Autore Topic: problemi di comportamento  (Letto 3014 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Sylvie

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 30
problemi di comportamento
« il: 04 Maggio 2016, 09:05:45 »
Ciao. Avrei un problema di comportamento da gestire. Il mio cucciolo di 4 mesi è molto tenero e tranquillo in casa, salvo qualche raid di calzini o ciabatte, se può; per il resto se ne sta quieto, dorme quando noi dormiamo, si mette sotto il tavolo quando noi siamo seduti ecc. ecc., non abbaia nemmeno più, come invece faceva all'inizio, alla vista della ciotola ma si limita a saltellare leccandosi i baffi.
Però le passeggiate fuori sono complicate: appena esce mette in bocca tutto ma proprio tutto: legnetti, erbacce, carta, ma soprattutto li mangia. Basti dire che un giorno ho trovato nelle feci un pezzetto di vetro!
Il problema è doppio perché non solo è pericoloso per lui ma ultimamente quando cerchiamo di togliergli le cose di bocca si rivolta di scatto e morde decisamente. Un paio di volte mi ha fatto veramente male alle dita.
Non molla le cose neanche con i diversivi o premietti. Da ieri abbiamo aumentato la razione di cibo (pesa 13 Kg, se ho calcolato giusto dovrebbe mangiare sui 100-105 g di croccantini Orijgen Puppy). Vediamo.
Grazie per i consigli!  :))))

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:problemi di comportamento
« Risposta #1 il: 05 Maggio 2016, 17:12:44 »
Ehhh ... I Golden sono così... Armati di pazienza e fai come facevo/faccio io... Passa al radar tutto il terreno dove vi trovate ... Per far sì che non metta in bocca nulla di pericoloso...
Ma nemmeno proponendogli un biscottino o altra leccornia molla la schifezza?


Katy, Franco e Pato


Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:problemi di comportamento
« Risposta #2 il: 05 Maggio 2016, 18:33:48 »
ciao
credo proprio che su fattore mette tutto in bocca, e cercare ovunque, ci sia poco da fare, bisogna stare attenti noi uomini
cambia quando attacca voi.
di norma la colpa se così vogliamo dire è la nostra, per troppa protezione e amore inneschiamo dei meccanismi di auto difesa, nel senso che se il cane ha una cosa in bocca e subito ci fiondiamo per toglierla, dai oggi e dai domani, lui associa che la sua preda le verrà tolta, e si girerà in malo modo perchè la difende in quanto sua.
io sono del parere visto la grande voglia innata dei Golden di rosicchiare tutto, di lasciarglielo fare,
trova qualcosa che possa addentare senza che si faccia male ingerendolo, tipo osso sintetico, e canizzati, :D
condividete quella preda data da te.
se puoi lascialo masticare in pace
fuori casa guinzaglio e via.
ciao


Offline Sabry

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.856
  • Anima bella
Re:problemi di comportamento
« Risposta #3 il: 05 Maggio 2016, 19:25:16 »
Guarda Ambra non mangia gran che di schifezze, però va matta per il fango. Se non mi accorgo se ne mangia una valanga e poi va in diarrea! Non c'è verso di chiamarla o tirar fuori i premi , bisogna proprio prenderla e spostarla di peso dopodiche guinzagliarla perchè se no ritorna subito lì. Non è aggressiva se cerco di toglierle qualcosa, ma fà come una bimba dispettosa, ossia scappa e non si fa prendere per cui a volte devo sperare che non stia mangiando niente di dannoso per lei perchè non riuscirei proprio a levarglielo di bocca!
Sabrina e Ambra



Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:problemi di comportamento
« Risposta #4 il: 06 Maggio 2016, 06:16:47 »
Il fango?
O mio Dio questa non la sapevo
Non credevo
C'è sempre da imparare


Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:problemi di comportamento
« Risposta #5 il: 06 Maggio 2016, 07:11:09 »
Io usavo un sistema che doveva ricordare le sgridate della mamma. Prendevo la collottola fra le dita, spingevo delicatamente la testolina verso il basso e dicevo "laaascia" a bassa voce.
Apriva i denti. Ora basta dire "laaascia" e mi restituisce tutto.
Non dovete urlare, altrimenti si eccita di più come in un gioco.

