Questo è quanto riportato nel sito:
" I cani non sono in grado di espellere il calore eccessivo con la traspirazione e cercano di mantenere la giusta temperatura (per i cani la temperatura normale è pari a 38,5°C mentre superati i 39 °C si valuta come stato febbrile) aumentando la frequenza respiratoria e utilizzando la lingua come "radiatore".
Ma il sistema non è molto efficiente e induce inoltre un aumento indesiderato della frequenza cardiaca già molto più alta di quella dell'uomo perché inversamente proporzionale al peso dell'animale (la balena ha un battito cardiaco ogni 2 minuti mentre il topo è una specie di mitragliatrice).
Per questi motivi i cani sono molto sensibili ai colpi di calore.
In estate una lunga sosta in una macchina chiusa e parcheggiata al sole o sforzi fisici prolungati al sole quali corse ripetute sulla spiaggia nelle ore centrali possono diventare pericolosissime e addirittura letali.
Se ravvisate comportamenti anomali con
affanno e parossismo respiratorio, letargia o comportamenti da "ubriaco", ecc. intervenite per riportare gradualmente la temperatura corporea a livelli normali.
Utilizzate panni bagnati con acqua fredda o liquidi che evaporano facilmente come aceto o alcool: poiché l'evaporazione sottrae calore al corpo a contatto.
Non utilizzate ghiaccio perché un raffreddamento troppo rapido potrebbe causare scompensi e persino shock cardiocircolatori."
Per il respiro affannoso un po lo è ma penso sia normale....x ristabilire la temperatura corporea!
Parossismo respiratorio...scusate l'ignoranza ma non so cosa sia!

Letargia?!?! Dormire troppo?!?! Mmmmmm ha sempre dormito tanto!!!
Ufffaaaaaaaaaaaaaa ho paura per il mio ciccino!!!!
