Autore Topic: ANCORA SUL KENNEL....  (Letto 17650 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #15 il: 29 Luglio 2014, 22:58:37 »
Si secondo me va usato secondo le proprie esigenze... Nemmeno io ho mai usato il kennel perché Pato sta sempre con noi, ovunque. Però la sua tana gliela abbiamo creata ed è la sua cuccia in legno che sta fuori in terrazza. Ci va spesso per dormire il sonno pesante, ma dopo 15 minuti al massimo esce e si mette a dormire fuori... Da cucciolino ho preferito creargli un ambiente a lui favorevole dove stare anche da solo. E cioè la terrazza, luogo sicuro, senza piante pericolose, niente di pericoloso... E con la sua cuccia in legno... Non avessi avuto questa possibilità forse avrei preso il kennel anch'io... Ma a dirla tutta... Non ne sono così convinta!!! :D


Katy, Franco e Pato


Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.086
  • 💝
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #16 il: 29 Luglio 2014, 23:05:23 »
Guarda non discuto che tu non li abbia mai dovuti lavare come credimi io non ho trovato pavimenti disseminati di pipi e cacche. Giustamente ognuno sceglie cio' che ritiene piu' giusto. Cosi come e' sbagliato far passare chi lo usa come un torturatore altrettanto scorretto e' dire che chi non lo usa espone il proprio cane volontariamente ai pericoli.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #17 il: 29 Luglio 2014, 23:24:27 »
Guarda non discuto che tu non li abbia mai dovuti lavare come credimi io non ho trovato pavimenti disseminati di pipi e cacche. Giustamente ognuno sceglie cio' che ritiene piu' giusto. Cosi come e' sbagliato far passare chi lo usa come un torturatore altrettanto scorretto e' dire che chi non lo usa espone il proprio cane volontariamente ai pericoli.

Ecco, io sono d'accordo con questo, in tutto e per tutto. Se posso aggiungere, mi permetto di de che forse il kennel è uno strumento quantomai utile per chi ha più cani ma diciamo che per noi comuni mortali che ne abbiamo solo uno se ne può benissimo far a meno senza rischiare la vita del peloso. E poi secondo me sono anche un po' scuole di pensiero e mode. Ci sono allevatori che osannano il kennel e altri che ne dicono peste e corna.

E riguardo alla sicurezza. Mmbah, io ho anche cresciuto 3 figli senza rendere la casa 'a prova di bambino'. Certo non lasciavo in giro mannaie e coltellacci, ma non ho nemmeno mai tolto tutte le suppellettili, chiuso tutto con i fermi e via dicendo  eppure, guarda caso, nessuno dei tre è mai incappato in problematiche di alcun genere.

Poi qui non si tratta di dire kennel si o no, ma di lasciare, appunto che ognuno gestisca liberamente il modo di crescere il peloso, insomma, se ben usato potrà anche essere comodo, ma non è fondamentale, soprattutto se non lo si accetta e non piace. E riguardo al sonno. Boh, Tweety e anche il cane precedente hanno sempre dormito fin da subito giorno e notte sulla loro cuccia/cuscinone e Tweety non alza nemmeno l'occhio quando passo l'aspirapolvere o altro.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #18 il: 29 Luglio 2014, 23:30:25 »
a me invece pare che questo argomento, così come altri di importanza cruciale nella vita di un cane, meriti di essere sviscerato e discusso, finché si rimane nei limiti della discussione civile (e mi pare che questa lo sia).
premetto che non voglio mettere in dubbio l'esperienza di chi ha (o ha avuto) a che fare con tanti cani, come Tiziana.
ma appunto perché avere a che fare con tanti cani, e tanti cuccioli,  è diverso che doverne gestire uno solo, mi viene da pensare che quello che è uno strumento indispensabile per un allevatore non deve esserlo per forza per un individuo con un singolo cucciolo.

