Eh, infatti leggo qui:
"Oltre alle spese mediche per le persone, è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi anche i costi sostenuti per le prestazioni professionali del medico veterinario e per l'acquisto dei farmaci prescritti. Le faq pubblicate sul sito delle Entrate ricordano che l'importo massimo detraibile è 387,34 euro. La detrazione va calcolata sulla parte che supera l'importo di 129,11 euro. Per esempio, per spese veterinarie sostenute per un totale di 400 euro, nel rigo andranno indicati 387 euro e la detrazione del 19 per cento sarà calcolata su un importo di 258 euro. Nel modello 730/2014 le spese sostenute vanno indicate con il codice 29 nei righi da E8 a E12.
IL SOLE 24 ORE, 1/6/2014"