Presumo proprio che non hai figli

Secondo te se a un bambino gli dici di non toccare le cose dei grandi, lui ti capisce e lo apprende in pochi giorni?
Secondo te se hai un bambino in casa che gattona, pensi che capisca il pericolo della stufa, della presa di corrente o che non deve disegnare con i pennarelli sul divano?
Secondo te se un bambino piange o fa i capricci, basta gridare un secco NO e lui subito smette?
Secondo te con un bambino piccolo in casa questo non rompera' o sporcherà mai niente?
SE E' NORMALE CHE UN BAMBINO IN FASE DI CRESCITA NON SIA UN PERFETTO ROBOT, COME PUO' ESSERLO MAI UN CUCCIOLO DI CANE?
Ovviamente con la COSTANZA e la PAZIENZA imparerà l'educazione, imparerà a moderare il morso (in genere lo insegna la mamma ma se preso troppo presto magari non l'ha acquisito), imparerà a controllare gli sfinteri (pipì e pupu'), imparerà a dosare le forze, imparerà a dormire ai vostri orari, capirà il suo ruolo nella famiglia e come relazionarsi, capirà cosa può fare e cosa non deve fare, imparerà ad avere le sue routines...
Non puoi pretendere che impari tutto e subito e diventi un cane telecomandato che si accende e si spegne a comando. E' nella fase della esplorazione, non ha ancora limiti, non capisce il nostro linguaggio (basato sulle parole e non sui gesti e sulla postura)... e non potete pretendere troppo. Imparerà nel tempo con la vostra educazione. Andrà a tentativi e capirà cosa si può fare e cosa non si può fare con il vostro aiuto.
E cercate di togliere quelle traversine il prima possibile! Sono una cosa abbastanza antieducativa (chiedi all' educatore e ti spiegherà anche il perchè!)
In più devi considerare anche il suo carattere a se! Ci sono individui più testardi e più remissivi, più temerari e più docili, più rissossi e più timorosi... e anche per questo motivo che non esiste il manuale perfetto dell' educazione! Nel tempo dovrai capire da solo quale è il metodo migliore da seguire sul tuo cane per ottenere i risultati in serenità.
Se non vuoi danni in casa, ai mobili o suppellettili vari, devi esser tu a mettere in sicurezza la casa!! Isola i fili con dei corrugati rigidi, togli i suppelletili di valore che sono ad altezza coda del cucciolo, copri i divani preziosi, tappa le prese di corrente di cui parli con le protezioni che si usano anche per i bambini, chiudi le porte delle stanze dove non vuoi che entri, usa il cancelletto per le scale, nascondi le scope, gli stracci e non lasciare vestiti o scarpe in giro, togli i tubi dal giardino e recinta le piante preziose e insegnali subito a giocare con i suoi giochi masticatori (Kong, corno di cervo, ramo di ulivo, radice di erica o simili). Ma non puoi non mettere in conto che qualcosa potrà mordicchiarla comunque e rovinarla sia che si tratti del tavolino di plastica dell' Ikea, che il mobile barocco in radica di noce!
Ma adesso godetevi questo cucciolo e dategli anche i suoi spazi e le sue libertà. Un continuo NO su tutto e ripetuto costantemente diventa controproducente e perde il suo valore!
Nessuno nasce genitore di un figlio e non esiste un manuale o regole precise per crescerlo! Figuriamoci per crescere un cucciolo di cane!
Vedrai che con il tempo riuscirai ad educarlo, con il tempo (parlo di pochi mesi) lui crescerà, imparerà a capirvi sempre meglio e voi a capire lui.
Con le nozioni di base che ti darà l'educatore per evitare errori grossolani e grazie alla tua dedizione nel documentarti, leggere e comprendere il suo mondo arriverai anche tu a creare qul legame particolare fortemente empatico tipico dei Retriever . Per fortuna non hai ne un Husky ne un Akita ne un Pinscher

Come avviene tra una mamma e un bambino, se avrai le giuste accortezze nel seguirlo quotidianamente nella crescita arriverai anche tu al punto di conoscerlo così bene che ti basterà osservarlo per capire cosa vuole, se è infastidito, se ha fame, se vuole le coccole, se vuole uscire, se sta male, se vuole giocare.... e anche lui con il tempo imparerà a capirti.
Ora però goditi anche questa fase da cucciolo senza voler accellerare troppo i tempi. In questa fase non puoi pretendere che impari subito trick complessi, il riporto o avere un richiamo perfetto. Adesso è la fase del gioco, della
SOCIALIZZAZIONE con suoi simili e con gli umani, della esplorazione del mondo esterno, dell' apprendere i vari odori, del capire il suo ruolo in famiglia, della gratificazione nei suoi risultati... Goditi questo periodo: è stancante ma è il più bello in quanto stai creando il rapporto con lui!