Innanzitutto sono contenta di leggere le notizie positive sulle lastre di Leo e trovo interessante la discussione sull'otite di origine allergica.
Ma per i vostri cani, questo è l'unico sintomo di presunta allergia alimentare?
La nostra biondina ha la tendenza ad avere una proliferazione eccessiva di malasezie nelle orecchie (lieviti scuri e maleodoranti,non so se l'otite di cui parlate è la stessa cosa) e infatti gliele puliamo tutti i giorni. Lei però ha anche la dermatite (seborrea secca).
Abbiamo provato quasi di tutto: pappa casalinga monoproteica, crocche ipoallergeniche di RC, Forza 10 ... scarsi risultati. Abbiamo ipotizzato anche che si tratti di allergia ambientale: banditi i detersivi per pavimenti, i suoi teli ed asciugamani li laviamo ad alta temperatura senza detersivi ... non serve a nulla.
Per i premietti: potete essicare della carne in forno ... a Tess piace moltissimo il fegato.