Kaffa dice, sacrosanto!, "no tempo, no cane". ecco: se non si ha neanche il tempo  da dedicare alla gestione di un cucciolo... beh, allora il problema, secondo me,  non è risolvibile con un kennel. è chiaro che un cucciolo va seguito ed educato, ma questo secondo me si ottiene con la presenza e l'attenzione, e non con la privazione.

quando nala dormiva (e dorme) non vado a disturbarla con rumori vari. se le passo vicino con l'aspirapolvere la sveglio, e non saranno le sbarre di un kennel a ripararla... stesso dicasi per le cose che trova in giro per casa. non è infilandola in un kennel che le insegno a non sgranocchiarle, ma essendo presente nel momento in cui le prende in bocca e insegnandole il "lascia". e di notte, non so, forse avrò un cane anomalo, ma nala ha sempre dormito. e i bisogni li ha fatti solo nei momenti in cui aveva dissenteria, e credo che anche in questo caso le sbarre di un kennel non l'avrebbero fermata.

sarò io troppo naif, ma sono convinta che si possa crescere un cane in maniera sana e responsabile anche SENZA l'ausilio di una scorciatoia (perché PER ME lo è) come il kennel. scorciatoia e NON strumento di tortura. questo non so chi l`abbia detto, io no.



Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #19 il: 30 Luglio 2014, 09:04:34 »
Alla fine mi sa che stiamo dicendo più o meno le stesse cose.
Su una cosa però mi permetto di dissentire. Il fatto di utilizzare il kennel per le ore in cui il cucciolo deve stare da solo non significa che non si ha tempo da dedicare al cane. Tu citi Kaffa. Se il fatto di lavorare precludesse la possibilità di avere un cane ci sarebbero ben poche persone che si potrebbero godere la compagnia di un peloso. Chi lavora fuori casa deve sicuramente organizzarsi diversamente da chi non lo fa e il kennel può AIUTARE a gestire il cucciolo con più SICUREZZA nelle ore in cui resta solo. I miei cani non sono stati chiusi nel kennel per non combinare guai. Lo sono stati quando io non potevo vigilare su di loro. Sono stati educati a non toccare gli oggetti in casa che neanch'io ho tolto  da dove si trovavano (e neanch'io l'ho fatto con le mie figlie). Ora stanno entrambi liberi in casa e anche se Dhaki ogni tanto qualche pasticcetto lo ha combinato (un paio di cuscini svuotati, ma fortunatamente non mangiati) non per questo viene rinchiuso nel kennel.
Lui spesso di notte vaga per casa, soprattutto quando fa un po' più caldo, ma ora so che mi posso fidare e lo lascio fare.
Credi non voglio convincere nessuno ad utilizzare il kennel. Tu sei stata sicuramente più brava di me e non ne hai avuto bisogno. Io sono contenta di averlo usato, credo in modo intelligente, essendo sicuramente meno capace e presente di te.
Mi scuso con Sailor per il lungo OT.

Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #20 il: 30 Luglio 2014, 09:12:28 »
Dani: nessuno dice che chi non usa il kennel espone il proprio cane volontariamente ai pericoli, ci mancherebbe altro. I pericoli i nostri cuccioli sono bravissimi a trovarseli da soli e purtroppo molte volte anche qui sul forum abbiamo sentito raccontare storie di cuccioli che sono finiti in clinica per aver mangiato ciò che non dovevano. Magari in qualcuno di quei casi il kennel sarebbe stato utile.
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #21 il: 30 Luglio 2014, 09:38:49 »
anch'io credo che stiamo dicendo le stesse cose, sono convinta però che, a seconda di come uno le guarda, cambi la prospettiva.
molti utenti vengono qui chiedendo se possano andare bene per un golden ed effettivamente la maggior parte di loro non può dedicare il 100% del proprio tempo a un cucciolo. per me, ventilare l'opzione "kennel" come soluzione alla mancanza di tempo è fuorviante. un cucciolo non può rimanere per 4, 5 o 6 ore rinchiuso in una gabbia tutti  i giorni. e se si lavora, mi sa che è di quelle ore che stiamo parlando.

quando ho preso nala ho avuto la fortuna di poter lavorare da casa per un mese, il mese successivo lo ha fatto il mio compagno e così abbiamo potuto accompagnare la cucciola ad abituarsi alla sua nuova dimora. se non avessimo avuto questa fortuna, non so sinceramente come avremmo fatto, visto che saremmo stati assenti da casa per almeno 6 ore consecutive tutti i giorni.

