Grazie intanto per le vostre risposte

Guarda, mi prendo tutte le colpe del caso per questa cosa, anche perché di solito sono il riflessivo e ponderativo della coppia e per fare certi passi a volte perdo fin troppo tempo a prepararmi e studiare... Ma in questo caso non è dipeso molo da noi, avevamo l'occasione di prenderla ora e proprio spinti dal poter fare il meglio per lei abbiamo chiesto un parere a chi ci sembrava affidabile fino a poco tempo fa e ne abbiamo presi 12kg convinti di fare il suo interesse.
Però così come siamo disposti a prenderci ogni responsabilità e sgridata per aver fatto un "azzardo" che coinvolge un animale è anche vero che è un azzardo di puro amore e soprattutto di voglia di imparare e quantoprima non far mancare nulla alla piccola.
In quest'ottica l'iscrizione al forum, le domande, i contatti con educatori, i filmati visti, i libri letti e tra le prime cose la richiesta al proprietario delle crocchette precedenti

Ora, scoperta la relativa "scarsezza" delle Royal Canin, chiedo:
- puo il cibo essere causa di agitazione tipo rosicchiamento delle zampine, degli oggetti, visto che ho trovato che molte delle (per fortuna poche ) reazioni negative alle Royal Canin erano legate a sovraccarico del fegato e dermatiti? O quelli che vedo, cioè morsetti quando un po più agitata o giocando, sono comportamenti solamente tipici dell'eta?
- ha senso proporre una doppia ciotola o qualche altra opzione per capire con cosa proseguire?
- cosa posso fare di 11kg di crocchette avanzate? ahahahah

Grazie mille