Diciamo che sicuramente i tempi di scadenza dell'efficacia di un farmaco ,non sono certo quelli indicati sulla scatola poichè certamente c'è un ampio margine
di ...sicurezza sul deterioramente , ma vedendo l'andazzo ,sono certo che dietro alle scadenze .....in genere , ci sono sicuramente molti .......interessi ,che nulla hanno a che vedere con una politica ..........sono solito dire di" economia familiare".
Quoto Titty...
mi permetto di aggiungere che questa cosa vale per la maggior parta dei farmaci, con qualche eccezione.
Ed ovviamente a patto che siano stati conservati con le giuste precauzioni, e sempre ovviamente, che ci si riferisca a farmaci non aperti, e nella loro confezione singola.
Parlando di farmaci "canini" se uno deve somministrare una compressa e mezza di Drontal, o di stomorgil, la "mezza compressa" che avanza può essere usata nei giorni immediatamente successivi, ma se trascorre altro tempo va buttata. In alcuni farmaci lo si capisce da se, il drontal infatti dopo qualche giorno si polverizza, ma in ogni caso, per precauzione, un medicinale aperto non andrebbe somministrato.
In molti medicinali poi ci sono le indicazioni sulla conservazione, soprattutto per quanto riguarda quelli con problemi.