Autore Topic: Vi presento Honey....dal veterinario  (Letto 23202 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Vi presento Honey....dal veterinario
« il: 02 Luglio 2016, 09:33:03 »
Buongiorno a tutti. Continuo qui il posto sul piccolo Honey e le nostre disavventure sperando nei vostri preziosi consigli. Iero siamo stati al centro veterinario di Terni. La diagnosi è  stata purtroppo confermata: grave idronefrosi del rene sinistro e criptorchidismo bilaterale. Ricordo che ieri Honey ha compiuto 4 mesi. Le affermazioni fatte dal veterinario nei confronti dellallevatore sono anbadtanza pesanti in relazione al fatto che non poteva non conoscere il problema e inoltre che l'affermazione che i testicoli sarebbero scesi in ritardo non ha nessun fondamento.
Ecco i miei dubbi per i quali vi chiedo consiglio: è possibile che i testicoli possano ancora scendere come dice l'allevatore o visti l'età, 4 mesi, ormai conviene toglierli? Dimenticavo lunedi operano Honey per reimpiantare l'uretere in vescica e vedere se è recuperabile la funzione renale. In quest'occasione è intenzione del veterinario di asportare anche i testicoli. 
Lallevatore non mi ha dato nessun documento "mod. A e B" di registrazione della cucciolata dicendomi semplicemente che il pedigree sarebbe arrivato per posta. Dopo 4 mesi dalla nascita all'ENCI facendo la ricerca col microchip non risulta nulla. È possibile?
In ultima analisi come dovrei comportarmi con lallevatore? A me vien voglia di andare dai carabinieri considerando che si è fatto pagare il cuckciolo 1200 euro in contanti. Vi ringrazio per o consigli che mi darete....sento il bisogno di attac armi a tutto per non pensare....

P.s. è mai possibile che il cucciolo faccia l'offeso con me se lo sgrido e poi devo andargli a chiedere scusa altrimenti non mi guarda neanche? 😄

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #1 il: 02 Luglio 2016, 09:33:55 »


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.900
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #2 il: 02 Luglio 2016, 10:10:03 »
Ma scusami...ha per caso l'uretere ectopico?
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #3 il: 02 Luglio 2016, 10:17:03 »
Si Rosa esatto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.900
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #4 il: 02 Luglio 2016, 10:20:29 »
Anche Kira l'abbiamo fatta operare da poco per quello.A Novara. Noi ci siamo accorti che perdeva pipi, e ormai ad un anno, dopo il calore ed un agravidanza isterica, non poteva esser ne' un problema emozionale ne' di fisico che doveva formarsi. fatta eco, fatta URO tac e scoperto il problema. Operata a Novara, esito operazione ottimo. Risolto il problema !  Ma a livello renale non aveva nulla. Cmq uretere ectopico e' SEMPRE ereditario, ricordalo! Renato
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #5 il: 02 Luglio 2016, 10:23:10 »
Renato grazie per l'informazione mi da sollievo sapere che si può risolvere tutto. Considerando che il cuccioletto ha 4 mesi mi dai davvero speranza. Posso chiederti come ti sei regolato con l'allevatore? Io ho un misto di rabbia e dubbio....sulla sua buona fede. Grazie ancora

