@Vale: verso metà gennaio le orecchie di Floyd hanno cominciato a produrre grandi quantità di materiale marrone scuro e ad essere molto infiammate; lui si grattava parecchio.
Due tamponi successivi hanno confermato solo tanto tanto cerume e la Vet ha ipotizzato un’intolleranza alimentare, per questo ci ha detto di eliminare tutto e dargli un unico alimento per escludere passo passo eventuali ingredienti di disturbo (come facciamo anche noi bipedi per le sospette intolleranze).
Nutrivamo Floyd con Royal (che mangiava dopo lo svezzamento) in passagigo vs Orijen, poi osso di pelle di bovino come "distrazione" e qualche mela o carota ogni tanto.
La Vet ci ha fatto tenere le Royal, “perché lei conosce la composizione di queste e non delle Orijen” (che io proponevo in alternativa con insistenza)…!! e via qualsiasi altra cosa anche di “contorno”.
Cerume, infiammazione e prurito sono notevolmente calati in una settimana, ma per me ha tanto influito molto la cura di cortisone che ci aveva dato in parallelo.
L’8 febbraio, tutto in ordine e cortisone sospeso da giorni, avevamo degli operai in casa e Floyd stava impazzendo, quindi per distrarlo gli abbiamo ridato l'osso di pelle di bovino… la sera stessa le orecchie erano di nuovo piene di roba marrone e infiammatissime. Tolto di nuovo l’osso, continuata la pulizia costante e un po’ di cortisone per un paio di giorni, si è stabilizzato, non guarito. Secondo la Vet, ma anche per noi, questa osservazione costituisce già parte della diagnosi, ma non è ancora chiaro il quadro.
So bene che le Royal sono piene di schifezze che potrebbero essere le responsabili di questo problema, magari il mais… per questo voglio eliminarle.
Secondo la Vet dovremmo continuare così fino ad aprile che ci rivedremo… ma noi non siamo della stessa idea, in particolare vorremmo trovare una proteina ipoallergenica (tacchino? pesce?) ed eliminare le grandi quantità di cereali.
Siamo indecisi se un prodotto “puppy” o cercare un appropriato prodotto sensitive, ma per cuccioli non ne ho trovati…