Mi permetto di fare alcune precisazioni...
Cmq uretere ectopico è SEMPRE ereditario, ricordalo! Renato
L'uretere ectopico è una malattia CONGENITA, e può (o non può) avere una componente ereditaria...
http://www.clinicaveterinariapedrani.it/servizio.php/1129https://issuu.com/evsrl/docs/48-parte2/70 Nello specifico, se un cane è affetto, è molto probabile che lo trasmetta alle generazioni future, mentre ma se non è affetto, può capitare che ci sia una malformazione durante la gestazione, e che possano nascere soggetti affetti dalla patologia, senza che questa sia di origine genetica, così come altri tipi di malformazione.
Alcune di queste sono incompatibili con la vita, e i feti muoiono immediatamente dopo la nascita (malformazioni cardiache, mancanza di organi vitali, etc).
Altre sono compatibili con la vita, ma posson causare gravi problematiche, ad es. la palatoschisi.
Altre ancora, sono compatibili con la vita, con o senza problemi minori (code malformate, etc..)
L'uretere ectopico, è a cavallo tra le ultime due... in alcuni casi può essere problematico perché mette i reni in contatto diretto con l'esterno, in altri meno.
Ho però scoperto una cosa in sede di intervento: ero convinto che pure il maschio perdesse pipi ed invece no.
La femmina te ne accorgi, se sei attento o bravo o hai culo, perché bagna. Il maschio la pipi la tiene nella prostata!
Per assurdo, è più difficile individuarlo nei maschi ( grandicelli dico) . Sui cuccioli il lavoro è diverso, l'allevatore attento presta cura e monitora il tutto. Se ne accorge.
Chiedi ai ns. Davide e Tiziana e ti sapranno dire meglio.
In alcuni casi la malformazione è evidente spesso bilaterale, e il cane è incontinente e SI VEDE.
In altri casi, spesso monolaterali, è molto meno evidente, e se il cane fa vita all'aperto, è difficile notarlo.
Colpisce più spesso le femmine, ma anche i maschi ne possono essere affetti.
Ed ANCHE i maschi sono incontinenti...
te ne accorgi meno per un discorso "fisico" ovvero se perdono goccine camminando queste cadono in terra e non inzuppano i peli delle cosce, mentre nelle femmine si...
La storia che il maschio trattengo l'urina nella prostata è la prima volta che la sento, e anatomicamente parlando non ha senso...
In tutta la documentazione scientifica che ho avuto modo di leggere, non ne ho mai trovato menzione... se hai dei link o dei riferimenti mi piacerebbe conoscerli...
Nel caso Honey, oltre all'uretere ectopico ci sono altre patologie a carico del rene... (idronefrosi) che non so se siano a se stanti, o causate dalla malformazione..
Il caso dei testicoli ritenuti invece è una malattia EREDITARIA e trasmissibile, a 60 giorni solitamente i testicoli sono discesi, magari non ancora ben posizionati, ma palpabili.
A volte ritardano di qualche settimana, soprattutto in cuccioli obesi.
A volte sono "ballerini" e oggi li palpi, domani no... ma prima o poi scendono... anche se in qualche caso, la "sfiga" fa in modo che l'anello inguinale si chiuda mentre sono all'interno, e se non si riapre più, non scenderanno...
A 4 mesi ci sono poche possibilità che scendano... e prima o poi andranno rimossi per evitare che col tempo evolvano in "cose brutte"...
Un cucciolo monorchide, o criptorchide, NON VA RIPRODOTTO IN ALCUN MODO.
E conviene avvisare l'allevatore in modo che possa togliere dalla riproduzione i genitori, o perlomeno evitare di fare lo stesso accoppiamento in futuro.
Mentre l'uretere ectopico, nel caso di un maschietto, "potrebbe" (uso il condizionale per dare il beneficio del dubbio) sfuggire all'allevatore, il cucciolo criptorchide o monorchide non può non essere notato, e dovrebbe essere segnalato anche dal veterinario che dovrebbe (nuovamente il condizionale) visitare e attestare la salute del cucciolo e la mancanza di patologie riscontrabili a quell'età.
Tienici informati... e "In Bocca al lupo" ops... al Golden...