Assolutamente favorevole alle precoci a 4 mesi.
A condizione che vengano eseguite da un veterinario ortopedico con ottime referenze, con competenza e che agisce per "scienza e coscienza" e non per business!
A volte questo tipo di screening a 4 mesi permette di intervenire in modo precoce ed in modo molto meno traumatico che a 7 mesi o peggio dopo 1 anno quando ormai un eventuale danno c'è gia.
E comunque se esce qualcosa a 4 mesi (a parte eventuale lassità legamentosa che spesso è normale in tenera età) con i consigli di un bravo ortopedico si può intervenire anche senza bisturi riservato solo ai casi più seri!!!
Al mio Aaron ad esempio era stata diagnosticata proprio a 4 mesi con le precoci una forte lassità articolare e un lieve ritardo di calcificazione su alcune giunture.L'ortopedico ci ha insegnato alcuni semplici esercizi da fare a casa giocando (una specie di squat con il comando "seduto") , di farlo nuotare molto (ed infatti ha fatto piscina e spesso andavamo al lago), integratori di Superflex 4e di monitorare il peso ogni settimana (oltre i soliti accorgimenti di "niente scale", niente salti, niente corse sul parque, niente giochi con cani di grossa taglia che hanno l'abitudine di montare sulle anche...etc...)
Rieseguite le lastre a 8 mesi e ha delle anche PERFETTE, ed è tutto rientrato nella norma ed ora a 11 mesi ha anche una ottima muscolatura.
Magari sarebbe lo stesso tutto rientrato da solo nella normalità con la crescita? Nessuno lo può sapere! Però allertati da quelle lastre precoci abbiamo seguito tutti i consigli dell'ortopedico con maggior attenzione e il risultato è quel che conta e senza bisturi! Ad oggi Aaron sta bene e dopo i 12 mesi vedremo le lastre ufficiali...
Per quanto riguarda il timore dell'anestesia a volte è esagerato.
In mano a personale qualificato e con la presenza dell'anestesista che mantiene sotto monitoraggio i parametri vitali e l'uso di anestesia gassosa (fluorano) piuttosto che il solo dissociativo+antidoto, portano il rischio a livelli davvero tendenti a zero anche sugli effetti collaterali!
Quindi trattandosi di un cucciolo di 4 mesi, io sono a favore dello screening ma solo se si è disposti a spendere qualcosina in più e rivolgersi in strutture qualificate, con anestesista e monitoraggio e un bravo ortopedico.
Diffiderei invece delle "offerte speciali" con lastre tutto compreso a 100 euro! In genere si tratta di veterinari "tutto fare" che si improvvisano ortopedici dopo aver seguito un corso di qualche ora.
A tutto questo aggiungo che conviene sempre fare l'assicurazione per il PET (esempio Allianz o Posteassicura) che coprono anche questi tipi di intervento (non lo screening radiologico ma eventuali fisioterapie o interventi chirurgici!).
Ovviamente se poi "SI DICHIARA" che il cane ha fatto le lastre perché il giorno prima zoppicava vistosamente allora per l'assicurazione non sono più lastre "di screening " ma lastre eseguite a seguito di una zoppia per infortunio o malattia e quindi rimborsabili...😉...ma questo è un altro discorso...
