Guarda che la displasia non è la peste bubbonica, rifletti se il tuo livello di ansia è adeguato.
Spero che Tu non abbia mai la sfortuna di avere un cane displasico..
E non parlo di una displasia asintomatica che si vede "solo" sulle lastre... questa ha l'unica conseguenza che il cane non andrà riprodotto...
parlo di cuccioli, che a 6/8 mesi non riescono a correre, si trascinano, vorrebbero saltarti addosso ed invece se ne stanno mogi mogi, perché camminare
fa male...
Io viva Dio non ho mai avuto un mio cane in quello stato, ma girando per studi veterinari ne ho visti... tanti.... troppi...
e "loro" non capiscono.... a loro non puoi spiegare...
e Ti posso assicurare che, i loro occhi, sono come una pugnalata al cuore...
Cani che per poter tornare a fare una vita "normale" devono subire 2 protesi di anca, che, tralasciando i costi stratosferici, non sono proprio una passeggiata...
Ti guardano con quegli occhioni tristi, e Tu non sai che fare...
Quindi capisco chi, in attesa dei risultati delle lastre, sia preoccupato ed ansioso...
Persino noi, alla centesima lastra alle anche, quando il veterinario esce con la radiografia, siamo tesi come corde di violino, in attesa del fatidico "va tutto bene" che pone fine alla tensione...
Che poi, ognuno la possa vivere in modo diverso, ci sta... non siamo tutti uguali...
ma prima di dire a qualcuno "
rifletti se il tuo livello di ansia è adeguato" aspetterei di esserci passato, e cercherei di immedesimarmi nella situazione...