Ecco...
stavo pensando a come intitolare questo topic, ma dopo aver notato che non c'è neanche un topic che miri dritto al punto, ho voluto risparmiare titoli da "click baiting" e ho pensato che il miglior titolo sia proprio la chiave di ricerca che qualcuno potrebbe cercare nel forum.
E quindi eccoci:
con una diagnosi di PRA per Ginger (5 anni e 5 mesi), e l'elettroretinografia che ci dice "hey! il tuo cane è cieco completamente al crepuscolo e di notte, e cieco al 80% di giorno"
e voi direte "si vabbeh.. non è possibile che non ve ne siate accorti prima..."
eppure vi possiamo giurare che era praticamente impossibile capirlo!... andiamo per punti:
Come ce ne siamo accortiGinger ha sempre fatto di tutto per il cibo... e una cosa che faceva in passato era prendere i bocconcini al volo, che fossero pezzi di pane, carota, o crocchette (con un po' di allenamento). Da quando quel terremoto di Alice ha imparato a dargli ciò che si stufava di mangiare, per evitare incidenti, le abbiamo insegnato che per dare a Ginger qualcosa l'avrebbe dovuta mettere sul suo divanetto e lui ha capito in fretta la modalità.
Noi ogni tanto continuavamo a lanciargli qualcosa... a volte la prendeva, a volte chiudeva prima la bocca e quindi rimbalzava e la prendeva appena a terra... insomma era il solito Ginger.
Ultimamente (due mesi? forse tre..) aveva smesso di prendere le cose al volo e aspettava di sentirle/vederle cadere per prenderle...
"ma è normale... gliel'abbiamo insegnato per Alice".
Prendo un pezzo di carota e gliela metto "a ore 8" dal suo naso... vedo che ci mette un bel 10 secondi prima di prenderla... mah! mi aspettavo che mi divorasse la mano...
E così i primi di luglio andiamo dalla veterinaria (che l'aveva visto un paio di mesi prima e aveva "guardato gli occhi" e aveva detto "Ragazzi lo trovo proprio in forma! ottimo peso ora, ottima linea... proprio un bel cane"), facciamo l'anti rabbica pre-vacanze e le dico "Claudia, ultimamente mi sembra che faccia fatica a prendere i bocconcini al volo".. lei punta la luce nell'occhio di Ginger (che era davanti all'armadietto dove lei tiene i biscotti e la stava guardando) e mi dice "no, questo cane non ci vede... la pupilla è troppo dilatata e non si stringe! Non può vederci!).
E quindi ci consiglia di fare una visita oculistica con la sua oculista di fiducia, tale dott.sa Baracchetti anticipandoci che sicuramente ci farà fare degli esami ulteriori (sangue, o elettroretinografia, o tac/risonanza se dovesse servire)
IndaghiamoLa contatto la mattina seguente e ci dice che può riceverci dopo 10 giorni perchè era in vacanza.. prendo comunque appuntamento..
L'ansia intanto sale... ovviamente...
Chiamo Cristina (allevatrice di Ginger), le spiego l'accaduto e le chiedo se lei avesse un'oculista di fiducia e ci dà il numero della sua oculista, tale dott.sa Giretto e mi assicura che è una oculista davvero brava e molto scrupolosa. Non conoscendo nè l'una nè l'altra, ci affidiamo all'amico Google e confrontiamo i due curriculum... andata per la Giretto! La chiamo e ci dà appuntamento la mattina dopo a Melzo (mi) nel suo studio.
Arrivo, la vedo arrivare, Ginger la segue con lo sguardo, e lei fa cenno ad una coppia con il loro cane e dice "è lui il cane cieco?" e io rispondo "veramente dovrebbe esser lui.." .. lei si avvicina fa ballare il suo portachiavi e dice "bah! vediamo...."
Ginger entra nello studio, annusa in giro.. si sente a suo agio... messo sul lettino lei gli guarda gli occhi con uno strumento (non so come si chiama) e aziona prima la luce rossa e gliela punta nelle pupille.. le pupille si stringono e poi si riallargano... fa la stessa cosa con la luce blu e le pupille rimangono strette (comportamento corretto).