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.900
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #6 il: 02 Luglio 2016, 10:54:46 »
Allora, l'uretere ectopico e' una patologia ereditaria. E non ci piove. La eco lo evidenzaia ma e' la URO tac che , nello specifico, permette di analizzare il cammino deviato dell'uretere. Che puo' essere intramurale ( e' all'interno della vescica) o extramurale ( e' esterno e percorre la parete dellea vescica ). Devi immaginare la vescica come un palloncino: dai reni partono i 2 ureteri che ci entrano MA si devono fermare appena entrati. Immagina due cannucce che entrano nel palloncino ma non proseguono al suo interno. Se uno, o entrambi, proseguono dentro...si dice intramurale.Ed il surplus di uretere va eliminato.  Se invece ci camminano adiacenti al suo esterno sono extramurali.La vescica, il palloncino, termina con una canula in uretra e da li la pipi esce. Il problema e' che se gli ureteri non sono conformi alla loro naturale anatomia, diventano canali diretti tra il mondo esterno ed il rene. La patologia nella maggior parte dei casi si evidenzia quando son cuccioli: appena la mamma smette di pulirli l'allevatore si controlla, li tiene curati, e capisce se perdon pipi o meno.In rari casi, vedi noi, si manifesta con la maturita'. Ho pero' scoperyto una cosa in sede di intervento: ero convinto che pure il maschio perdesse pipi ed invece no. La femmina te ne accorgi, se sei attento o bravo o hai culo, perche' bagna. Il maschio la pipi la tiene nella prostata! Per assurdo, e' piu' difficile individuarlo nei maschi ( grandicelli dico) . Sui cuccioli il lavoro e' diverso, la'llevatore attento presta cura e monitora il tutto. Se ne accorge. Chiedi ai ns.  Davide e Tiziana e ti sapran dire meglio.
Discorso allevatore: con noi e' stata corretta. Iniziammmo a far le lastre ufficiali e le oculopatie con lei, perche' ci teneva. In quell'occasione esponemmo il problema pipi'. Ha preteso giustamente Eco ( pagata da noi) e poi ulteriore URO tac ( pagata da lei x verificare se c'erano gli estremi della responsabilita' ereditaria.) Appena confermato che si trattava di U.E.  ha deciso per l'intervento. Ha scelto lei dove e con che chirurgo. E le spese le ha sostenute lei. A noi il post operatorio ( farmaci e cure del caso). Nulla da eccepire. Nonostante non fossimo in rapporti stretti o in amicizia, comportamento esemplare.
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #7 il: 02 Luglio 2016, 11:05:36 »
Renato il referto parla di: grave idronefrosi a carico del rene sinistro, grave idrouretere ipsilaterale , sbocco ureterale caudale al trigono vescicale ( a livello di uretra addominale). Quadro ecografico compatibile con uretere ectopico monolaterale.

Considerando i 4 mesi del cucciolo e quello che dici , deduco che l'allevatore non poteva non sapere 😠. Lo contatteró oggi e vediamo cosa mi dice. Un ultima domanda ma i testicoli...non possono farli scendere invece di asportarli? Scusate l'ignoranza 😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #8 il: 02 Luglio 2016, 19:34:58 »
Mi permetto di fare alcune precisazioni...
 
Cmq uretere ectopico è SEMPRE ereditario, ricordalo! Renato

L'uretere ectopico è una malattia CONGENITA, e può (o non può) avere una componente ereditaria...
http://www.clinicaveterinariapedrani.it/servizio.php/1129
https://issuu.com/evsrl/docs/48-parte2/70
 
Nello specifico, se un cane è affetto, è molto probabile che lo trasmetta alle generazioni future, mentre ma se non è affetto, può capitare che ci sia una malformazione durante la gestazione, e che possano nascere soggetti affetti dalla patologia, senza che questa sia di origine genetica, così come altri tipi di malformazione.
Alcune di queste sono incompatibili con la vita, e i feti muoiono immediatamente dopo la nascita (malformazioni cardiache, mancanza di organi vitali, etc).
 Altre sono compatibili con la vita, ma posson causare gravi problematiche, ad es. la palatoschisi.
Altre ancora, sono compatibili con la vita, con o senza problemi minori (code malformate, etc..)
L'uretere ectopico, è a cavallo tra le ultime due... in alcuni casi può essere problematico perché mette i reni in contatto diretto con l'esterno, in altri meno.
 
Ho però scoperto una cosa in sede di intervento: ero convinto che pure il maschio perdesse pipi ed invece no.
La femmina te ne accorgi, se sei attento o bravo o hai culo, perché bagna. Il maschio la pipi la tiene nella prostata!
Per assurdo, è più difficile individuarlo nei maschi ( grandicelli dico) . Sui cuccioli il lavoro è diverso, l'allevatore attento presta cura e monitora il tutto. Se ne accorge.
Chiedi ai ns.  Davide e Tiziana e ti sapranno dire meglio.

