Autore Topic: Primo mese di convivenza  (Letto 1833 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline LilNick

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 12
Primo mese di convivenza
« il: 13 Maggio 2020, 09:13:35 »
Salve a tutti, a giugno mi arriverà la cucciola e parlando con l'allevatore mi ha detto che per il primo mese e mezzo (cioè il tempo necessario per finire la profilassi vaccinale) il cucciolo dovrà stare a casa e se lo si porta fuori lo si deve tenere in braccio e lontano da altri cani.
Voi come vi siete organizzati per accudirla in quel tempo? Per le cacche e le pipì, ma pure come organizzare gli spazi, se devo uscire (uscite ovviamente brevi) e non posso portarla in braccio tutto il tempo.
Un'altra domanda, se io ho amici che hanno cani e li incontrassi, potrei essere veicolo di malattie?

Offline verasofia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 249
  • Olivia la Goldenina
    • Instagram di Olivia
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #1 il: 13 Maggio 2020, 09:33:22 »
Ciao. Riguardo alla questione dei vaccini ci sono posizioni più o meno rigide... c’è chi dice che i cuccioli non vadano assolutamente portati fuori se non in braccio, e chi ritiene che possano iniziare a fare qualche passetto in zone relativamente pulite e non troppo frequentate da cani e altri animali (es. è ok un marciapiede cittadino ma è decisamente da evitare un’area cani).
Per le cacche e la pipì puoi utilizzare le traversine e strumenti affini, come la PetZolla, o sei hai un giardino privato o un cortile condominiale puoi iniziare ad abituare la pupa a fare lì i suoi bisogni.
Per quando riguarda la tua assenza, il primo step è abituare la cucciola a stare da sola gradualmente. Poi è bene che tu utilizzi un strumento per mettere in sicurezza la zona in cui la lasci. Le opzioni sono diverse: puoi usare il kennel (che è un ottimo strumento anche per altri motivi), puoi usare un recinto per cuccioli o un cancello, puoi mettere in sicurezza una stanza e chiudere la porta.
Per quanto riguarda le malattie, non sei tanto tu il problema, quanto gli altri. È la tua cucciola che è a rischio, non tanto gli altri cani: se puoi assicurarti che gli altri cani sono vaccinati e in buono stato di salute il rischio per la tua cucciola è minimo.

Offline LilNick

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 12
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #2 il: 13 Maggio 2020, 10:23:56 »
Il problema nel portarla fuori è che sto in un quartiere particolarmente pieno di cani e anche un po' sporco(nonostante è un bel quartiere importante, qui a Roma la nettezza urbana funziona proprio male), quindi non so quanto sia sicuro per Margot, questo sarà il suo nome, uscire.
In queste condizioni ovviamente preferirei tenerla a casa, però temo che si abitui a fare i bisogni in casa e poi difficilmente cambi abitudini.
Per stare da sola, avevamo già pensato al kennel ma, essendocene tanti, non sappiamo verso quale dirigerci, in più l'allevatore non lo ha così tanto elogiato.
Per le malattie, i cani dei amici sono grandi e già vaccinati, la mia preoccupazione è rivolta non verso loro, ma verso la cucciola. Temo che incontrando i cani o gli amici, io faccia da veicolo per alcune malattie fra loro e Margot. Starò attento.

P.s. scusate se sono così apprensivo, ma è il mio primo cane e mi sento allo sbaraglio quasi come un genitore con il proprio primo figlio. :-[ :-[

Offline verasofia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 249
  • Olivia la Goldenina
    • Instagram di Olivia
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #3 il: 13 Maggio 2020, 11:41:41 »
Il problema nel portarla fuori è che sto in un quartiere particolarmente pieno di cani e anche un po' sporco(nonostante è un bel quartiere importante, qui a Roma la nettezza urbana funziona proprio male), quindi non so quanto sia sicuro per Margot, questo sarà il suo nome, uscire.
In queste condizioni ovviamente preferirei tenerla a casa, però temo che si abitui a fare i bisogni in casa e poi difficilmente cambi abitudini.
Per stare da sola, avevamo già pensato al kennel ma, essendocene tanti, non sappiamo verso quale dirigerci, in più l'allevatore non lo ha così tanto elogiato.
Per le malattie, i cani dei amici sono grandi e già vaccinati, la mia preoccupazione è rivolta non verso loro, ma verso la cucciola. Temo che incontrando i cani o gli amici, io faccia da veicolo per alcune malattie fra loro e Margot. Starò attento.