Controlla con altro strumento e trova un po' di cataratta, pressione oculare normale, retina infiammata, e mi dice "molto probabilmente potrebbe essere PRA, facciamo un elettroretinogramma, oltre esami del sangue con aggiunta di ricerca per capire se è di origine genetica o infettiva (toxo, ricketzia o altri 2 che non ricordo).. ci spiega che
Facciamo esame del sangue in previsione di elettroretinogramma, tutti perfetti... quindi origine genetica!
Facciamo elettroretinogramma (che poi vi allegherò) e la Giretto ci dice: "non so come dirvelo... Ginger è completamente cieco al crepuscolo e di notte e di giorno è cieco all'80%... eppure non l'avrei mai detto un'ora fa"
Ok, abbiamo un cane cieco e non lo sapevamo!Vi possiamo giurare che non ha MAI sbattuto per casa, durante il suo giretto (inteso passeggiata, non l'oculista

hahah), neanche in posti nuovi!!
Qualche esercizio di Agility lo faceva l'anno scorso, addirittura 2 mesi fa è saltato 3 volte nel baule della macchina (cosa che non ha mai fatto!).
Niente ci ha mai dato sospetto che avesse problemi, se non la questione bocconcini.
Poi ripensando, andando indietro nel tempo, capiamo che forse questo problema l'ha sempre avuto dalla nascita...
non ha mai giocato con la pallina, non ha mai riportato un legno.. o meglio... non correva a prenderlo con la stessa enfasi di altri, non si è mai tuffato in acqua, non ha mai rincorso il freesbee...
forse, non vedendo bene (sicuramente non era così compromessa la vista) non gli scattava quell'istinto "predatorio" tipico che li porta a giocare/correre/nuotare...
è evidente che negli anni si è abituato ad usare molto più gli altri sensi rispetto alla vista, e quel poco che vede gli basta per vivere tranquillamente.. e nel frattempo ha mascherato a noi qualsiasi problema.
Un nuovo inizioAbbiamo accettato la cosa, ovviamente, proprio pensando al fatto che lui se la cava alla grandissima!
Per esser pronti per il futuro, quando sarà completamente cieco, abbiamo deciso così di contattare qualcuno di esperto.. e abbiamo scritto a Simone Dalla Valle (alcuni magari lo conoscono) pensando che un corso di Nosework potesse aiutare ginger a stimolare maggiormente l'utilizzo del fiuto. Lui ci ha invece consigliato di contattare Luca Scanavacca, suo collega ed esperto "nell'addestramento" / riabilitazione di animali (cani soprattutto) con disabilità (cecità e sordità).
Abbiamo già fatto due incontri con lui e ci ha davvero aperto un mondo... una presa di coscienza e conoscenza del problema che è meravigliosa...
staremmo ore ed ore ad ascoltarlo per poter imparare più cose possibili!
Ginger c'è e c'è sempre stato quando le cose hanno preso una brutta piega dalla perdita del papà di Vale, i problemi con Alice (che ora sono un ricordo), la malattia di mio padre...
questo percorso che abbiamo iniziato è qualcosa che noi possiamo e ci sentiamo di dover fare per lui.
Vi terremo aggiornati sui vari incontri ed esercizi che ci farà fare, perchè credo che possano sempre tornare utili in futuro.
Una domanda però mi viene spontanea... ma possibile che in tutto il forum NESSUNO abbia avuto una diagnosi di PRA?
Vediamo solo post su lastre preventive e definitive... pochissimi post di altri problemi, come se l'unico vero problema dei golden sia la displasia...
Con la nostra esperienza (positiva o negativa non sappiamo ancora come definirla sinceramente) proveremo a dare un piccolo contributo a questo forum che ci è stato vicino in altri momenti

Vi aggiorniamo!!!
Andre, Vale, Ginger & Alice