Ciao a tutti!
Come forse qualcuno di voi saprà, nelle feste invernali io, mio marito e Waffle siamo andati negli USA, dalla famiglia di mio marito, per festeggiare Natale e Capodanno. Waffle ha volato con noi, ma in cabina, in qualità di Emotional Support Animal (ESA).
Per chiarire cosa vuol dire "emotional support animal" vi lascio direttamente il
link alla pagina di Wikipedia.
Quello che abbiamo fatto è stato:
- verificare che la compagnia aerea accettasse ESA: abbiamo volato con una compagnia americana (la Delta), che segue quindi le leggi statunitensi (tra cui quella per gli ESA).
- compilare tutti i moduli: modulo veterinario, certificato medico (ovviamente veritiero), modulo di assicurazione della buona educazione del cane: sono tutti forniti sul sito della compagnia aerea
- inviare il tutto alla Delta: chiedono di inviarli almeno 48h prima del volo, ma noi abbiamo mandato tutto circa 6 settimane prima, perché, se non avessero accettato Waffle, avremmo dovuto trovare soluzioni alternative
- facendo una parte del volo con KLM (partner di Delta), abbiamo anche dovuto compilare i moduli KLM.
Entrambe le compagnie aeree ci hanno risposto nel giro di 48 h confermando la possibilità di portare Waffle in cabina con noi. Ho quindi prenotato la visita presso la ASL Veterinaria da eseguirsi entro i 10 giorni antecedenti all'ingresso nel Paese extraeuropeo per visita di buona salute (ovviamente Waffle aveva già il passaporto e l'antirabbica, eseguiti in primavera: se così non fosse stato i tempi si sarebbero allungati, perché dall'antirabbica deve passare almeno 1 mese per avere il passaporto).
Abbiamo comprato una pettorina Julius K9 e due sticker personalizzati con scritto "assistance dog" per il volo. Il giorno prima della partenza Waffle ha solo mangiato colazione e ha bevuto acqua fino a 8 ore prima della partenza (consigliato dalla vet). Ultimi bisogni prima di entrare a Malpensa e poi... via!
Con tutti i moduli firmati e timbrati ci hanno fatto passare senza problemi.
In aereo ci hanno gentilmente dato un'intera fila (quindi 3 posti), e lei si è accoccolata sotto i nostri posti. Ha dormito per quasi tutto il tempo, al punto che all'atterraggio negli US un vicino di posto ha commentato che non si era reso conto che ci fosse un cane.
Due caveat:
1- la legge sugli ESA è americana, pertanto non sono convintissima che sia applicabile anche a cittadini di altra nazionalità. I moduli medici sono stati fatti in riferimento a mio marito (nato e cresciuto negli USA) e non a me
2- da febbraio 2019 la Delta permetterà di far volare ESAs solo su voli di 8 ore al massimo, quindi dall'Italia si arriva giusto a NYC. Non so se tale legge si applichi anche alle altre compagnie americane (devo vedere American Airlines e United).
E' stata però un'esperienza stupenda, Waffle si è comportata in modo impeccabile ed è stato molto bello poterla portare con noi.
Vi allego anche qualche foto.
