Se il dilemma sta nella separazione, come prima volta potrebbe cercarvi la prima sera perchè hanno le loro abitudini e la vede come una novità che la sua famiglia alla sera non torna alla tana ...ma se l'ambiente è familiare, il cane lo conosce, tua cognata si è proposta, non gli mancherà il cibo e l'alloggio, direi che è il meglio che si possa chiedere quando non li si può portare con noi ... Noi per dire non abbiamo nessuno che lo potrebbe tenere e la prima volta che l'abbiamo lasciato è stato dal parente di una mia amica che fa pensione a casa propria, casa diciamo tenuta dove gli animali hanno tutto lo spazio per essere in vacanza ... Quando mi ha rivisto sembrava un matto, saltava, correva aveva tanto stress evidentemente da sfogare (sono stati 10 giorni) nonostante fosse praticamente sempre fuori, giocasse, facesse attività, ecc.... ma la seconda volta è stato molto più tranquillo, perchè già sapeva che da lì prima o poi ripassavo

... Il vostro va in un ambiente familiare e conosciuto per cui secondo me non ci sarà nessun tipo di problema

Sono anche io d'accordo nella gestione degli oggetti, della ciotola, che non subentri la possessività perchè un conto è andarlo a trovare per un pomeriggio di giochi un conto è viverci h24 ...
E in ultimo penso che sia anche una reciproca esperienza, perchè nella vita di un cane può sempre capitare la necessità di doversi allontanare per un'urgenza improvvisa e se il cane è già abituato alla vostra assenza, la vive meglio ... Secondo me fa parte dell'educazione anche questa come l'abitudine a lasciarlo qualche ora in casa da solo ...