. Ma qui non faccio testo perche' Amy non mangia nulla (per ora...).

Ciao!!! Milena + Amy

il cucciolo non parla italiano, per cui anche se gli dici NO cosa pensi possa capire?
il NO secondo me va usato in poche situazioni limite e in questi casi detto seccamente e seriamente...noi lo abbiamo usato in questo modo la prima volta che Leo ha addentato un cavo elettrico e da allora non lo ha più fatto. E comunque va sempre proposta e rinforzata un'alternativa. Ma se diventa un rumore di sottofondo non serve a nulla.
 :P

Offline stemiao

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 238
Re: Quando e quanto?
« Risposta #8 il: 27 Ottobre 2010, 22:13:38 »
Vi voglio bene! :'(

Chiara: hai sempre parole dolci e pertinenti. Come vorrei avere la tua calma e sicurezza! (grazie, grazie, grazie)

Anny: grazie per la tua solidarietà. Qualche volta mi sento proprio un'incapace...

Milena: come va con i tuoi gatti? Qui è sempre guerra fredda.  :-[

Belver: mi rendo conto che hai ragione, ma mica so bene come fare!

Tra l'altro temo di diventare leggermente paranoica. Dopo aver letto del fatto che il lauro ceraso è una pianta pericolosa ho smosso mezzo mondo: la mia veterinaria mi ha detto che in anni ed anni di attività non ha mai avuto UN solo caso di avvelenamento, e che dovrebbe mangiarne grosse quantità per avere problemi, e lo stesso mi ha detto una signora che alleva cani ed ha tutto il giardino recintato di lauro. MAI avuto problemi.
Secondo voi io ora sono tranquilla? :( No, lo tengo sempre lontano dalla siepe, e se faccio così prima o poi lui ci andrà solo per la curiosità di quella roba da cui lo tengo così lontano.
Sono malataaaaaaaaaaa!
Baci serali.
 :-* :-* :-*

Offline Anfibietta

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 67
Re: Quando e quanto?
« Risposta #9 il: 28 Ottobre 2010, 22:05:18 »
il cucciolo non parla italiano, per cui anche se gli dici NO cosa pensi possa capire?
il NO secondo me va usato in poche situazioni limite e in questi casi detto seccamente e seriamente...noi lo abbiamo usato in questo modo la prima volta che Leo ha addentato un cavo elettrico e da allora non lo ha più fatto. E comunque va sempre proposta e rinforzata un'alternativa. Ma se diventa un rumore di sottofondo non serve a nulla.
 :P


Certo, hai ragione, ma ti assicuro che ora ha imparato cosa vuole dire "no" e quando cerca di addentare una schifezza urbana da terra e le arriva un secco "no" molla il colpo all'istante. Poi le sto insegnando il "lascia" in cambio di un premietto e anche questo funziona abbastanza spesso.
Io mi sto comportanto piu' o meno come ho fatto per le figlie.  ;D


La convivenza con i gatti va di bene in meglio, anche se non ci sono ancora dei gesti di affetto =)

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: Quando e quanto?
« Risposta #10 il: 28 Ottobre 2010, 22:18:13 »

Belver: mi rendo conto che hai ragione, ma mica so bene come fare!


Beh questi sono dettagli!  :P

Offline Aral

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 754
Re: Quando e quanto?
« Risposta #11 il: 29 Ottobre 2010, 15:16:14 »
Al posto del No che non da alternative, puoi dare direttamente il vieni...in modo che ogni volta che sbaglia tu lo chiami, impara il vieni, tu gli dai un'alternativa e non fa quello che stava facendo ;)
...

Offline stemiao

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 238
Re: Quando e quanto?
« Risposta #12 il: 29 Ottobre 2010, 22:39:08 »
Milena: uff...le mie micie sembrano piuttosto scocciate. Domani fanno due settimane che Harvey è con noi e loro continuano a vivere sul tavolo...:( Cambierà, no?

Belver:  Grrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!! ;)
A parte tutto, le tue parole sul NO mi hanno fatta riflettere. Hai qualche consiglio da darmi sul come creare un rapporto ottimale ed educarlo alla calama? La sua irruenza è quello che rende piuttosto difficile il rapporto con le gatte sopra citate...

Lara: Vieni?
L'idea sarebbe buona, ma in questi giorni quando lo chiamo mi guarda con l'aria di uno che vuol far tutto tranne che venire da me, nella migliore delle ipotesi. Altre volte neppure mi guarda, e resta intento a fare ciò che fa   ?-?-?

Baci a profusione.
 :-* :-* :-* :-* :-*

Offline Aral

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 754
Re: Quando e quanto?
« Risposta #13 il: 29 Ottobre 2010, 23:06:49 »
è ma non basta un vieni secco:D sarebbe troppo facile!! Prova a battere le mani, girarti e correre, abbassarti e aprire le braccia, e appena viene coccole, bocconcini e giochi con lui a volontà ;)
...

Offline stemiao

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 238
Re: Quando e quanto?
« Risposta #14 il: 31 Ottobre 2010, 13:07:52 »
Grazie Lara!
Ci proverò.
Giorno dopo giorno mi sembra più collaborativo, però al tempo stesso mi sembra poco intenzionato a rispondere al mio richiamo :) Adesso provo, come dici tu, a fargli capire che se viene avrà le sue ricompense.
Ho notato che da qualche giorno quando qualcosa lo infastidisce o gli è inaccessibile si mette ad abbaiare, ed è anche abbastanza arrabbiato. :(
Ho provato a dirgli di smettere, ma ottengo il risultato opposto.
Secondo te-voi devo ignorarlo o esiste qualche altra strategia?

Buona domenica (qui piove a dirotto!)

 


Privacy Policy - Cookie Policy