Eccomi qua a cercare di dare una risposta alla domanda di Cucciolo Raul (scusa non so il tuo nome).
per prima cosa non potendo vedere il cane in questo momento non ho ben chiara la situazione reale del problema.
il cane salta su due zampe addosso a te, verso il tuo viso mostrando i denti è corretto?
quando normalmente assume questo atteggiamento? che tu abbia notato succede sempre dopo qualcosa, prima di qualcosa? ha un rituale? o cambia sempre?
In questo caso stavate facendo una passeggiata che consiste in? solo guinzaglio? libertà? giochi con te (se si cosa?) ? giochi con altri cani (in liberà, al guinzaglio)?
Un grandissimo aiuto me lo hai dato dicendomi che quando l'hai preso aveva 1 mese e mezzo, questo sicuramente non ha aiutato affatto, proprio perchè come hai scritto gli manca il morso inibito che insegna normalmente la madre.
Quello che non so chi ti ha detto di metterlo con la schiena atterra e massaggiarlo non è effettivamente uno sbaglio ma ci sono duemila MA!!!! e sopratutto non è da fare certo quando lui ha questi atteggiamenti! Anzi, in questi casi provochi l'effetto contrario.
su un cucciolo per prima cosa lo si fa con il cane imbraccio (e si fa solo su un cucciolo di bassa età), questa cosa è utile SOLO sui cuccioli e normalmente lo si utilizza con quelli che non hanno avuto la madre oppure hanno una "cattiva" madre che non ha insegnato loro la sottomissione che è per loro un salva vita in certi casi durante un incontro con altri cani ( se l'altro cane capisce i segnali ovviamente). Ma personalmente sono cose che non farei se non si hanno delle basi di educazioni cinofile perchè si rischiano dei gravi errori (ma mi sembrava giousto dare una brave spiegazione).
L'inibizione al morso gliela può insegnare SOLTANTO un altro cane, quindi è indispensabile che tu porti questo cucciolo a far socializzare con cuccioli e tanti adulti e giovani adulti (qualcuno che abbia voglia magari di giocare con lui) particolarmente equilibrati che possano insegnargli come si sta al mondo e si interagisce nel modo corretto.
Quindi personalmente ti consiglio una bella classe di socializzazione con cani che sanno ben gestire le situazioni e dare i giusti insegnamenti e una situazione del genere la puoi trovare solo in un ottimo campo cinofilo (di dove sei??)
Quanta socializzazione sta facendo? con chi? gioca bene con gli altri cani? ha possibilità di giocarci senza guinzaglio?
dopo che avrai risposto (se ne hai voglia ovviamente

) alle domande poste sopra, avendo un quadro più completo cerco di aiutarti....ovviamente parlo del metodo educativo che utilizzo io (che purtroppo non ho inventato io...per sfortuna altrimenti ora non sarei qua

) e che ritengo più corretto.
preparati che per qualsiasi risposta che mi darai, non ti consiglierò di schienare il cucciolo, di chiuderlo in una stanza dopo che avete fatto qualcosa insieme per farlo ragionare su quello che abbiamo fatto, ma nemmeno di chiuderlo se ha fatto qualcosa di sbagliato, non ti consiglierò di urlargli, non ti consiglierò di dirgli no, e probabilmente non ti consiglierò di ignorarlo e nemmeno di proporgli giochi di scambio per sviare il suo momento follia.
A dopo