Offline Sylvie

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 30
Re:problemi di comportamento
« Risposta #6 il: 06 Maggio 2016, 12:35:56 »
Grazie mille delle risposte, ho le idee più chiare e...mi consolo!  Per i cuccioli alla ricerca perenne di cibo per strada e incavolamento se glielo si toglie, allora si può riassumere così?
- cercare il più possibile di prevenire "sondando il terreno" davanti a noi;
- dare diversivi nuovi (proverò con bocconcini più attraenti, tipo i wursterl)
- evitare tono e modi concitati che li eccitano di più.
....Per il resto lasciarli un pochino fare e tutto l'affetto possibile perché sono esseri semplicemente fantastici! :) :) :) :)
Sylvie                                             

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:problemi di comportamento
« Risposta #7 il: 07 Maggio 2016, 08:08:34 »
Questo post mi fa tornare indietro alle prime passeggiate con Spank quando un giorno per strada non mi accorsi di aver incrociato una persona conosciuta, che infatti mi ha salutato, e io alzai lo sguardo e dissi "scusa non ti avevo visto, ciao!" ... ma a quei tempi passeggiavo con gli occhi per terra onde prevenire tutte le schifezze a portata del suo musetto!!!! ahahahah ... che figuraccia!!! ahahahhah

Sono così, ora che ha 4 anni non più tanto ma ai Golden rimane il potere innato di materializzare schifezze e prelibatezze laddove l'occhio e la mente umana non arrivano a cogliere ...

Offline ArtùTirebouchon

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 30
Re:problemi di comportamento
« Risposta #8 il: 07 Maggio 2016, 10:00:43 »
Ciao Sylvie, noi avevamo lo stesso problema con Artù proprio verso i 4/5 mesi. Se provavamo a torgliergli quello che aveva in bocca (e che secondo lui era SUO perchè se lo era guadagnato!!) a volte si rigirava mordendo. Ero molto spaventata ma devo dire che da allora, provando con il sistema dello scambio (che non sempre funziona!) e armandosi di tanta pazienza, le cose si sono sistemate.
Adesso ha 8 mesi, Rimane il problema che continua a mangiare QUALUNQUE cosa lui creda commestibile..... Creda......
Spero di esserti stata utile,
Stefi

Offline Sylvie

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 30
Re:problemi di comportamento
« Risposta #9 il: 09 Maggio 2016, 09:50:00 »
Ciao Stefi. Certo, grazie, mi sei stata utile per capire tra l'altro quali strategie anti-schifezzuole provare di volta in volta. E ok mi devo rassegnare, questo comportamento ce l'hannno anche un po' da adulti allora. Però non vedo l'ora di sperimentare, quando il mio cucciolo sarà un po' più grande, le uscite un po' più "normali", che non siano sempre slalom tra oggetti vari...
Anche se so che poi proverò nostalgia di quando era cucciolo e gran giocherellone, come sono, chiedo a chi ha già cani adulti, le passeggiate? Deve essere molto bello, si può camminare a lungo e tranquilli (salvo soste per alzatine di zampa, ecc, ovviamente), giusto?  :smileys_0272:
Ciao.
Sylvie


Offline ArtùTirebouchon

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 30
Re:problemi di comportamento
« Risposta #10 il: 11 Maggio 2016, 20:37:49 »
È vero! È bellissimo passeggiare con loro.... Artù si è abituato molto velocemente a stare con noi mentre camminiamo nei boschi (abbiamo la fortuna di averli vicino a casa...!) e adesso corricchia o corre senza mai allontanarsi troppo e ci tiene sempre sott'occhio!! Imparano veramente in fretta!!
Un bacione

 


Privacy Policy - Cookie Policy