Autore Topic: Paura di sbagliare educazione  (Letto 34698 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.002
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #240 il: 10 Maggio 2024, 20:05:22 »
Bravo, vedi piano piano vedrai lì farà solo fuori, tempo al tempo.
Non preoccuparti, non gli lascerai nessun trauma, ti occupi molto di lui e lui sente quanto gli vuoi bene.
Comunque al loro sguardo è difficile resistere, e loro lo sanno😊

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #241 il: 10 Maggio 2024, 20:20:41 »
Bravo, vedi piano piano vedrai lì farà solo fuori, tempo al tempo.
Non preoccuparti, non gli lascerai nessun trauma, ti occupi molto di lui e lui sente quanto gli vuoi bene.
Comunque al loro sguardo è difficile resistere, e loro lo sanno😊
Siiii, non puoi immaginare quanto resisto quando mi sto preparando la colazione e lui, puntualmente, viene e si siede di fianco rimanendo appiccicato alla gamba 😂
Ovviamente non gli dò nulla, al massimo gli faccio leccare il fondo dello yogurt oppure un pochino di kefir dopo che ho finito di mangiare...

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #242 il: 15 Maggio 2024, 10:15:50 »
Bravo, vedi piano piano vedrai lì farà solo fuori, tempo al tempo.
Non preoccuparti, non gli lascerai nessun trauma, ti occupi molto di lui e lui sente quanto gli vuoi bene.
Comunque al loro sguardo è difficile resistere, e loro lo sanno😊
Comunque stiamo iniziando a lasciarlo più tempo solo nel senso che allunghiamo un po' i minuti.
Piange per un po', poi si sdraia e dorme o esce in veranda ma per ora nessun disastro, cacca o pipì in casa.
Di giorno, ad esempio, usciamo dalla cucina e cambiamo stanza e se abbaia non diciamo nulla e non rientriamo. La sera, quando andiamo tutti a letto, lui è stanco e prende sonno già alle 20 e dorme beatamente da solo fino alle 5.30 del mattino senza fare casini!
L'altra sera eravamo stati invitati ad un compleanno e lui era talmente stanco che manco ha sentito che uscivo ed è rimasto solo in casa - TV accesa con volume non alto - a dormire come un ghiro tanto che al nostro ritorno nemmeno se n'era accorto e si è svegliato solo perché ho acceso la luce in cucina 😅😂

Penso possa andare bene giusto? Ovviamente non è che lo lasciamo perennemente solo, ci mancherebbe (anche perché da quello che vi racconto si capisce)

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.002
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #243 il: 15 Maggio 2024, 12:03:03 »
Assolutamente dovete abituarlo adesso che è piccolo a stare solo, altrimenti potreste ritrovarvi con  un cane che piange, abbaia o fa dei danni in casa.
Direi che siete sulla buona strada e che lui sia un cucciolo molto bravo😉

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #244 il: 15 Maggio 2024, 12:06:11 »
Assolutamente dovete abituarlo adesso che è piccolo a stare solo, altrimenti potreste ritrovarvi con  un cane che piange, abbaia o fa dei danni in casa.
Direi che siete sulla buona strada e che lui sia un cucciolo molto bravo😉
Sisi, infatti lo monitoriamo con una telecamera quando andiamo via di casa. L'altro giorno ho dovuto accompagnare mia madre ed è rimasto perennemente dietro il cancelletto che separa la cucina dal soggiorno ma non ha fatto nulla, né danni né altro. Addirittura è uscito in veranda ed è stato per fatti suoi 😅

Penso che se avesse voluto, avrebbe già fatto danni se lasciato da solo...
E strabam non ha rotto o mordicchiato mobili, sedie e un lume in ceramica che è alla sua altezza! Ci ritroviamo i mobili intatti, sarà perché ci siamo io e mia mamma in casa e lo riprendiamo se sta facendo qualcosa o gli diamo i masticativi. Per ora possiamo ritenerci fortunati 😅

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #245 il: 15 Maggio 2024, 16:45:04 »
Assolutamente dovete abituarlo adesso che è piccolo a stare solo, altrimenti potreste ritrovarvi con  un cane che piange, abbaia o fa dei danni in casa.
Direi che siete sulla buona strada e che lui sia un cucciolo molto bravo😉
Ciao Brina, oggi pomeriggio Rum ha fatto un po' troppo lo scemo. Mia mamma era tornata da una visita e indossava un vestito lungo, bene, Rum si è attaccato e a momenti la fa cadere con tutto il cesto delle robe. La prima volta gli ha tolto il vestito dalla bocca ignorandolo ma lui poi ha continuato ad attaccarsi nonostante gli ahi.
Alla fine mia mamma per rabbia e paura gli ha dato un colpettino sul muso perché non riusciva praticamente a muoversi e lui stava veramente esagerando.