P.s. scusate se sono così apprensivo, ma è il mio primo cane e mi sento allo sbaraglio quasi come un genitore con il proprio primo figlio. :-[ :-[
Capisco la tua preoccupazione! Il difetto delle traversine è un po’ quello: il cucciolo inizia (giustamente) a vederle come il luogo dove è giusto fare la pipì e diventa un po’ difficile sradicare l’abitudine. Ma non ti preoccupare: quando diventerà sufficientemente grande da tenere la pipì le eliminerai e vedrai che gradualmente si abituerà. Ci sarà qualche incidente di percorso ma nulla che uno straccio non possa risolvere :)
Se i cani sono in buona salute e sono vaccinati (cioè hanno tutte le vaccinazioni in regola e aggiornate) credo che tu possa stare tranquillo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline LilNick

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 12
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #4 il: 13 Maggio 2020, 12:13:47 »
Grazie mille per i chiarimenti! Mi sento già un po' più tranquillo :P
Mi informerò bene sui vaccini che i cani dei miei amici hanno fatto.
Per la pipì, ci siamo preparati. Tolti tutti i tappeti, comprato teli per i divani, saremo pronti ad accogliere anche tutti i bisogni che ci troveremo per casa....

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.005
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #5 il: 13 Maggio 2020, 19:09:32 »
Ciao, a me il veterinario aveva sconsigliato di portarla fuori prima di aver fatto i primi vaccini anche per la leptospirosi, nel caso il cucciolo venga in contatto con la pipì di topo.
Io i primi tempi la portavo fuori in braccio, per abituarla ai rumori, alle macchine ecc... Ma non aveva paura di niente.
Per la pipì non preoccuparti, poi capiscono che devono sporcare fuori, la mia a quattro mesi non faceva più niente in casa.
Buona attesa!

Offline morgana

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 410
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #6 il: 14 Maggio 2020, 15:11:19 »
ciao, confermo che ci sono veterinari piu possibilisti e altri piu talebani. Considera pero’ che una cucciola di 2 mesi e mezzo non la porti fuori facendole fare un chilometro di strada, quella dopo 5/10 minuti di cammino si siede e non va piu’ ne’ avanti ne’ indietro. Individuerei pertanto una zona relativamente vicino a casa un po’ meno sporca e la farei sgambare un po’ per iniziare a farle conoscere il mondo.....perche’ per loro e’ tutto nuovo e devono piano piano imparare a conoscere il traffico, i rumori delle auto, dei bus, il guinzaglio, i passanti, gli altri cani..... e poi a giugno/luglio chiusa in casa?? noooo......... che peccato, tutti i primi momenti di socializzazione importantissimi glieli faresti passare solo con voi e non va bene, rischi poi quando la porti fuori che sia paurosa perche’ ormai cristallizzata sulla vita in casa. In braccio a tre mesi e mezzo? Quindici chili di cane che si agita e tu che cerchi di tenerlo.... fantascienza😂

 Tu non veicoli nessuna malattia dannosa per lei, le malattie che potrebbe contrarre se non e’ vaccinata sono il cimurro, la leptospirosi, la parvovirosi, ma noi ne siamo esenti pertanto non preoccuparti, potrebbe ammalarsi solo se viene in contatto con cani (e topi) malati o i loro escrementi.

Vietate per i primi mesi le aree cani (anche perche’ gli altri cani adulti potrebbero farle male) ma ok avvicinare cani sani e regolarmente vaccinati che non siano nevrotici (i cuccioli sono esuberanti all’inizio) per farla giocare. Tienila d’occhio costantemente per evitare che mangi o lecchi schifezze quando siete fuori e vedrai che va tutto bene. Anche perche’ il primo vaccino lo ha gia’ avuto (oltre agli anticorpi della madre) pertanto a meno che non la porti in una topaia, non ci sono grossi problemi.

No alle traversine secondo me (la mia se le mangia), meglio mocio e secchio sempre pronti e pulire quando sporca in casa (ora che si va verso l’estate asciuga subito), la mia ha quasi 5 mesi e gia’ da una ventina di giorni ci avvisa se ha bisogno di uscire in giardino.

