Polso Dani. E autorità. Fa la matta? Ti fermi. Sino a che non si calma.si calma, riparto! Non cader nel l'errore che feci io col Toro... poi è dura! Autorità e fermezza, che non vuol dire assolutamente coercizione ma farle capire che se fa la brava si va in giro a spasso... altrimenti ci si ferma! Potresti anche usare la tecnica del due passi indietro e ripartire ma se Nina lo fa solo con te... deve imparare a rispettare i ruoli
Renato ti ha detto tutto. È successo anche a me e a mio marito con Jam questa primavera, nel pieno della sua adolescenza. Abbiamo risolto con autorità, fermezza e calma. Nel caso di Jam questo voleva dire fermarsi all'istante (o ancora meglio qualche secondo prima che iniziasse, diciamo alle prime avvisaglie), non parlare assolutamente (questo perché se avessimo parlato ne sarebbe venuto fuori un tono concitato o agitato che lo avrebbe fomentato. Come ti ha scritto LabradorLove, il tono è importante: se decidi di usare la voce, deve essere decisa; se per qualche motivo non riesci in quel momento a trovare il tono giusto, meglio tacere. Questo dipende da te e dal cane, ovviamente). Nei casi estremi (poco frequenti per la verità) lo tenevamo con fermezza dal collare finché non si calmava (assolutamente senza tirare, senza scrollare o altre cose del genere perché gli faresti male e gli trasmetteresti solo rabbia o frustrazione) mentre guardavamo letteralmente da un'altra parte, immobili, in silenzio e con calma. Smetteva e ripartivamo nella passeggiata come se nulla fosse accaduto
Questo con Jam funzionava come pronto intervento quando accadeva per strada (lo so, era imbarazzante ma fregatene

). Però ancora di più ha funzionato la strategia globale che ti hanno detto gli altri: polso, autorità, calma, fermezza, assertività, serenità sempre in ogni momento della vita insieme.
Quanti mesi ha Nina?