che la maggior parte delle persone non abbia abbastanza tempo per un cane secondo me non è vero; è però verissimo, per come l'ho vissuta io, che cucciolo e lavoro a tempo pieno sono praticamente incompatibili. e sono  dell'idea che se una famiglia decide di prendersi un impegno così grande con una creatura... sicuramente lo fa pianificando il momento ideale, garantendo una presenza costante almeno nelle prime settimane. presenza che, ribadisco per la centesima volta, non capisco come possa essere sostituita da un kennel.

per i cani che finiscono in clinica per mancanza di kennel... ecco, a me questo sa tanto di spauracchio. gli incidenti capitano con o senza kennel, ci sono cani che mai ingoieranno nulla di pericoloso e cani che lo faranno anche a cent'anni, già educati e maturi. affidare al kennel la sicurezza di un cucciolo può essere comodo in alcuni momenti, ma non è così che si educa a non prendere le cose in bocca, o no?


Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #22 il: 30 Luglio 2014, 10:06:32 »
Io invece continuo a non capire perché per quel che riguarda i cani alcuni continuino a ragionare come se ragionassero per un bambino....una volta per tutte SONO CANI NON BAMBINI, e siamo noi a dover gestire quelle che sono le loro risorse...e lo spazio e', che ci crediate o no, una di queste risorse....

@Cagnella, quando dici il cane può dormire dove gli pare....ecco e' proprio questo che il cane, almeno da cucciolo, non deve fare, il posto dove dormire, quando andare a dormire lo deve decidere il suo compagno umano, fa parte della loro educazione sulla gestione delle risorse, vedi cibo, accoppiamenti, spazi, giochi, che faranno capire al tuo cane che il "figo" sei tu, e che solo seguendoti la sua vita sarà regolata in maniera ottimale.

I cani sono animali abitudinari, seguono una routine in maniera quasi maniacale, ecco che dare delle regole aiuteranno prima il cucciolo e poi l'adulto a comportarsi in maniera adeguata sia in casa che fuori...

E poi torniamo al discorso "TANA" , ne hanno bisogno, per dormire il sonno PESANTE, quello che anche se passi l'aspirapolvere ad un passo da loro non si svegliano....diverso dal sonno in giro per casa...dove se gli si passa vicino si alzano e iniziano a girare....

Ma credo davvero che il discorso Kennel sia stato più e più volte sviscerato, e la cosa che ormai si e' capita e che finche non ne saranno convinti gli umani, i cuccioli non ci entreranno....ma non perché a loro non piaccia...ma perché non piace all'umano appunto....

Poi per carità, se si ha la possibilità di non lavorare, di stare con il cucciolo " 24/24", se abbiamo la capacità di sentire ogni minimo rumore notturno e di alzarci a vedere che succede, se al mattino, per i primi mesi, non abbiamo fretta di andare al lavoro e possiamo lavare pavimenti abbelliti da pipì e cacche, se la nostra casa e' a prova di cucciolo curioso e sappiamo PER CERTO che durante la notte o in un momento di nostra distrazione, non potranno ingoiarsi l'improponibile mettendo a repentaglio la loro incolumità fisica, o se per nostra fortuna abbiamo un cane particolarmente, come dire, poco curioso e un po' apatico.....be' non usate il kennel....

Ma a me non piace rischiare la salute dei cuccioli...quindi come sempre meglio prevenire che curare!!!

Anceh io sono assolutamente contraria all'uso del kennel, quoto Cagnella e non è proibendo che si educa ma si sta sul pezzo e si cerca di essere una presenza per il cucciolo affinchè sappia in che spazi muoversi e come muoversi ... E il paragone con il bambino calza perchè è come mettere il bambino sotto una campana di vetro perchè non si faccia male o lasciarlo dentro al box così non va in giro per casa altrimenti mette in bocca tutto ... Io ho scelto di seguire cane e bambini e nessuno ha mai messo in bocca niente o mandato giù cose che potevano fargli male ... Secondo me un buon insegnamento all'inizio con relativa fatica mette le basi per una vita più semplice dopo ...

