Grazie a tutte e due!
Allora sicuramente sto a fa' un gran casino perche' vedo che una cosa non funziona allora mi sposto su altre e sicuramente vengo qui per confrontarmi e cercare chi di cani ed esperienza ne ha molta piu' di me. Come ho gia' detto, essendo la mia primissima esperienza con un cane, un cucciolo e quindi anche un golden ed avendo solo vissuto con felini, voglio fare la cosa giusta senza traumatizzare il cucciolo cosi' per stabilire una relazione di rispetto e amore reciproca. Questo ancora di piu' a fronte della spiacevole situazione in cui mi ritrovo dove il cucciolo anziche' stare con me ed il mio compagno bloccato a Londra sta con me e con mia madre!
Dopo i primi giorni, con il cane e con mamma non ci sono assolutamente problemi anzi, lei e' quasi come se non ci fosse perche' e' presa da tante altre situazioni quindi fondamentalmente siamo io e Otto chiusi in due stanze e mezzo. Otto lo sto portando fuori con molta, moltissima attenzione un paio di volte al giorno (o una molto lunga come mi e' capitato due giorni fa, un'ora in braccio a me tra negozio di animali e altro a comprare una pettorina) anche se devo dire che pur portandolo fuori ieri, era comunque un canguro (Dani, permettimi l'uso del termine, ma e' stato anche adottato da mia madre).
Volevo solo chiarire un po' di punti perche' probabilmente non sto offrendo un quadro completo:
1. Siccome di dormire dorme parecchio durante il giorno, o almeno lo ha fatto nelle scorse 2,5 settimane tranne un giorno in cui lo avevo sovreccitato senza rendermene conto in quanto credevo di stancarlo, il fatto che ieri fosse stato tutto il giorno iperattivo e 'aggressivo' (non che mi attaccasse con aggressivita', per carita', ma ogni secondo e a ogni carezza venivo morsa) mi ha destabilizzata perche' mi e' sembrato di fare passi indietro e con lui non funzionava veramente niente.
Oggi la storia e' COMPLETAMENTE diversa, ha stradormito, si e' fatto coccolare, se dicevo 'no biting' era molto piu' ricettivo (ok ci ha provato lo stesso varie volte e ho avuto anche il morso del buongiorno). Oggi ignorarlo e' stato molto piu' efficace, o almeno ho avuto questa impressione perche' poi si metteva bello seduto e mi guardava della serie 'ok sto buono adesso mi aspetta il good boy e la coccola'.
A questo punto analizzando ieri mi viene solo da pensare che e' stata una reazione del cucciolo all'aria di casa (abbiamo dovuto chiamare un'ambulanza e siamo stati con l'ansia e i nervi a fior di pelle tutto il giorno, pero' io pensavo di non trasmettere questa cosa ad Otto ma Otto e' molto piu' intelligente di quello che penso). Probabilmente era spaventato che potesse succedere qualcosa a lui? Non so, fatto sta che oggi e' proprio un altro cane. Il doggyzen funziona, mi guarda quando gli dico di aspettare per mangiare, e' proprio un'altra musica (dobbiamo solo lavorare sulla violenza contro le traversine quando non voglio piu' giocare). Perfino mi ascolta nelle mini passeggiate (non sempre, ma ha 11 settimane domani, cosa posso pretendere!!!)
2. Burro di arachidi - lo avevo letto su questo forum! Il vet mi ha detto del grana. Comunque, non trovandosi nel mio paese, non c'e' rischio. E' che non ho idee di cosa mettere nel kong, le crocche le tira fuori subito! Ma oggi di kong non ne ho nemmeno bisogno.
3. Il cucciolo ormai dorme con me, quindi la notte non abbaia. Abbaia solo quando gli dico 'no' ai morsi (ieri sempre, oggi molto meno) o se qualcosa lo spaventa (tipo le padelle, e' molto divertente) o se non riesce a raggiungere cose che non dovrebbe raggiungere. Non ci da fastidio, dei vicini chissene, era la notte il problema! Ma li' e' stato un errore mio. L'unica cosa e' che non mi pare dorma la notte

va dalla mia stanza alla sua, ogni tanto lo sento rosicchiare il pavimento di ceramica... pero' sta buono e contento, ogni tanto viene a controllare se sono sveglia, mi pare sereno.
4. Non mi interessa di felpe e roba bucata, era tutto messo in conto, ma ieri mi ha fatto veramente male e non avevo sempre l'impressione fosse un gioco per lui. Mi sentivo un po' persa, ma col senno di poi era tutta una esasperazione generale.
Io sono consapevole che i golden sono cani molto emotivi, e molto empatici, ma una domanda che mi pongo e': gia' da 2 mesi e mezzo? Perche' mi e' capitato a volte di piangere per motivi non legati a lui e lui mi e' quasi sempre corso incontro e strasleccazzato la faccia e si e' accoccolato finche' non mi calmassi. Se lui fosse cosi' in linea con le mie emozioni, allora ieri sentiva tutta la tensione e la sua reazione e' stata 'comprensibile'.
Tiziana, domani sento l'allevatore e chiedero'!