Ciao a tutti,
Alla fine con la mia ragazza abbiamo deciso di dare il benvenuto a Linda, una magnifica golden di poco più di 2 mesi che è entrata nella nostra vita dal 24 agosto (che è il nostro primo cucciolo).
Linda è come tutti i cuccioli estremamente dormigliona (dorme circa 18 ore al giorno tra mattina, pomeriggio e notte) ma nelle sei ore sveglia è estremamente allegra

.
In pochi giorni ha imparato il seduta e il guarda, si diverte moltissimo coi suoi giochini tra cui la nostra povera siepe in giardino che ha deciso di distruggere e immolare, nonché il muro, i mattoni esterni e le intercapedini delle finestre (quando sono aperte

).
In passeggiata non ha tantissima voglia di andare (mancando il terzo vaccino ci limitiamo a qualche giro dell'isolato dove possiamo ben vedere cosa mette in bocca). La cosa bellissima è che sembra già aver capito la via di casa. Nella prima metà del giro è difficilissima da portare avanti e dobbiamo "trascinarla" a furia di bocconcini e brava bravissima, mentre appena superato la metà diventa super vispa e anzi ogni tanto ci fermiamo finchè non ci guarda per provare ad abituarla a non tirare. Secondo voi può già aver capito la via di casa in poco meno di una settimana? Mi sembra incredibile! Ci manca poco che non la conosco io!
Come moltissimi cuccioli ha i suoi momenti di arousal altissimo (specialmente tra le 630 e le 8 di pomeriggio) in cui, per qualsiasi causa scatenante, da un giochino spostato, da un movimento strano, dall'apertura improvvisa di una finestra...dimentica tutto e si fionda a mordere me e la mia compagna alle gambe e ai piedi coi suoi dolci dentini affilati (abbiamo vinto qualche bel graffietto). Come molti scrivono in vari topic abbiamo provato ad ignorarla e a girarci di spalle ma la piccola continua e fa male e non accenna a diminuire (diciamo anzi che tra una settimana ed oggi la situazione aumentava sempre un po' di giorno in giorno) tanto chè ieri ho provato a girarmi, le ho preso il musetto e detto in faccia un forte NO. Lei si è sganciata ed è scappata in sala a mordere il tappeto. Noi con tutta calma l'abbiamo presa e portata nella sua stanzetta dove si è immediatamente calmata. Però poi la sera è stata mogia tutta il tempo e non ha mai alzato la testa se non quando era ora della pappa (per poi rivitalizzarsi per la passeggiatina). Secondo voi è possibile che si sia molto impaurita?
Volevo poi segnalarvi alcuni comportamenti che mi preoccupano un pizzico e su cui, secondo voi può esser utile intervenire subito con un educatore/puppy class:
- La cucciola spesso si morde le zampette e la parte posteriore del corpo (sembra quasi per reprimere la volontà di mordere noi, ma forse è un'impressione) - ho sentito che è un segnale di stress... Può essere per la giornata tipo che le facciamo fare? Lei dorme in una stanza, durante la notte la andiamo a salutare quando si sveglia verso le 430/5 (fa pipì nelle traversine per ora) e poi quando ci alziamo alle 730 passiamo fino all 9 con lei a giocare in giardino (qualche gioco di concentrazione, qualche gioco olfattivo, abbiamo provato il kong ma penso sia troppo presto, non riusciamo ancora con il resta e poi le diamo i suoi giochini e interagiamo con lei). Facciamo poi altre 3 ore in giardino tra mattina e pomeriggio, nonchè due belle passeggiate nel primissimo pomeriggio (15 min) e la sera (30-35 minuti) su consiglio allevatrice che non è d'accordo a farle fare più di 30 minuti). Secondo voi non passiamo abbastanza tempo con lei? Avete qualche consiglio su che giochi di interazione fare? Il riporto ancora non l'abbiamo capito

- La cucciola ogni volta che iniziamo la passeggiata prova a montarci (per ora è limitato al momento di partenza della passeggiata). Conviene dirle secchi no anche su questo? Abbiamo lavorato a non dire nessun no se non per il morso e lavorare di prevenzione togliendo tutte le cose che non può fare dal suo intorno. (Siamo anche fortunati che non mangia, per ora, nulla da per terra).
Grazie mille dei consigli!

Nel caso qualcuno conosce un buon educatore/scuola vicino Milano nord?