Autore Topic: ma l'alloro è velenoso?  (Letto 18560 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
ma l'alloro è velenoso?
« il: 04 Aprile 2016, 22:28:39 »
l'alloro (laurus nobilis) quello che si usa anche in cucina per intenderci, è velenoso per i cani? su internet in alcuni siti trovo scritto che lo è, addirittura fino alla morte, su altri vengono menzionati solo il c.d. alloro di montagna ( Kalmia) e il lauroceraso .... noi vorremmo fare la siepe di alloro ma voglio essere sicura della sua tossicità o meno....

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #1 il: 04 Aprile 2016, 22:58:31 »
Si, è velenoso, come un sacco di altre piante. Io però ho una siepe di Lauroceraso alta quasi 3 metri e ne Tweety né il cane di prima hanno mai pensato di assaggiarla. Non sono mai stati inclini a esperimenti culinari strani però

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.272
    • Il mio profilo Linktree
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #2 il: 04 Aprile 2016, 23:43:38 »
Ho tre piante di alloro, quello normale da cucina. I cani non l'hanno mai toccato. Ho l'oleandro. Idem. L'edera. Pure. Ho anche l'ortensia. Ma a Maebh piace tanto sfrondare la pianta di Nandina. Credo che, per essere letali, certe piante dovrebbero essere ingerite in grandissime quantità.

Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.739
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #3 il: 05 Aprile 2016, 07:48:15 »
Kira si diverte a scannare il melograno selvatico , la teniamo lontana dalla begonia e dalle piante grasse òlattiginose. In linea di massima e' attratta da piante con tronco; che puo' strappare, sfilacciare e sputacchiare ( non sempre...)
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #4 il: 05 Aprile 2016, 09:51:16 »
Vi riporto anche qui l'elenco delle maggiori piante velenose per i nostri amici....magari può servire...



Ci sono particolari erbe che causano la morte se ingerite in quantità, ma anche piante che determinano intossicazioni,Tuttavia, ingerirne quantità elevate potrebbe causare numerosi problemi alla salute, in quanto alcune piante, foglie o semi possono essere tossici e portare alla morte.


L’abitudine di masticare qualsiasi cosa, risiede soprattutto nei cuccioli, durante la fase di dentizione, pertanto cercate di fare sempre molta attenzione a che cosa mastica durante il giorno.


Nel caso di ingestione , la terapia più efficace risiede in appositi antidoti. Molte specie vegetali, se assunte in quantità esorbitanti, possono determinare un’intossicazione nel tuo cane: come sempre la prima cosa da fare è portarlo dal veterinario, in modo che possa attuare ogni possibile rimedio per impedire possibili ed eventuali peggioramenti del quadro sintomatologico.


Erbe velenose:


le piante ornamentali da giardino


Abrus precatorius: se il tuo cane ingerisce i suoi semi, che contengono abrina, può presentare debolezza, perdita dell’appetito, febbre leggera e apatia.


Aloe: se il tuo cane ne ingerisce alcune foglie, potrebbe incorrere in diarrea sanguinolenta e incremento dell’urinazione, dovuto dalla barbaloina presente nelle foglie.


Amarillide: tutta la pianta è velenosa per il tuo cane e i sintomi più importanti sono vomito, diarrea e coliche; in alcuni casi, potrebbe incorrere in crampi, alterazioni del battito cardiaco e tremori.


Anemone: se il tuo cane mangia questa pianta rischia problemi gastrointestinali. Si tratta di una pianta che potrebbe essere mortale, visto che assunta in grandi quantità causa depressione respiratoria.


Anturio: le sue foglie provocano diarrea, emorragie, vomito e difficoltà respiratorie.


Azalea: pianta molto diffusa e che causa l’intossicazione nel tuo cane se ne assume le foglie. Solitamente, i sintomi si manifestano dopo alcune ore e possono essere vomito, coliche, diarrea, depressione, nausea, tachipnea, scialorrea e anoressia. In alcuni casi, si possono avere problemi al fegato e ai reni.


Begonia: una pianta che nel suo insieme può generare intossicazioni nel tuo cane, con gastroenteriti che possono essere risolte tranquillamente.


Bosso: una pianta molto tossica per il tuo cane, la quale può causare nausea, dolori addominali, vomito, scialorrea e può dare anche problemi cardiaci e respiratori.


Calta palustre: se viene toccata dal tuo cane può generare dermatite da contatto.


Ciclamino: se ingerito dal tuo cane può provocare vomito e diarrea, a volte anche convulsioni se assunto in dosi massicce.


Croton: la parte tossica di questa pianta sono le foglie e il fusto. Il tuo cane può incorrere in febbre, eczemi, vomito, coliche e diarrea sanguinolenta.


