Provo a rispondere sia a Claire&niso che a Noviintesky...
Un cane tira perchè è nella sua natura sentirsi libero, che questo poi gli sia permesso è tutta un'altra cosa.
Per prima cosa l'educazione al guinzaglio deve iniziare quando il cucciolo ha pochi mesi, diciamo quindi dalle prime passeggiate possibili dopo aver effettuato il ciclo vaccinale.
Chiaramente all'inizio saremo noi a seguire lui nelle sue esplorazioni, facendogli così capire che quel laccetto che parte dal suo collo non è un nemico.
Capito il primo passo, e raggiunti i quattro cinque mesi si passerà all'educazione vera e propria e quindi alla scelta del guinzaglio , visto che parliamo di retriver e in particolare di Golden, per loro ci sono dei guinzagli apposta che, anche se vi sembrerà strano, sono delle semplici corde, per meglio capirci i guinzagli da retriever altro non sono che guinzagli a strozzo, che usati nel giusto modo non strozzeranno mai il nostro amico, ma semplicemente gli permetteranno di "sentire" con un semplice leggero strattoncino ciò che gli stiamo chiedendo, e cercate di capire bene ho detto "stranttoncino" perchè sarà davvero sufficiente tirare leggermente il guinzaglio le prime volte per far capire al nostro amico che non può fare o andare dove vuole.
Per quanto riguarda la pettorina...bè quello è il miglior modo per insegnare ad un cane a tirare, intanto perchè permettiamo che lui faccia forza sulle spalle e sugli arti anteriori, cosa per altro poco sana per le sue articolazioni, e poi perchè lui con quell'imbragatura non sentirà ciò che gli stiamo trasmettendo con la mano.
Provate a chiedervi come mai i cani da slitta indossano la pettorina...perchè devono appunto tirare
O perchè i cani da salvataggio indossano la pettorina...perche, se in acqua, alla pettorina si attaccano gli eventuali superstiti, perchè il compagno può sollevare il suo cane senza fargli male magari per lanciarlo da un elicottero e semplicemente da un gommone.
Perchè i cani per ciechi indossano la pettorina? Perche alla stessa e attaccato il maniglione al quale si può attaccare il non vedente, ma vi assicuro che l'addestramento al cane, prima di venire assegnato al non vedente, viene fatto con altro guinzaglio e in seguito viene loro insegnato a indossare e ad abituarsi alla pettorina.
Insomma diciamo che ogni tipo di guinzaglio ha la sua funzione, ma buona parte del lavoro viene fatto da noi umani.
Posso assicurarvi che il mio Mirò, maschietto del mio branco peloso, che pesa 32 chili circa, libero è una forza della natura, ma non appena Romi (52 chili) gli mette il guinzaglio non si scosta dalla sua gamba, e questo succede con chiunque sia dall'altra parte di quel magico cordino, compresi bambini che vengono a visitare l'allevamento.
Spero di esservi stata d'aiuto
Un saluto a Voi e una grattatina ai vostri "corridori"
