Il kennel l'ho usato per la femmina (la prima ad arrivare) fino circa all'anno o poco più.
Per il maschio fino ai 6/7 mesi. La differenza è dovuta al fatto che stavano in casa insieme ed era triste chiuderne uno nel kennel mentre l'altra era libera di girare per casa. Ma paranoie più mie che loro

Il kennel è sempre stato chiuso di notte, piazzato in camera nostra (dove tutt'ora i bubi dormono sui rispettivi cuscinoni)
Per Aylin è sempre stato in camera, anche di giorno. Prima quello piccolo poi quello più grande. E per lei la nostra camera è tutt'ora il posto prediletto per stare tranquilla.
Per Dhaki dopo il primo mese, ho optato per il kennel più grande che ho messo in sala per ragioni logistiche. Il piccolo l'ho tenuto in camera.
La scelta di utilizzare il kennel più grande dopo i 4/5 mesi è stata fatta per dare maggiore possibilità di movimento (girarsi o stare in piedi in quello piccolo diventava difficile!)
Per i miei cani non è mai stato un problema rimanere nel kennel. Quando ho preso Dhaki nonostante Aylin non lo avesse più visto per quasi 3 anni, la ritrovavo spesso dentro a dormire beata (anche in quello piccolo, con tutta la testa fuori

)
L'importante quindi è che tu sia convinto della scelta e non gli faccia sentire la tua ansia /apprensione quando lo fai entrare. Se no piuttosto è meglio optare per altre soluzioni.
Ah ...nel kennel mai trovato una pipì. Di notte da subito almeno 6 ore di sonno. E di giorno li lasciavo soli 4/5 ore. Ovvio che quando arrivavo dovevo essere rapidissima nel metterli fuori a fare pipì perché complice anche l'emozione di rivedermi non la tenevano molto (qualche pisciatina sui piedi è capitata!)