In alcuni casi la malformazione è evidente spesso bilaterale, e il cane è incontinente e SI VEDE.
In altri casi, spesso monolaterali, è molto meno evidente, e se il cane fa vita all'aperto, è difficile notarlo.
 
Colpisce più spesso le femmine, ma anche i maschi ne possono essere affetti.
Ed ANCHE i maschi sono incontinenti...
te ne accorgi meno per un discorso "fisico" ovvero se perdono goccine camminando queste cadono in terra e non inzuppano i peli delle cosce, mentre nelle femmine si...
La storia che il maschio trattengo l'urina nella prostata è la prima volta che la sento, e anatomicamente parlando non ha senso...
In tutta la documentazione scientifica che ho avuto modo di leggere, non ne ho mai trovato menzione...  se hai dei link o dei riferimenti mi piacerebbe conoscerli...
 
Nel caso Honey,  oltre all'uretere ectopico ci sono altre patologie a carico del rene... (idronefrosi) che non so se siano a se stanti, o causate dalla malformazione..
 
Il caso dei testicoli ritenuti invece è una malattia EREDITARIA e trasmissibile, a 60 giorni solitamente i testicoli sono discesi, magari non ancora ben posizionati, ma palpabili.
A volte ritardano di qualche settimana, soprattutto in cuccioli obesi.
A volte sono "ballerini" e oggi li palpi, domani no... ma prima o poi scendono... anche se in qualche caso, la "sfiga" fa in modo che l'anello inguinale si chiuda mentre sono all'interno, e se non si riapre più, non scenderanno...
A 4 mesi ci sono poche possibilità che scendano... e prima o poi andranno rimossi per evitare che col tempo evolvano in "cose brutte"...
 
Un cucciolo monorchide, o criptorchide, NON VA RIPRODOTTO IN ALCUN MODO.
E conviene avvisare l'allevatore in modo che possa togliere dalla riproduzione i genitori, o perlomeno evitare di fare lo stesso accoppiamento in futuro.
 
Mentre l'uretere ectopico, nel caso di un maschietto, "potrebbe" (uso il condizionale per dare il beneficio del dubbio) sfuggire all'allevatore, il cucciolo criptorchide o monorchide non può non essere notato, e dovrebbe essere segnalato anche dal veterinario che dovrebbe (nuovamente il condizionale) visitare e attestare la salute del cucciolo e la mancanza di patologie riscontrabili a quell'età.
 
Tienici informati... e "In Bocca al lupo" ops... al Golden...  ;)
 

 
 
 
 
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #9 il: 02 Luglio 2016, 19:45:40 »
Kaffa sei un mito grazie per le precisazioni. Una domanda: lintervento che faranno lunedi è di riposozionare l'uretete in sede per cercare di ripristinare la funzione del rene. Questo nonstante come rilevato vi sia una grave deformazione anche del rene. Lo ritieni un tentativo "inutile". Oggi ho sentito l'allevatore e mi ha detto che fino a 6 mesi puo considerarsi normale che non scendano i testicoli 😲....non so che dire. Ad ogni modo il chirurgo ha detto che li apporterà proprio per evitare rischi di accoppiamento. Grazie ancora e vi aggiorno in seguito.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline romano.dellaere@

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 221
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #10 il: 02 Luglio 2016, 20:53:25 »


Quanto ha lavorato oggi 😂😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Offline Sabry

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.858
  • Anima bella
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #11 il: 02 Luglio 2016, 21:10:29 »
povero cucciolo! tutto incrociato per voi lunedí!
Sabrina e Ambra



Offline chiccarose

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.903
  • Il cane sa leggere il cuore dell'uomo
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #12 il: 02 Luglio 2016, 21:32:31 »
Tutto incrociatissimo per il piccolo Honey, forza patatino       em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #13 il: 02 Luglio 2016, 22:09:49 »
Honey❤️





Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:Vi presento Honey....dal veterinario
« Risposta #14 il: 02 Luglio 2016, 22:40:41 »
Honey ❤️ tesoro bello incrocio tutto per te!


Katy, Franco e Pato


 


Privacy Policy - Cookie Policy