Ciao! Premetto che questo post e' un po' per un sorriso un po' per avere riscontri dal punto di vista di esperienza.
Otto oggi compie 3 mesi e devo dire che e' gia' secondo me molto cambiato rispetto a un mese fa, quando e' arrivato, ci stiamo rilassando di piu' e mi sto facendo affiancare da una educatrice Thinkdog, con la quale ho sentito subito sintonia sia dal punto di vista educativo per il cane che per me.
Abbiamo anche fatto la nostra prima puppy class sabato ed e' stato una gioia vedere Otto relazionarsi con altri cuccioli, ed io anche solo osservandolo credo di aver imparato molto (e Otto si e' preso tantissimi complimenti e coccole!). La mattina dopo nemmeno i cannoni lo svegliavano (pero' un flebile psss psss l'ha catapultato dalla cuccia al mio letto per le coccole del buongiorno).
Una cosa di cui ero consapevole era la funzione aspirapolvere del cane, ma ho l'impressione che lui sia proprio un vero aspirapolvere, nel senso che va per le cose piu' schifose ed inimmaginabili. Io sto con gli occhi di falco e presto piu' attenzione a cosa c'e' a terra che a lui, ma lui riesce a vedere cose che io a volte non vedo tipo mini pezzettini di plastica trasparenti, mini pezzettini di plastica e basta... ha messo in bocca anche carte di plastica trasparenti (tipo involucri di caramelle) una volta pure lo zippetto che si trova nelle confezioni dei sacchetti da freezer, quello per richiuderli... la passeggiata e' un po' ansiogena. Poi cicche di sigarette (una volta e' stato piu' veloce di me e ne ha ingerita una, ho avuto ansia per due giorni poi e' stata espulsa tranquillamente...), sassolini, ghiaia, fazzoletti di carta sporchi (imbevuti di covid secondo me

). L'altro giorno ha addirittura puntato un punto di un piazzale che era una mezza discarica a cielo aperto (giuro faccio sembrare la mia piccola cittadina del sud come un porcile... dai quasi

). Posso capire che lui vede cose svolazzanti e diventano 'prede' e gioco, ed e' un cucciolino, pero' per quanto si protrarra' questo comportamento?
Durante la puppy class era distratto da altri cani e non ha cercato molto sassi o altre foglie (che qui intorno le strappa sempre), pero' ieri ho avuto due momenti particolarmente di paura. Eravamo andati in campagna da una amica che ha un cane e due gatti per cui vive, quindi anche tutta la parte del prato inglese senza diserbanti e schifezze varie che possano far male agli animali. Era un posto sicuro. Premesso che il cane non ha gradito molto la presenza di Otto quindi Otto non si e' potuto sfogare con lui giocando, ha iniziato a mangiare tutto cio' che gli capitava sotto tiro e a scavare e strappare l'erba e mangiarla con tutte le radici. La prima cosa preoccupante e' che in primis, i padroni abituati al loro cane tranquillo hanno per sbaglio lasciato una anta della cucina aperta (giustamente non conoscendo il carattere di Otto...) e Otto in un nanosecondo si e' fiondato e ha mandato giu' un guanto di lattice. Gliel'ho estratto dalla gola ma lui si rifiutava di aprire la bocca, avevo la mia mano incastrata dentro, lui stringeva e manteneva la 'preda'. Io entrata in panico e ansia piu' totale, e se ne ha mandati giu' di piu'? Si comporta come sempre per ora, ho solo il terrore che ci sia qualcosa che non debba esserci nell'intestino. Poi riusciti fuori pensando lui dovesse mollarla, in realta' si e' messo ad annusare, di nuovo scavare come un matto e ha trovato qualcosa e messo in bocca che io non vedevo. L'istinto mi ha detto 'sticazzi, aprigli la bocca anche se ti serra di nuovo la mano dentro' viene fuori un chiodo arrugginito di 5 cm... ma lo fa apposta ad annusare le cose piu' pericolose e schifose?
L'educatrice non lo sa di questi ultimi episodi ancora, ma lei e' del parere del 'bisogna lavorare sullo scambio' ma qua non e' questione di scambio, ma di vita o di morte!!! Come si fa??? Io lo scambio lo uso per ora con cose piu' tranquille tipo i suoi giochi, o fogliette e bastoncini in passeggiata, ma se mi si ricomporta come ieri o come tutte le altre volte per strada... come ne usciamo vivi?