Ho letto un po' di post sulla displasia e mi sono venute in mente un po' di dubbi sulla quantità di attività fisica che il cucciolo dovrebbe fare.
Durante la settimana porto fuori il mio nano due volte al giorno per passeggiate " lunghe" (dai 30' all'ora) quasi tutta in piano con poche occasioni per la corsa (corre solo pochi minuti se riesco a liberarlo). Non gioca spesso con altri cani perché non trovo cani della sua taglia e perché ci sono in giro padroni che :" il mio cane è bravissimo" e poi parte il morso. Quando gioca corre, fa capriole ecc ecc.
Nel week end abbiamo iniziato a fare delle passeggiate "impegnative" in montagna, sempre al guinzaglio. Camminate di due ore magari nei boschi in salita. E qui mi chiedo se è troppo presto, se fanno male, se 2 ore sono tante...
Per uscire di casa e per rientrare in casa facciamo sempre le scale, al guinzaglio in discesa e senza in salita (ma quando torniamo è bello stanco e quindi non corre mai). Quando fa il matto sale e scende dal divano in maniera poco educata.. quando non fa il matto è più delicato nel salire e nello scendere... A me sembra tutto normale, un cucciolo deve anche avere momenti di sfogo.. Però leggendo un po' in giro ho notato che per molti di voi tanta attività fisica a questa età (6 mesi) fa "male"... e quindi volevo capire se l'attività del mio nano fosse tanta o nei limiti.
Ultima cosa: cammina sculettando, non zoppica, e si siede e si rialza nel modo giusto. Unica cosa che noto è che ogni tanto scivola con le zampe posteriori mentre sta seduto (molto spesso in casa sul pavimento lucido

)