Cycas Revoluta: pianta che può causa un’intossicazione piuttosto grave, con gastroenterite emoraggica, danni epatici, insufficienza renale, coagulopatie e la morte.


Dafne: se assunta dal tuo cane può causare bruciore alla bocca, stato d’incoscienza con episodi convulsivi, diarrea sanguinolenta, coma e morte.


Dieffenbachia: le parti tossiche sono le foglie, le radici e il fusto. Solitamente i sintomi sono piuttosto gravi, ma solo se c’è tumefazione laringea. Il tuo cane potrebbe manifestare edema linguale, salivazione eccessiva, stomatite, problemi all’apparato digerente e intossicazione dei reni.


Edera: diffusa in tutta Italia, ma che può causare nausea, diarrea, vomito, problemi respiratori, coma e perfino morte.


Elleboro: una pianta molto tossica che causa ipersalivazione, diarrea sanguinolenta, coliche, vomito, problemi cardiaci, paralisi e convulsioni.


Ficus: causa sintomi gastroenterici, come vomito e diarrea.


Filodendro: provoca problemi all’apparato digerente, edema linguale, stomatite, problemi ai reni e all’apparato respiratorio.


Giglio: il tuo cane potrebbe intossicarsi se ingerisce foglie o bulbo. Tra i sintomi più comuni troviamo il vomito, la perdita d’appetito e l’apatia.


Glicine: se ingerisce i semi o i baccelli, potrebbe manifestare diarrea, forte vomito e dolori di carattere addominale.


Iris: la sua forma incuriosisce il tuo cane, ma può generare problemi gastroenterici.


Monstera: il contatto può causare dermatiti o edemi a labbra e lingua; inoltre, genera ipersalivazione, problemi nella deglutizione, vomito, diarrea e, a volte, emorragie da parte delle gengive.


Mughetto: particolarmente velenosa per il tuo cane e causa diarrea, aritmie, vomito, crampi e problemi respiratori.


Oleandro: velenoso in ogni sua parte e può causare l’arresto cardiaco nel tuo cane anche, ma anche nell’uomo.


Ornitogalo: se il tuo cane ingerisce il bulbo, può manifestare vomito, perdita d’appetito, apatia, insufficienza renale ed epatica.


Rododendro: se le foglie vengono ingerite, causano nausea, salivazione eccessiva, depressione, vomito, diarrea, coliche e problemi renali ed epatici.


Solano: le sue bacche causano gastroenteriti emorragiche, dolori addominali e problemi di carattere nervoso.


Spatifillo: il suo stelo genera problemi gastroenterici, anche se in alcuni casi provoca emorragie e problemi respiratori.


Stella di Natale: le sue foglie rosse possono provocare irritazione oculare, cheratiti, lacrimazione eccessiva, congiuntiviti, stomatiti, vomito, scialorrea e diarrea.


Tasso: una pianta le cui foglie, semi legno e corteccia provocano tachicardia, bradicardia, problemi respiratori, modifiche della minzione, pupille dilatate, tremori che anticipano la depressione, morte dovuta a paralisi cardiaca o respiratoria.


Tulipano: se i fiori vengono ingeriti, si avranno sintomi di natura gastroenterica, ma non gravi per il tuo cane.


Vischio: ricca di alcaloidi, provoca vomito, problemi neurologici e morte per arresto cardiocircolatorio.


Le piante coltivate
Aglio: uno spicchio può intossicare il tuo cane, con vomito, diarrea, anemia, ittero e sangue nelle urine.


Canapa: se ingerita, causa vomito, abbassamento della temperatura, scialorrea, midriasi e nistagmo.


Cipolla: se assunta in quantità discrete, genera anemia per emolisi e sangue nelle urine.


Erba medica: può causare dermatiti se il tuo cane ne viene a contatto.


Fagiolo comune: se assunti crudi, generano diarrea, gastroenterite e anoressia.


Fava: se il tuo cane la mangia, rischia di incorrere a problemi legati all’apparato digerente, alla febbre, all’ittero, al pallore e a un incremento del volume di fegato e milza.


Lino: può provocare crampi, vomito, tremori, modifiche del ritmo sia respiratorio che cardiaco.


Nicotiana: se ingerita, provoca dolori addominali, vomito, diarrea emorragica, bradicardia, modifiche neurologiche, ipersalivazione e letargia.




Le piante selvatiche velenose


Acetosa: se assunta dopo la fioritura delle foglie, può provocare insufficienza renale nel tuo cane.


Arum Maculatum: una pianta che causa problemi al ritmo cardiaco.


Atropa Belladonna: spesso impiegata per realizzare cosmetici, ma se ingerita dal tuo cane genera tachicardia, coma, paralisi del sistema nervoso parasimpatico, quindi decisamente letale.


Bella di Notte: se ingerita dal tuo migliore amico a quattro zampe, provoca nausea, vomito e dolori addominali; a volte, perfino stati confusionali e pupille dilatate.


