Se guardo alla mia esperienza ti posso dire che probabilmente il fattore casa nuova ha influenzato il comportamento e ha fatto scattare una sua insicurezza di non trovare ancora nella nuova casa la sua tana ... Una settimana è davvero poco per ambientarsi ... Il mio che fin da cucciolino è sempre stato in casa libero e la mattina da solo, a parte i primissimi giorni, non ha mai mostrato comportamenti tali da farci pensare che fosse a disagio... ma quando andiamo in vacanza, in appartamento o camera da albergo che sia, non possiamo assolutamente lasciarlo solo, perchè diventa un matto, comincia a seguirci, abbaiare se tentiamo di uscire perchè non riconosce in quel luogo la sua tana ... Nonostante gli portiamo le sue ciotole, i suoi pupazzi, il suo telo, ricostruiamo il suo nido come a casa, niente, lui non ce la fa a starci solo ... Se lasciamo in casa con lui almeno un figlio, allora se ne fa una ragione, quasi a dirci "ok, sicuramente il figlio bipede lo ritornate a prendere"

Per cui ignorate questo comportamento e premiate quando lo vedete calmo, a tavola provate a non considerarlo e se si calma premiatelo, chiedetegli il seduto, il terra e premiatelo... fatelo divertire durante il giorno in modo che sia appagato e stanco e forse riesce ad essere un pò più sereno oltre a capire che quella è la routine uguale a prima, nulla è cambiato nel vostro comportamento, solo la casa è un pò diversa

... Se vedete che non gli passa nonostante i vostri tentativi, affidatevi ad un educatore anche perchè a 7 mesi comincia ad entrare nel famoso periodo di ribellione adolescienzale, si trova all'inizio del passaggio all'età adulta, e molti dei comportamenti che erano assodati, tornano in discussione ... Si sommano per cui due fattori, la casa e l'età ... In bocca al lupo e forza, sono sicura che troverete una nuova armonia ...