Ciao, io non sono fresca di cucciolo però ti posso portare la mia esperienza ...
1) e 2) noi non abbiamo usato le traversine, in allevamento i cuccioli stavano in casa e sono evidentemente stati abituati ad uscire ed entrare e mi è stato semplice avendo anche io un giardino ed essendo primavera, lui entrava ed usciva ... ho trovato qualche pipì soprattutto al ritorno dal lavoro dopo 4 ore di mia assenza, io però non l'ho mai sgridato, pulivo e basta, per non dargli attenzione su ciò che aveva fatto (che poi inutile sgridare un cane se non lo cogli sul fatto) ... E direi che incidenti oltre i 5/6 mesi non ce ne sono stati ... Per la cacca invece mai, l'ha sempre trattenuta e fatta in giardino sull'erba, tanto è vero che lui sulle pavimentazioni non la fa mai, aspetta sempre di avere un pò d'erba...
3) E' durata la fase della dentizione, però si accaniva più su di noi, ciabatte, vestiti, mani, polsi, piedi ma non sugli oggetti di casa come mobili o sedie... mordicchiava i suoi giocattoli, pupazzetti ma fortunatamente la casa l'ha lasciata come l'ha trovata

... finito il periodo del cambio denti si è calmato da questo punto di vista ed è aumentata invece l'esuberanza nel gioco e nella caccia alle femmine

4) e' stato sempre un cane curioso, esploratore e per nulla fifone per cui ha cominciato a girare casa e giardino in autonomia e dopo un giorno era perfettamente consapevole di dove erano le ciotole, il giardino, la mia stanza, insomma è diventato subito il padrone di casa ... Ma ripeto forse il fatto che in allevamento vivesse in casa già probabilmente l'abitudine agli oggetti, mobili, stanze, l'aveva acquisita...
5) i comportamenti cambiano, si modificano con la crescita e il diventare adulti ma gli atteggiamenti no ... mi spiego meglio, dipende molto da come lo educhi fin da subito, la tua coerenza, il tuo permettere o il tuo impedire compatibilmente con la capacità cognitiva del cucciolo ... Non puoi impedirgli di mordicchiare se ha male ai denti ma puoi offrirgli tu, senza che sia lui a cercarseli, i giochi da mordicchiare, non può essere lui a decidere se salire sul divano ma sei tu che devi cominciare a fargli capire chi è che ne regola gli accessi, sei tu che a fine pasto fai cadere qualcosa dal piatto se lui è stato bravo, sei tu che decide ceh per fare festa ti deve mettere i zamponi sulle spalle o deve scodinzolarti attorno ... piano piano lui deve imparare queste regole che poi saranno anche quelle che si porterà dietro crescendo, altrimenti rimangono non più atteggiamenti da cuccioli ma problematiche da sradicare da grande ... Cmq la mia esperienza è stata che verso i 6 mesi molto del cucciolo ha lasciato spazio all'adolescente intraprendente e verso gli 8/9/10 mesi c'è stato un regredire e mettere in discussione ciò che faceva già parte del suo bagagliaio di competenze: per alcune cose è regredito, qualche paura in più, per altre cose è maturato, poi passato questo periodo è tornato il cane intraprendente e coraggioso che è poi rimasto ... Fissa bene le regole fin da subito, fatti seguire eventualmente da qualcuno o frequenta una puppy class, coinvolgilo in attività, fagli fare subito tante esperienze, socializzalo al mondo e ai suoi simili e vedrai che non avrai problemi di nessun tipo ...