Poi è venuto da me mordicchiando il bermuda più volte e si stava eccitando e per evitare reazioni spiacevoli ho interposto una sedia tra me e lui e si è calmato. Poi l'ho continuato ad ignorare. Può essere una buona soluzione?

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.002
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #246 il: 15 Maggio 2024, 18:21:41 »
Ci può essere la volta che è un po' più eccitato o nervoso.
In questi frangenti si deve evitare di interagire con loro fino a quando non si sono calmati quindi direi che hai agito bene.


Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #247 il: 15 Maggio 2024, 18:22:43 »
Ci può essere la volta che è un po' più eccitato o nervoso.
In questi frangenti si deve evitare di interagire con loro fino a quando non si sono calmati quindi direi che hai agito bene.
Si, a parte il colpettino sul muso dato da mia madre dettato più da paura e nervoso perché a momenti cadeva con tutto il cesto delle robe da stirare...

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #248 il: 16 Maggio 2024, 15:37:33 »
Ma qualcuno ha idea di come insegnare lo scambio e il Lascia? Il mio mangia di tutto a terra e non molla nulla 😔😔 solo durante il riporto o giochi simili lascia la presa e lo premio dicendogli "lascia!"

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.002
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #249 il: 16 Maggio 2024, 18:06:09 »
Io tengo in una mano la ricompensa in modo che la veda (deve essere molto appetitosa all'inizio, tipo wurstel di pollo)  do il lascia, e quando molla gliela offro. Ormai appena dico lascia qualsiasi cosa hanno in bocca la lasciano ma non devo mai perderli di vista😅, soprattutto Emma avrei dovuto chiamarla Dyson!!

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #250 il: 17 Maggio 2024, 20:26:29 »
Io tengo in una mano la ricompensa in modo che la veda (deve essere molto appetitosa all'inizio, tipo wurstel di pollo)  do il lascia, e quando molla gliela offro. Ormai appena dico lascia qualsiasi cosa hanno in bocca la lasciano ma non devo mai perderli di vista😅, soprattutto Emma avrei dovuto chiamarla Dyson!!
Capisco...
Oggi disastro totale, mi sento impotente... Tira come un dannato, mangia tutto e puntualmente sta malissimo. Infatti cerca di vomitare da un po' ma nulla, non riesco a fargli mangiare erba perché nel nostro schifosissimo paese tutto è sporco, compresa l'erba! E non c'è un area cani!

Ora dorme e russa, abbiamo deciso di non farlo mangiare ma solo bere acqua...

Ogni passeggiata è un trauma, ho il braccio completamente distrutto... Talmente si impunta che mi tocca pure strattonarlo con la pettorina.... 😔

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.002
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #251 il: 18 Maggio 2024, 13:00:39 »
Andrebbe usato un guinzaglio lungo, da 5 metri, con la pettorina, ma capisco che mangiando tutto da terra sia complicato...
Ci sono dei video su YouTube di Angelo Vaira sulla condotta al guinzaglio, prova a dare un'occhiata 😉

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #252 il: 18 Maggio 2024, 20:42:18 »
Andrebbe usato un guinzaglio lungo, da 5 metri, con la pettorina, ma capisco che mangiando tutto da terra sia complicato...
Ci sono dei video su YouTube di Angelo Vaira sulla condotta al guinzaglio, prova a dare un'occhiata 😉
uso guinzaglio lungo e pettorina proprio per fargli conoscere il mondo ma così è una tragedia... puntualmente dal veterinario

