Autore Topic: Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina  (Letto 12051 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« il: 06 Settembre 2016, 11:43:12 »
Ciao a tutti!

Come portate il vostro cucciolo in macchina? Io ho una cucciola di 3 mesi e mezzo e per ora la porto in macchina nello spazio sotto il sedile davanti con una rete che tiene separato il mio sedile per eventuali incursioni durante la guida.... è stato un epsediente per portarla senza metterla nel portabagagli o sul sedile di dietro, ma ovviamente a breve non andrà più bene.

Come portate i vs cuccioli?

Offline betty031187

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 85
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #1 il: 06 Settembre 2016, 11:48:03 »
noi abbiamo comprato la cintura di sicurezza e lo mettiamo sul sedile dietro. devo dire che sta abbastanza tranquillo.

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #2 il: 06 Settembre 2016, 12:01:12 »
Lale, ti consiglio vivamente di toglierla da li, succede una brutta frenata si fa male
altro perchè, stai perdendo i mesi migliori per farle capire dove è il suo posto, più crescerà e più avrà paura dopo di andare nel cofano o nel sedile di dietro
ascoltami la giù è pericoloso, molto.
devi abituarla a stare sempre in un posto, non puoi cambiare in continuazione, non capirebbe
per me è cofano con griglia, o separatore, ha tutto lo spazio che le serve, può alzarsi, muoversi, e stare non costretta.
come fai a fare strada con un cane lato passeggero, ma nella pavimentazione? non si può
lei non te lo dice ma, stai sicuro che va scomoda.
aggiungo che se ti fermano, ti multano
ciao


Offline Signo11

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 863
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #3 il: 06 Settembre 2016, 12:17:14 »
io intanto il cucciolo lo tengo dietro con mia mamma, però vorrei tenerlo nel baule perchè quando diventerà grande mi è scomodo nei sedili dietro.. adesso però mi sembra troppo presto metterlo nel baule

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #4 il: 06 Settembre 2016, 13:00:26 »
Si infatti il mio cane lo portavo nel baule, solo quando l'ho presa mi sembrava tanto piccina per metterla al buio lì dietro da sola... effettivamente inizierò ad educarla anche a questo...sarà una tragedia :-0

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #5 il: 06 Settembre 2016, 13:29:46 »
In che senso al buio?
Il pannello va tolto se c'è
Se la macchina ha l cofano separato dallabitacolo
chiaro che li non ci potrà stare nemmeno dopo
Non so che macchina hai.
Diciamo che comunque deve sapere che ci siete e se vi vede è meglio
Ciao


Offline betty031187

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 85
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #6 il: 06 Settembre 2016, 13:33:21 »
io intanto il cucciolo lo tengo dietro con mia mamma, però vorrei tenerlo nel baule perchè quando diventerà grande mi è scomodo nei sedili dietro.. adesso però mi sembra troppo presto metterlo nel baule

noi nelle nostre macchine lo portiamo sempre sui sedili dietro, sabato scorso però siamo andati in macchina di una coppia di amici e lo abbiamo messo nel bagagliaio ed è stato tranquillo con un suo giochino...

Offline Sabry

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.856
  • Anima bella
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #7 il: 06 Settembre 2016, 13:55:56 »
Noi siamo in 5 durante i viaggi lunghi e in 4 per i tragitti in città: Ambra da piccina sulla panda  stava nel baule scoperto con una cinturino che facevo passare dalla parte dei sedili e che agganciavo a mò di cintura di sicurezza, questo perchè la gabbietta non ci stava nella mia macchina e lei altrimenti faceva tutto il percorso in piedi sulle zampe posteriori. Così invece stava seduta. Sulla macchina più grande invece per i lunghi viaggi sta nel kennel nel portabagagli, ma quest'estate ha dovuto viaggiare sempre dietro ai piedi dei bambini perché altrimenti non ci stavano le valigie!
Sabrina e Ambra



Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #8 il: 06 Settembre 2016, 14:04:35 »
no, buoio perchè il finestrino di dietro non è grandissimo, certo che tolgo il pannello!
Il mio pastore tedesco ci stava, ci starà pure Blu, era solo l'idea che fosse piccola per stare li dietro da sola, certamente proverà a salire.
Però avete ragione, devo iniziare ad abituarla ora... provvederò! Oggi andiamo al parco e il tragitto è breve, così si abitua man mano

Grazie!

Offline Signo11

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 863
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #9 il: 06 Settembre 2016, 14:09:36 »
noi nelle nostre macchine lo portiamo sempre sui sedili dietro, sabato scorso però siamo andati in macchina di una coppia di amici e lo abbiamo messo nel bagagliaio ed è stato tranquillo con un suo giochino...
Io nel baule ho paura che vada ovunque quando faccio le curve

Offline Vega87

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.932
  • SIRIO-MANU-FRANCY
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #10 il: 06 Settembre 2016, 14:10:20 »
Noi i primi mesi in braccio al passeggero,

poi però nei viaggi lunghi il kennel altrimenti baule.
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo

Offline Hélène & Ariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.034
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #11 il: 06 Settembre 2016, 14:16:29 »
Nella mia piccola Ka ho tirato giu i sedili posteriori. Praticamente da 4 passeggeri e' diventata per 2. Per me e per lui, perche li non sale più nessuno !!!
Altrimenti nella auto più grande baule. Pero non l'ho messo subito. Quando era piccolino stava sui sedili posteriori. Ma se ne fai una questione di sicurezza, tendenzialmente servirebbe un kernel ma di quelli veri, non di plastica.... Tipo acciaio. Ma devi avere tanto spazio, perché quelli sono voluminosi...

Offline lale_75

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 201
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #12 il: 06 Settembre 2016, 14:41:28 »
eh no è! qui la trama si infittisce! Fermo restando che sono sola e che il kennel dietro non ci sta a meno di prenderne uno piccolo, che faccio? o la metto dietro rischiando che venga sballottata o la lego sul sedile di dietro, ma poi dovrà comunque abituarsi ad andare dietro perchè io la macchina la vorrei decente (ha pure 6 mesi)... che fare????

Offline Doppler

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 93
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #13 il: 06 Settembre 2016, 15:10:13 »
Noi la portiamo sul sedile posteriore con la cintura di sicurezza per la pettorina: ha facilità di movimento e può fare quello che vuole
Io Te e Olivia

Offline Stefano64

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re:Nuove frontiere per la sistemazione del cucciolo in macchina
« Risposta #14 il: 06 Settembre 2016, 15:14:57 »
Cintura di sicurezza per pettorina e viaggia su sedili posteriori!
Questa estate viaggio di 700 km ed il piccolo Enea è stato tranquillissimo e sicuro. Farli viaggiare nel portabagagli ( con o senza gabbietta) non mi piace e non mi è mai piaciuta come idea, proprio per la loro sicurezza.

 


Privacy Policy - Cookie Policy