Quindi meglio il kennel classico? Il punto è che davvero enorme l’unico che ho trovato su Amazon (ho guardato anche nei vari store di animali ma costano tantissimo mentre quello più grande 122x80 su Amazon costa 90 euro) e ci potrebbe stare solo in camera mia, ma non so se è indicato far dormire il cucciolo in camera da letto
Il mio consiglio è di non prendere il kennel se l'unico problema è che salga sul letto o sul divano, perchè glielo puoi insegnare o non farlo e se il kennel viene utilizzato per limitarlo a ciò che non può fare non accetterà di starci dentro ... Perchè se pensi al kennel devi far pensare al cucciolo fin da subito che quella è una tana sicura, dove dormire e riposare, che lì non gli può succedere nulla ma se non è stato abituato già in allevamento, potrebbe, e ripeto potrebbe, fare il diavolo a quattro la prima volta che lo metti dentro e voi potreste trovarvi nella situazione di un cane ululante che vuole a tutti i costi uscire (successo a noi, kennel preso perchè bisogna prenderlo, durato una sera, poi usato come cuccia ma sempre aperta, come si chiudeva la porticina si trasformava in un diavolo, e non c'erano premi, coccole che funzionassero) ... La convinzione in voi deve essere totale altrimenti potrebbe non funzionare ... Ho usato tanti condizionali quindi prendi questo mio discorso come uno spunto di riflessione...
I primi giorni soprattutto, lui vorrà stare dove siete voi, a dove sei tu, perchè si sentirà solo in un posto nuovo senza i suoi fratelli e la sua mamma ... perchè pensi che la tua camera non possa essere il posto adatto? Lui tenderà a cercarvi, non vorrà stare solo in un posto nuovo, chiuso senza poter raggiungere un umano, per cui se l'intenzione è di usare il kennel posizionalo vicino a te, in camera è l'ideale così ti vede e forse sta più sereno ...
Comunque il discorso kennel, oltre ad avere degli indubbi risvolti oggettivi, è molto soggettivo, il mio cane è rimasto libero fin da subito e non è mai stato un saltatore per cui sul letto non ci è mai salito e quando ci ha provato l'ho rimesso giù, sul divano abbiamo giocato ad invitarlo su e fargli capire che poteva salire solo se lo chiamavo e non quando pareva a lui (non ti nascondo il fatto che in nostra assenza da grande abbiamo trovato dei peli sul divano

) ma non ha mai fatto il diavolo a quattro su e giù ... La casa la devi comunque mettere in sicurezza perchè kennel o non kennel loro ci mettono un attimo a prendere in bocca qualcosa a cui tu non avevi pensato nell'attimo in cui ti giri o durante un battito di ciglia ... Per cui via soprammobili alla sua portata di bocca, via calzini in giro, oggetti appuntiti, nascondi i fili della luce (noi abbiamo preso un mobile chiuso per nascondere i fili del tv dietro mentre prima erano raggiungibili), via chiavi, telecomandi, cellulari nei posti in basso ... Almeno fino a che è cucciolo e già deve conoscervi e imparare tante cose .... poi dopo è diverso, gli insegni tante cose e anche a non prendere gli oggetti...
E in ultimo i tuoi genitori dovranno accettare che la casa non sarà più la casa di prima, anche se ci sarà il kennel a dare una mano, sarà piena di amore e sorrisi verso un esserino indifeso, verso un compagno di vita e ci saranno peli, tanti peli ovunque, la scopa diventerà il tuo bastone di sostegno, ci sarà bagnato a terra, bava che scende appena c'è la possibilità che arrivi qualcosa da mangiare, odore di cane... ma tanto tanto amore in più e tanta compagnia ... Secondo me passato un mese o due cambieranno idea anche loro e il cane diventerà il primo figlio da coccolare