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.553
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #253 il: 19 Maggio 2024, 09:26:58 »
Generalmente i primi minuti di passeggiata sono adrenalina pura, escono con la voglia di annusare, fare i bisogni e ci sta che preso dall'entusiasmo non ti senta e faccia quello che gli pare, ci sta ... Però ormai è grandicello, lascialo sfogare e poi quando lo vedi "leggermente più scarico", il che capisco che è impossibile ma almeno ha meno scuse per essere in modalità offline da te :laugh:, comincia una buona educazione al guinzaglio... Se si impunta piuttosto che strattonarlo, accucciati a terra anche tu dandogli le spalle e tieni in mano qualcosa di buono, in modo che sia incuriosito a venire da te... Deve cominciare a capire che la fonte del piacere sei tu e deve essere sempre in attenzione su di te e che tu gestisci la passeggiata... Ovviamente noterai progressi poco alla volta, ma tu non demordere... Magari gli piace anche una pallina da tirargli mentre passeggiate, se hai il guinzaglio lungo è un gioco che potreste fare... Oppure puoi utilizzare l'arredo urbano per creare alternative alla passeggiata lineare (girare attorno a qualcosa, passare sotto ad una panchina, fare slalom tra qualcosa insieme, lascia stare per adesso farlo salire sopra muretti o posti in alto)
Altro consiglio non iniziare mai la passeggiata sempre dalla stessa parte, con lo stesso percorso, se puoi, ovviamente ... perchè loro tendenzialmente diventano abitudinari, sanno che si va lì, lì c'è quella cosa, quel particolare odore da annusare, poi si va là e poi mannaggia si torna a casa e allora mi impunto... Proponi percorsi diversi, in modo da incuriosirlo e fargli capire che dove si va lo gestisci sempre tu, non lui, rispettando le sue pause bisogni e "lettura degli odori"... Se puoi caricalo in macchina e portarlo da qualche altra parte ogni tanto, cerca di essere imprevedibile e interessante ... Importante che alterni sempre un momento breve di "scuola" (il livello di attenzione dura pochi minuti poi meglio interrompere) e poi di svago, così capisce che se impara poi può giocare... Ma soprattutto impara che gestisci tu il suo tempo non lui...
Quando esci in "passeggiata educativa" nella quale sicuramente lo premierai con cibo, ricordati di calare la razione giornaliera ai pasti, altrimenti rischi di portarlo all'ingrasso facilmente.
Comunque ho letto velocemente gli altri post e cavoli, leggo tanti progressi, magari a te non sembrano ma se torni indietro a rileggere noterai quanto il vostro rapporto si stia sempre più solidificando e quanto lui stia imparando da voi... Ci stai mettendo tanto impegno e amore, proprio quello che occorre, e unisci sempre un contorno di leggerezza e goditelo anche nelle sue marachelle e impuntamenti per strada, lo sentirà e sarà anche lui più tranquillo.

Per il mangiare per terra, questo purtroppo è un problema comune, oserei quasi senza speranza, perchè loro materializzano schifezze laddove tu vedi il nulla... i primi mesi giravo in paese a testa bassa per vedere prima di lui e mi avranno anche dato della asociale perchè non guardavo più in faccia a nessuno per non distrarmi da terra  :laugh: :laugh: :laugh:... se poi la tua realtà urbana non è proprio pulitissima, armati di bocconcini, pazienza e tanta fortuna... e lavora molto sul lascia e sulla fiducia... io non lo nego, spesso gli ho aperto proprio le fauci per controllare cosa avesse in bocca e se era abbastanza commestibile, richiudevo :laugh: :laugh: :laugh: oppure toglievo ... Non ho mai capito perchè non mandasse giù prima della mia azione, perchè so che molti cani mandano giù al volo, quindi sempre meglio provare ad anticiparli con il lascia e proporre un pollo arrosto come alternativa  :laugh: :laugh:(eh sì devi essere molto più convincente di un fazzoletto di carta o di un mozzicone di sigaretta lasciato per terra :laugh: :laugh:)