Ma questi sono punti di vista che civilmente penso si possano discutere ... Quello che non ritengo giusto è giudicare apatico o poco curioso un cane che è riuscito a sopravvivere fuori dal Kennel ... Questo è sparare un giudizio senza sapere ... Piuttosto parlerei di cane equilibrato che è già abitutato a stare in una casa fin da cucciolo e ad esplorarla e di una famiglia che l'ha seguito ... Ti assicuro che il mio è tutt'altro che apatico, è sempre stato curioso, timoroso per niente, fiducioso del mondo e senza timori

Riguardo al dormire se un cucciolo è stanco ed appagato dorme tranquillamente sul suo tappetino o accanto alle gambe e non muove ciglio ... Il mio si è scelto i posti che gli era consentito scegliersi, una sua zona con tappetino protetta da due lati dove appoggiarsi, la sponda del mio letto, e sceglieva questi posti in base a dove eravamo ed era tutto tranne che un'anima in cerca di protezione o di tane ...

I bambini si educano,  i miei non si permetterebbero mai di urlare o molestare un cane che dorme perchè ho sempre insegnato fin da piccoli al rispetto per gli animali anche a non pestare una formica ... Secondo me la differenza non la fa il kennel ma il tempo e la passione e la dedizione che le persone mettono in quello che fanno ... ci sono strade più comode e altre più lunghe ... io vedo il kennel come quella comoda, lo metto lì tanto non fa danni e vado a fare le mie cose...

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #23 il: 30 Luglio 2014, 10:13:23 »
Guarda io ho aspettato di avere le figlie grandi e indipendenti e soprattutto in grado di potermi aiutare nei momenti in cui non c'ero prima di prendere Aylin. A lei abbiamo dedicato i tre mesi estivi quando praticamente c'era sempte qualcuno con lei. Nonostante ciò abbiamo utilizzato il kennel perché lei fosse abituata quando avremmo dovuto lasciarla sola al mattino quando le ragazze erano a scuola. Forse avremmo potuto anche evitarlo, ma abbiamo preferito così.
Dhaki è arrivato a casa all'improvviso per ragioni che non sto a spiegare. Era il primo dicembre e quindi i primi 20 giorni non siamo potuti stare a casa con lui sempre e il kennel è stato ancora più utile perché anche quando c'eravamo ogni tanto occorreva tenerlo separato da Aylin perché se no avrebbero giocato 24 ore su 24.
Ho dovuto insegnare ad entrambi ad avere momenti di pausa soprattutto in nostra assenza per evitare danni fisici al piccoletto. Il tutto è durato un paio di mesi dopodiché il Kennel è tornato in garage in attesa del prossimo cucciolo ;D
Ho conosciuto persone che non lavoravano e nonostante ciò dopo una settimana hanno riportato il cucciolo in allevamento perché non riuscivano a gestirlo.
Se si ragionasse unicamente in termini di tempo anche chi ha bimbi piccoli dovrebbe rinunciare ad occuparsi di un cucciolo perché non credo che possa dedicare il 100% del tempo al cane guardando cosa sta facendo ed evitando che combini guai.
Credo che molto sta nella volontà di inserirlo nel nostro ambiente familiare e farlo diventare parte del branco, con le regole che ogni membro deve avere.
E ti ripeto il kennel NON è un metodo educativo e NON si sostituisce all'umano nell'educazione del cucciolo. Noi abbiamo seguito i nostri cani tanto quanto li hai seguiti tu, noi li abbiamo educati e abbiamo dato delle regole e i risultati li abbiamo ottenuti tanto quanto hai fatto tu, magari mettendoci un po' più di tempo visto che non abbiamo avuto tutto il tempo che hai avuto tu.
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #24 il: 30 Luglio 2014, 10:14:38 »
Neanche Pato ha mai fatto uso di kennel ma vi assicuro... È tutt'altro che apatico!!! Ed è curiosissimo di tutto... Però effettivamente già dal primo giorno che è entrato in casa non ha mai messo in bocca nulla che non fossero i suoi giocattoli... Sarà stata anche fortuna non lo so però con pazienza e gioco (perché sempre di cuccioli si tratta!) siamo riusciti nell'intento! Però certo che la prima cosa è stata la nostra presenza.


