Autore Topic: Artrosi a 13 mesi  (Letto 3103 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Pato.......o

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 7
Artrosi a 13 mesi
« il: 29 Aprile 2015, 23:05:04 »
Mi piacerebbe sapere il vostro parere sulla vicenda della mia pelosina adorabile....anche da professionisti del settore.....preciso che lei viene da allevamento che fanno pagare oro i loro cani."..all'età di 5/6 mesi gli feci le lastre preventive da un vet.ortop.abilitato..ed era tutto apposto sia anche che gomiti ...all età di 8 mesi è caduta in un crepaccio in un terreno franoso...inizio a zoppicare andai subito dal vet.e mi diede degli anti infiammatori e mi ha detto se nel arco di 4/5 giorni non passava la zoppia dovevamo fargli una nuova lastra nel gomito ,dopo 2 giorni era tutto aposto non zoppicava più quindi mi sono tranquillizzato...A 13 mesi lastre ufficiali artrosi al gomito incidentato con grado HD.3 le anche HD A ottime l'altro gomito ED.BL...secondo voi sarà genetico o da trauma???E quali saranno le conseguenze.....adesso a quasi 3 anni e ancora non zoppica

Offline Marina_Marini

  • Malya Peach&Cream
  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #1 il: 29 Aprile 2015, 23:54:19 »
Se sia genetico non lo so,  certo che la botta non ha aiutato, quello che posso suggerirti é assolutamente NON FARLA INGRASSARE,  tienila sotto condroprotettori fino da subito,  vai dal tuo vet e fatti consigliare bene, ce ne sonouna quantitá infinita e ogni giorno ne esce uno nuovo, non lesinare sul costo e tanto movimento, sostienile la muscolatura e falle fare controlli periodici


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane

Offline Pato.......o

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 7
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #2 il: 30 Aprile 2015, 00:01:01 »
Grazie del consiglio speriamo che stia bene senza troppi dolori in futuro....

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.980
  • 💝
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #3 il: 30 Aprile 2015, 08:10:27 »
Io ho Maggie 4 anni con artrosi già evidenziata a10 mesi ad entrambi i gomiti, comprata in sllevamento, mai zoppicato fino ai tre anni poi in un anno tre episodi di zoppia due curati con antinfiammatori e uno con infiltrazioni con il suo plasma cellulare. Rifatte una volta l'anno le lastre e si nota un progredire dell' artrosi . Sentiti vari veterinari e sono tutti concordi nel dire che ad oggi sarebbe inutile intervenire chirurgicamente quindi evito sforzi eccessivi, giochi pesanti, scale . Dopodiché tutti mi hanno spiegato che ogni cane e' diverso da un altro e che molte volte vedono cani con gomiti messi malissimo che non danno segni di zoppia e altri con gomiti non tremendi che zoppicano. Quindi uno cerca di gestirla nel modo corretto poi è comunque un cane che deve fare la sua vita non si può metterli in una teca quindi vivo alla giornata ponendo le giuste attenzioni. Ciao!

Offline Pato.......o

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 7
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #4 il: 30 Aprile 2015, 22:57:11 »
Grazie del consiglio speriamo bene ,io cerco di trattarla al meglio vive in casa e fa passeggiate regolari anche se è molto vivace e con altri cani fa da matti

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #5 il: 01 Maggio 2015, 08:20:57 »
Per quanto non aggiunga nulla, pienamente in accordo con Marina
Ciao

Offline Pato.......o

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 7
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #6 il: 02 Maggio 2015, 00:32:34 »
Grazie dei consigli

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Artrosi a 13 mesi
« Risposta #7 il: 20 Maggio 2015, 14:46:01 »
Ciao, anch'io Golden preso in un allevamento e pagato un occhio della testa. A 6 mesi lastre preventive e displasia ad entrambe le anche e al gomito dx di grado 2. Uno shock, lo abbiamo cresciuto con la massima cura e non ci saremmo mai aspettati un risultato del genere! Per ora (e spero continui così PER SEMPRE) è asintomatico, ma la sua gestione è complicata: noi evitiamo il più possibile salti, corse sfrenate, discese, salite, inchiodate sulla pallina, giochi troppo pesanti e prolungati con altri cani. Gli diamo condroprotettori da sempre, mangime bilanciato e integrato con glucosamina e condroitina, dieta ferrea (pesa 30 kg, suo fratello 40), fa esercizio regolare (2 passeggiate al giorno) ma mai eccessivo. Gli ortopedici interpellati ci hanno consigliato di lasciarlo muovere il più possibile libero, in modo che si possa autoregolare nell'andatura. Il trotto su terreni pianeggianti e non troppo duri è l'ideale, come anche il nuoto (se fatto bene). Da evitare anche lunghe passeggiate nella neve alta e nella sabbia. Importantissima l'asciugatura (che deve essere perfetta) ogni volta che il cane si bagna.
In bocca al lupo!

 


Privacy Policy - Cookie Policy