c) Aglio, cipolle e cavoli
Questi alimenti non soltanto sono stati somministrati per lunghi anni ai cani senza pensare che potessero essere nocivi, ma addirittura l’aglio è stato considerato un eccellente antiparassitario e quindi somministrato in grandi quantità anche nei cuccioli. In realtà tutti e tre questi alimenti contengono disolfuro di n-propile, che in grandi quantità provoca anemie anche gravi.
La cipolla è quella a maggior rischio, anche se i danni si possono verificare solo se viene somministrata a lungo e in dosi piuttosto elevate: per l’aglio la dose a rischio è ancora più alta.
Garlic (isolated)L’effetto dell’aglio come antiparassitario è tuttora controverso: l’aglio compare in diversi prodotti che hanno proprio uno scopo repellente contro i parassiti, ma in questi casi il quantitativo di disolfuro di n-propile viene abbassato durante la preparazione, quindi il fatto che esistano medicinali a base di aglio non ci autorizza a somministrarne allegramente dei chili ai nostri cani. D’altro canto, i cani non sono neppure vampiri e uno spicchio d’aglio nella preparazione di una ricetta non comporterà alcun effetto indesiderato: anzi, negli ultimi anni anche in veterinaria si sono studiati gli effetti dell’aglio sul cane e si è capito che utilizzato con equilibrio può risultare un alimento utile: è un ottimo antiossidante, un amico del cuore che rende il sangue più fluido e diminuisce la pressione arteriosa. Stimola le difese dell’organismo, diminuisce i disturbi dell’invecchiamento: non è esattamente un “antiparassitario”, ma offre migliore resistenza ai parassiti perché produce un’esalazione cutanea, migliora l’aspetto del pelo. Si sono riscontrati anche effetti positivi su cani affetti da rogna e dermatomicosi.
Ma quanto se ne può dare?
La dose letale è di due teste di aglio a cane circa, o un utilizzo quotidiano e continuo nel tempo.
La dose consigliata è di 1/2 spicchio per i cani di piccola taglia a settimana, 1 spicchio per cani di media/ grande taglia e 1 e 1/2 per i cani giganti a settimana.
Si può usare anche in polvere, nella misura di 1/2 cucchiaino da caffè.
Fonte: tipresentoilcane.com