Come per i bambini, ogni cane ha il suo tempo di approccio alle novità.
Alcuni sono spavaldi e "incoscienti" e si tuffano spericolati, altri più cauti e prudenti.
L'importante è comunque il primo contatto deve esser vissuto bene e mai forzato (e infatti è consigliato sempre un primo ingresso da cucciolo con addestratori qualificati).
Il mio Aaron ha cominciato da cucciolo non appena terminato i primissimi vaccini e poteva uscire di casa.
Lo abbiamo portato in un centro di addestramento di un centro cinofilo di salvataggio con piscina.
I primi minuti esplorava questo "liquido trasparente"... poi dolcemente bagnato dall' addestratore... poi primi giochi con la pallina dove toccava e dopo 30 minuti già nuotava con giubbino di salvataggio...
Alla seconda lezione ha sorpreso anche l'addestratore, perchè come ha visto l'acqua senza neanche dare il tempo di imbragarlo col giubbino, si è lanciato a prendere una pallina in acqua e nuotava sicuro a pesciolino con schiena perfettamente orizzontale.
Da allora ha cominciato la sua carriera da salvataggio e ancora oggi in inverno va una volta a settimana in piscina (ottimo anche per la massa muscolare e preservare le articolazioni!). Il giubbino di salvataggio è comunque SEMPRE CONSIGLIATO a qualsiasi età e anche se è un provetto nuotatore (tranne quando qualche volta è con noi d'estate al mare o al lago e giochiamo).
Il nuoto è nel DNA dei Golden. Devi solo dargli il suo giusto tempo e MAI FORZARLA se non vuole entrare in acqua: se ha una brutta esperienza nei primi contatti o un trauma e lo vede come una forzatura, poi ci verrà molto più tempo per fargli riacquisire la sicurezza e il piacere di stare in acqua.
DEVE VIVERLA COME UNA ESPERIENZA SUPER POSITIVA (quindi vai di wrustel, coccole, voce super-entusiasta, rafforza, gioca e le prime volte stagli sempre molto vicina in acqua perchè deve vedere in te il suo punto di riferimento in sicurezza) !!!
Per adesso niente foto e non devi esser presente durante le sessioni con l'addestratore (non ti deve ne sentire ne vedere... lascia fare agli addestratori competenti!). Quando dopo qualche lezione avrà preso confidenza in acqua potrai anche vederla nuotare e meglio ancora se anche tu sei con lei in acqua e impari come prenderla in braccio e la giusta respirazione quando deve riposare e rilassare la muscolatura.
Fatti spiegare bene dagli addestratori la corretta postura per la nuotata orizzontale e mai verticale e almeno fino a 1 anno di età SEMPRE (ripeto SEMPRE!!!) con giubbino di salvataggio che la aiuta a memorizzare la corretta postura di galleggiamento e spinta con parallela con tutte e 4 le zampe (su Amazon ne trovi diversi e scegli sempre quelli omologati e che non intralcino soprattutto il movimento delle spalle e la taglia corretta).
Se vuoi davvero divertirti con lei in acqua è
assolutamente d'obbligo una muta da almeno 3mm per te perchè quando si avvicina in acqua fidati che le unghie sul petto o sulla schiena si sentono bene e ti lasciano dei bei tatuaggi (

)
Poi se vedi che la cosa entusiasma sia te che lei, magari segui un percorso per unità di salvataggio. Non puoi immaginare quanto possa esser divertente per entrambi e soprattutto il legame che vai a creare con lei che si rafforza sempre di più ogni sessione in acqua. Diventa davvero un rapporto di fiducia reciproca per sempre