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 184
Re:Paura di sbagliare educazione
« Risposta #254 il: 19 Maggio 2024, 13:10:07 »
Generalmente i primi minuti di passeggiata sono adrenalina pura, escono con la voglia di annusare, fare i bisogni e ci sta che preso dall'entusiasmo non ti senta e faccia quello che gli pare, ci sta ... Però ormai è grandicello, lascialo sfogare e poi quando lo vedi "leggermente più scarico", il che capisco che è impossibile ma almeno ha meno scuse per essere in modalità offline da te :laugh:, comincia una buona educazione al guinzaglio... Se si impunta piuttosto che strattonarlo, accucciati a terra anche tu dandogli le spalle e tieni in mano qualcosa di buono, in modo che sia incuriosito a venire da te... Deve cominciare a capire che la fonte del piacere sei tu e deve essere sempre in attenzione su di te e che tu gestisci la passeggiata... Ovviamente noterai progressi poco alla volta, ma tu non demordere... Magari gli piace anche una pallina da tirargli mentre passeggiate, se hai il guinzaglio lungo è un gioco che potreste fare... Oppure puoi utilizzare l'arredo urbano per creare alternative alla passeggiata lineare (girare attorno a qualcosa, passare sotto ad una panchina, fare slalom tra qualcosa insieme, lascia stare per adesso farlo salire sopra muretti o posti in alto)
Altro consiglio non iniziare mai la passeggiata sempre dalla stessa parte, con lo stesso percorso, se puoi, ovviamente ... perchè loro tendenzialmente diventano abitudinari, sanno che si va lì, lì c'è quella cosa, quel particolare odore da annusare, poi si va là e poi mannaggia si torna a casa e allora mi impunto... Proponi percorsi diversi, in modo da incuriosirlo e fargli capire che dove si va lo gestisci sempre tu, non lui, rispettando le sue pause bisogni e "lettura degli odori"... Se puoi caricalo in macchina e portarlo da qualche altra parte ogni tanto, cerca di essere imprevedibile e interessante ... Importante che alterni sempre un momento breve di "scuola" (il livello di attenzione dura pochi minuti poi meglio interrompere) e poi di svago, così capisce che se impara poi può giocare... Ma soprattutto impara che gestisci tu il suo tempo non lui...
Quando esci in "passeggiata educativa" nella quale sicuramente lo premierai con cibo, ricordati di calare la razione giornaliera ai pasti, altrimenti rischi di portarlo all'ingrasso facilmente.
Comunque ho letto velocemente gli altri post e cavoli, leggo tanti progressi, magari a te non sembrano ma se torni indietro a rileggere noterai quanto il vostro rapporto si stia sempre più solidificando e quanto lui stia imparando da voi... Ci stai mettendo tanto impegno e amore, proprio quello che occorre, e unisci sempre un contorno di leggerezza e goditelo anche nelle sue marachelle e impuntamenti per strada, lo sentirà e sarà anche lui più tranquillo.

Per il mangiare per terra, questo purtroppo è un problema comune, oserei quasi senza speranza, perchè loro materializzano schifezze laddove tu vedi il nulla... i primi mesi giravo in paese a testa bassa per vedere prima di lui e mi avranno anche dato della asociale perchè non guardavo più in faccia a nessuno per non distrarmi da terra  :laugh: :laugh: :laugh:... se poi la tua realtà urbana non è proprio pulitissima, armati di bocconcini, pazienza e tanta fortuna... e lavora molto sul lascia e sulla fiducia... io non lo nego, spesso gli ho aperto proprio le fauci per controllare cosa avesse in bocca e se era abbastanza commestibile, richiudevo :laugh: :laugh: :laugh: oppure toglievo ... Non ho mai capito perchè non mandasse giù prima della mia azione, perchè so che molti cani mandano giù al volo, quindi sempre meglio provare ad anticiparli con il lascia e proporre un pollo arrosto come alternativa  :laugh: :laugh:(eh sì devi essere molto più convincente di un fazzoletto di carta o di un mozzicone di sigaretta lasciato per terra :laugh: :laugh:)
Grazie!
Oggi io e mio fratello lo abbiamo portato ad un evento gratuito e ha fatto una puppy class di due ore! Non vi dico quanto ha corso, ora è al fresco e dorme come un ghiro  :D Sabato prossimo probabilmente farà un'altra puppy class.
Tra poco farà la sua pappa e poi di nuovo a nanna perchè qui da noi fa veramente molto caldo, è umido e non tira neppure un filo di vento...

Comunque per ora i miei obiettivi sono: gestione del morso - lascia - guinzaglio
In breve, faccio schifo in tutte e tre le cose  :D :D Per quanto riguarda il morso, le ho provate di tutte ivi compreso l'AHI canino ma avendo una voce molto scura col cavolo che raggiungo le note alte e tra l'altro lui si eccita di più. Quindi che faccio? Se stringe, ugualmente grido ahia però se continua metto una sedia tra me e lui oppure gli do un giochino. Se proprio non è cosa, lo ignoro e cambio stanza. L'addestratrice ci ha detto anche di provare a rendere il braccio/la mano "duri" e con l'altra mano prendere un giochino e attirare la sua attenzione lì e poi dirgli "bravo" quando lo prende in modo tale da fargli capire che se morde qualcosa di duro come appunto il braccio o la mano perde di interesse e si orienta sul gioco.


Per chi possiede un Labrador, ad esempio MARCANTONIO, mi è venuto un dubbio oggi a sentire qualcuno... il nostro è un Labrador a tutti gli effetti? Perchè non è tozzo, ha le gambe alte ed è snello. Alcune persone mi hanno accennato dell'esistenza del Labrador Americano o i Labrador Atipici che non rispecchiano le caratteristiche standard però sinceramente non ne ho mai sentito parlare... so che esiste il Golden Retriever Americano e che i Retriever sono di origine canadese/britannica...

Vi lascio qualche foto :)







 


Privacy Policy - Cookie Policy