Cicuta: pianta velenosa per eccellenza, che può condurre alla morte con sintomi neuromuscolari.


Colchico: molto velenosa se viene ingerito il bulbo e i semi, con collasso, paralisi muscolare e respiratoria e morte. Una pianta letale anche per gli esseri umani.


Datura: può causare problemi alla vista, crisi di panico, aritmie, disorientamento, nausea, convulsioni e addirittura la morte.


Digitale: se assunta in quantità spropositate, provoca aritmie piuttosto serie.


Giusquiamo: una pianta molto tossica che causa in modo rapido incoscienza e morte, con grave scompenso cardiaco.


Lauroceraso: la puoi trovare nelle siepi e genera blocco della respirazione cellulare, anossia citossica, convulsioni, coma e morte.


Maggiociondolo: fiori, semi e radici risultano particolarmente velenosi. Se ingeriti, possono provocare problemi allo stomaco, vomito e riduzione dell’assorbimento gastro-enterico.


Mandragora: i semi, se ingeriti, rischiano di causare al tuo cane ipertensione, febbre, perdita di coscienza e insufficienza renale in pochissimo tempo.


Noce vomica: i semi sono molto velenosi e causano convulsioni violente, contrazioni tetaniche e paralisi respiratoria, la quale causa la morte.


Ricino: i semi di questa pianta generano sintomi nell’arco di 18-24 ore, con gastroenterite, febbre, sete, dolori colici e danni renali di grave entità. In alcuni casi possono giungere convulsioni e morte.



Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #5 il: 05 Aprile 2016, 10:12:09 »
Mizzega salvo alcune eccezioni le ho tutte. Grazie per l'elenco Tiziana.
Per fortuna ho cane, gatto e figli non attratti alla sperimentazione estrema.

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #6 il: 05 Aprile 2016, 10:16:16 »
ho finito di piantare il bosso domenica, per separare giardino dalla terrazza.
e mo che faccio?
non le dovrebbe interessare a glida, ma ho forti dubbi su cloe


Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.475
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #7 il: 05 Aprile 2016, 10:26:19 »
Velenoso é velenoso ma dubito ci vadano vicino





Aaron Barbara & Mauro

Offline Aslan & April

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.379
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #8 il: 05 Aprile 2016, 10:47:22 »
Non pianto  nulla e faccio  prima anche  xche Aslan  mangia tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.739
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #9 il: 05 Aprile 2016, 10:49:30 »
Non pianto  nulla e faccio  prima anche  xche Aslan  mangia tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Veritas ! Quotone. Renato
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline MarcoEle

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 828
  • Life is Golden!
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #10 il: 05 Aprile 2016, 12:14:12 »
 :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( non l'alloro velenoso nooooooooo!!!!!!! allora quale sarebbe una siepe non-velenosa? e bella anche. uffa. camilla non mi sembra attratta dal mangiare le piante (al max l'erba, quella si) però...uffff già devo stare attenta a punture di insetti mò ora pure alle piante.... :/

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #11 il: 05 Aprile 2016, 12:18:06 »
Gulp! Anche l'erba medica????
A volte capita che ci sia nelle presse che diamo ai cavalli...ma soprattutto a volte capita di camminarci proprio in mezzo ai campi coltivati....   :o



Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #12 il: 05 Aprile 2016, 12:56:04 »
Gulp! Anche l'erba medica????
A volte capita che ci sia nelle presse che diamo ai cavalli...ma soprattutto a volte capita di camminarci proprio in mezzo ai campi coltivati....   :o

Infatti in quantità è dannosa anche per i cavalli e può dare coliche. Qui al maneggio se ne trovano dentro troppa rimandano indietro il fieno

Offline Mamma Goose

  • "Non bisogna far sì che lo Stato guadagni di più, bisogna far sì che lo Stato spenda di meno. È da quel lato che si risolve il problema, non da quello delle entrate. Soprattutto quando la nazione è allo stremo." (Gianni Pardo)
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.966
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #13 il: 05 Aprile 2016, 17:03:25 »
Gulp! Anche l'erba medica????
A volte capita che ci sia nelle presse che diamo ai cavalli...ma soprattutto a volte capita di camminarci proprio in mezzo ai campi coltivati....   :o
Anche nei campi davanti a casa ce n'è in quantità abbondante: non coltivata, ma c'è. Sarà per quello che la Poppi ha problemi alla pelle?

Offline Fanny

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 159
Re:ma l'alloro è velenoso?
« Risposta #14 il: 05 Aprile 2016, 22:08:43 »
L"alloro è l'unica pianta che Liuba non abbia cercato di divorare! Meno male, perché non avevo idea che fosse tossico per i cani. A me piace tanto...

 


Privacy Policy - Cookie Policy