Katy, Franco e Pato


Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #25 il: 30 Luglio 2014, 10:18:00 »
io vedo il kennel come quella comoda, lo metto lì tanto non fa danni e vado a fare le mie cose...
E va beh però dai......non emettiamo sentenze senza sapere, senza vedere ....
Sinceramente io non mi permetto di giudicare come avete gestito il cane, anzi vi ritengo più brave e sicuramente più fortunate dato che potete trascorrere molto più tempo di me con il vostro cane...
Però questa frase è davvero infelice.....
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.456
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #26 il: 30 Luglio 2014, 10:51:01 »
in effetti quando si parla di kennel si scatenano sempre gli istinti peggiori...
 em_Devil

io, che non l'ho utilizzato, ho un'idea un po' differente e, come al solito, non mi piace "giudicare gli altri"...
Seta da piccola aveva un recintino nel quale stava solo di notte, accanto al letto, con la mia mano dentro...
Ci andava DA SOLA per dormire... senza che nessuno glielo dicesse...
di giorno avevamo approntato una specie di "scatola-cuccia"... dove lei andava DA SOLA per stare tranquilla.... e ci è andata anche quando non ci entrava più...  :P

la scatola-cuccia l'avevamo approntata perché una volta c'era una scatola in salotto e lei ci era andata dentro e si era messa a dormire...

quindi si, ritengo che il cane, soprattutto cucciolo abbia l'ISTINTO che lo spinge verso un riparo sicuro...

a me, sinceramente, più di scontri teoretici/filosofici/educatoriali ... interessa questo.... assecondare l'istinto del cane... per non farlo diventare troppo "umano"...
amo i CANI perché sono CANI e già mi pongo abbastanza problemi perché li faccio vivere in casa, in città, con possibilità minime di farlo sfogare come vorrei/vorrebbe...
quindi figuratevi se mi metto a questionare su "son meglio io che lo uso, no io che non lo uso... torturatore ! no, incosciente ! sempre uno più di te... tiè !!! "

Se avessi avuto il kennel a casa, sono sicuro che Seta ci sarebbe entrata autonomamente... ed io gliel'avrei fatto fare finché ne aveva voglia... poi l'avrei tolto...
Ma sono altrettanto sicuro che se Seta non avesse avuto quell'istinto il kennel NON l'avrei mai usato...


in fondo credo conti solo questo.
Senza inutili scontri fra umani che, come quasi sempre, lasciano il tempo che trovano.


p.s: conosco un'infinità di cani "kennellizzati" e sono tutti perfettamente educati, sensibilizzati, equilibrati... come è vero il contrario...
il vero segreto, come sempre, è IL RAPPORTO fra noi e loro... lasciandoli essere CANI il più possibile... anche perché la loro meraviglia è proprio quella... essere cani....

staff@golden-forum.it

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #27 il: 30 Luglio 2014, 11:02:04 »



il vero segreto, come sempre, è IL RAPPORTO fra noi e loro... lasciandoli essere CANI il più possibile... anche perché la loro meraviglia è proprio quella... essere cani....

Esatto ed in quanto cani sulla quasi totalita' migliori di noi umani.
Teo Artu' e Rocky

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #28 il: 30 Luglio 2014, 11:26:31 »

Sinceramente io non mi permetto di giudicare come avete gestito il cane, anzi vi ritengo più brave e sicuramente più fortunate dato che potete trascorrere molto più tempo di me con il vostro cane...

uff. a me non interessa assolutamente chi sia il più bravo o il meno bravo. quello che mi interessa è che chi, come sailor, è alla ricerca di consigli per la gestione del cucciolo, si renda conto che il fattore determinante è il tempo. poi anche la pazienza, la dedizione, la costanza e bla bla, ma prima di tutto il tempo. e quello purtroppo non può essere sostituito da nessun kennel. forse da un dog sitter o dalla presenza di amici o parenti che collaborino ma da un kennel no. che poi uno lo voglia usare comunque per la gestione quotidiana, pur avendo 24 ore su 24 per il cane, io lo capisco poco ma è un mio limite.

per quanto riguarda qualsiasi altro tipo di riparo per il cane, per me la cuccia può essere anche a forma di gabbia, ma finché rimane APERTA tutto è tranne che una gabbia.

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:ANCORA SUL KENNEL....
« Risposta #29 il: 30 Luglio 2014, 11:38:02 »
Ok ....mi arrendo  :D.
Credo che l'argomento sia stato sufficientemente sviscerato e chi legge si farà la propria opinione avendo molti elementi su cui riflettere.
 :smileys_0193:
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

 


Privacy Policy - Cookie Policy