Si al kennel (io ho comprato il trasportino che poi usero’ quando la porto in vacanza, il formato grande, e lo tengo in soggiorno da una parte). L’ho abituata un po’ alla volta a starci dentro tranquilla e se la dorme beatamente. Un cucciolo da solo per casa libero assolutamente no, oltre a mangiare e a mordere e rovinarti di tutto puo’ mordere i fili elettrici e restare fulminato. Per la tua ma soprattutto sua sicurezza (oltretutto non mi stanco mai di ripetere in questi casi che i cani hanno bisogno di una tana sicura, si sentono piu’ protetti, meglio se chiusa su tre lati - lasci lo sportello aperto quando ci siete anche voi e ci tieni i suoi giochini.... per i primi mesi poi quando e’ adulta puoi anche togliere l’ingombro da casa)

Vai che sara’ meraviglioso. Manda foto di Margot poi.
“il futuro non e’ fissato, il destino e’ quello che ci creiamo noi”. John Connor

Offline LilNick

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 12
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #7 il: 15 Maggio 2020, 10:22:45 »
Grazie mille dei consigli, ne farò tesoro.
Appena arriva vi riempirò di foto!!

Offline veronique

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #8 il: 17 Maggio 2020, 09:31:44 »
Ciao a tutti! Volevo mettere questo identico post anche io!
La nostra cucciola arriverà anche lei a metà giugno (doveva chiamarsi Margot, ma si chiamerà Ariel) e abbiamo lo stesso problema. Abitiamo in città (Torino), abbiamo un'area cane esattamente sotto il condominio, la vedo dalla finestra praticamente, e siamo ad un piano alto, senza giardino ma con terrazzo grande.

Ma questa pet zolla funziona? Traversina in casa e Petzolla in terrazzo?
Ma tutto ciò non rallenterà l'apprendimento a fare i bisogni fuori casa? Non vorrei trovarmi con un cagnolone grande che usa la traversina, aiuto!  :icon_confused:

Il giardino condominiale c'e' ma è rigorosamente vietato ai cani.

Bel pasticcio!


Offline veronique

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #9 il: 17 Maggio 2020, 09:38:00 »
Il problema nel portarla fuori è che sto in un quartiere particolarmente pieno di cani e anche un po' sporco(nonostante è un bel quartiere importante, qui a Roma la nettezza urbana funziona proprio male), quindi non so quanto sia sicuro per Margot, questo sarà il suo nome, uscire.
In queste condizioni ovviamente preferirei tenerla a casa, però temo che si abitui a fare i bisogni in casa e poi difficilmente cambi abitudini.
Per stare da sola, avevamo già pensato al kennel ma, essendocene tanti, non sappiamo verso quale dirigerci, in più l'allevatore non lo ha così tanto elogiato.
Per le malattie, i cani dei amici sono grandi e già vaccinati, la mia preoccupazione è rivolta non verso loro, ma verso la cucciola. Temo che incontrando i cani o gli amici, io faccia da veicolo per alcune malattie fra loro e Margot. Starò attento.

P.s. scusate se sono così apprensivo, ma è il mio primo cane e mi sento allo sbaraglio quasi come un genitore con il proprio primo figlio. :-[ :-[

Siamo veramente nella stessa situazione!
Nemmenola mia allevatrice è molto favorevole al kennel in geenrale. Lei mi ha consigliato di lasciare la stanza pulita da "pericoli" e lasciare Ariel libera in una stanza sola, ma libera.
Stessa preoccupazione mia per i cai degli amici, di cui mi fido ciecamente e so essere vaccinati ma.. e se fanno da veicolo?

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.005
Re:Primo mese di convivenza
« Risposta #10 il: 17 Maggio 2020, 15:35:07 »
Ciao, se hai la possibilità di una stanza sicura puoi lasciarla lì quando è sola, ma un cucciolo di sente più sicuro in un kennel, che considera come una tana, piuttosto che in un grande spazio. Loro non lo vedono come una gabbia, come possiamo fare noi invece.
Io non lo avevo usato, stava aveva a disposizione cucinino e corridoio, senza pericoli, e sai dove stava sempre? Sotto il tavolo, nella sua festa.
Per le traversine, i miei una volta imparato a farla fuori non hanno più sporcato in casa e a 4 mesi, 15 giorni in più per il maschio, le ho tolte.
Il mio vet come ho già scritto si preoccupava molto per la leptospirosi, perché la pipì dei topi non la vedi, quindi io ansiosa come sono le la sono portata in braccio sino alla fine della profilassi vaccinale. Ma a due mesi era 7 Kili non era un gigante.

 


Privacy Policy - Cookie Policy